
Da Milano a Firenze, i monumenti famosi vandalizzati in Italia. FOTO
Sono diversi gli episodi recenti di danneggiamento di monumenti e opere del panorama artistico italiano. Da Bologna a Venezia fino a Roma: ecco gli ultimi atti di deturpazione del nostro patrimonio artistico e culturale

Scritte sui monumenti, statue rotte o rovinate da turisti "cafoni". In particolare d'estate, il patrimonio artistico delle città italiane rischia spesso di essere danneggiato o trattato con poco rispetto. Da Milano a Bologna fino a Firenze e Roma, sono vari gli episodi registrati che fanno indignare l’opinione pubblica
Estate 2023, italiani pronti alle vacanze ma solo il 27% viaggerà all’estero
Il 23 agosto Firenze si è svegliata con le colonne del Corridoio Vasariano, sul lungarno Archibusieri che porta a Ponte Vecchio sul lato che si affaccia sull'Arno, imbrattate da ignoti. "Abbiamo immediatamente avviato un'indagine con la polizia municipale. Useremo tutte le telecamere e gli strumenti disponibili per individuare questi individui spregevoli per punirli adeguatamente", ha detto il sindaco Dario Nardella
Firenze, imbrattate le colonne del Corridoio Vasariano
Il 10 agosto 2023, una scritta con vernice è stata lasciata sulla cinta muraria cittadina appena restaurata alle porte del centro storico di Città di Castello, a ridosso della dimora rinascimentale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
La classifica dei 10 monumenti più belli d'Italia
Il 10 agosto 2023 anche a Venezia ci sono stati atti di vandalismo. In un negozio sul Ponte di Rialto e su Fondaco dei Tedeschi (palazzo del XIII secolo nei pressi del Ponte), sono comparse scritte e tag
Turismo, nell'estate 2023 previsto aumento di spostamenti in treno
L’8 agosto 2023 a Bologna il portale in legno della Basilica di Santo Stefano, è stato danneggiato da un uomo, che lo ha ripetutamente colpito con un punteruolo

A Milano dei writers , il 7 agosto 2023, hanno deturpato il frontone della Galleria Vittorio Emanuele II, il cosiddetto “Salotto buono di Milano”, agendo indisturbati davanti alla gente, attonita, in piazza
Ripulita dai fraffiti la Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Sempre il 7 agosto, una francese di 19 anni è stata fermata dalla polizia mentre stava danneggiando la Torre di Pisa. Con un oggetto appuntito, stava incidendo un cuore con all'interno due lettere in una delle colonne del settimo anello utilizzando un bracciale a serpentina come strumento appuntito per scalfire la pietra
Turista sfregia la Torre di Pisa incidendo un cuore
A inizio estate a Roma, una persona ha scritto il proprio nome e quello della sua compagna al Colosseo, riprendendo la scena e poi pubblicandola sui social. I carabinieri hanno poi accertato che si è trattato di una coppia, uomo e donna, residenti in Inghilterra
Colosseo, turista si scusa: "Non sapevo fosse monumento antico"
I giorni successivi altri episodi di sfregi alle mura del Colosseo sono stati registrati e denunciati, uno di questi è stato filmato da una guida turistica. Ma le scritte sulla struttura dell'antico Anfiteatro Flavio sono comparse anche in passato. Uno degli episodi più clamorosi risale al 2014 quando un turista russo è stato arrestato dopo aver inciso una grossa lettera K su un muro interno
Yes Weekend, tutte le puntate della rubrica sui viaggi e il turismo di Sky TG24
Sempre a Roma nell'ottobre del 2022 un turista statunitense ha danneggiato due sculture all'interno dei Musei vaticani. Di fronte agli agenti l'uomo ha motivato il suo gesto con dichiarazioni farneticanti e avrebbe mostrato disagi psicologici

Ad agosto 2022 invece un turista australiano di 33 anni è stato bloccato mentre andava in giro in scooter negli scavi di Pompei. Era entrato abusivamente nel Parco archeologico attraverso il varco di Porta Vesuvio, dove alcuni addetti erano impegnati in attività di routine. Quando i militari lo hanno fermato, il turista si è scusato dicendo di non sapere che quei viali fossero vietati ai mezzi non autorizzati

Nell'estate del 2020 ha fatto scalpore la rottura da parte di un turista austriaco di un'opera di Antonio Canova, la "Paolina Borghese", custodita nella Gipsoteca di Possagno, in provincia di Treviso. Il turista ha spezzato le dita del piede della statua

L'uomo, che faceva parte di un gruppo di turisti connazionali, è stato filmato mentre si sdraiava a fianco della statua, facendosi scattare delle fotografie. Nel rialzarsi è scivolato e, accortosi del danno, si è allontanato
Estate, 30 milioni di italiani in vacanza tra giugno e settembre: decollano le mete estere
Lo scorso 7 agosto, un turista inglese di 37 anni, che è stato denunciato dai carabinieri alla Procura di Torre Annunziata per danneggiamento al patrimonio artistico, ha inciso le iniziali del suo nome e di quelli delle figlie, e la data, su una delle pareti della Casa delle Vestali, a Pompei. Il danneggiamento consiste in scritture effettuate sulla parte affrescata sinistra posta all'ingresso della domus. Una parte superiore dove si leggono a lettere incise "JW LMW MW", mentre nella parte bassa della parete è incisa la data "07/08/24 e sotto la scritta MYLAW"