
L’episodio più grave nel novembre 1966, quando la marea raggiunse i 194 centimetri d’altezza. Il 12 novembre 2019 è arrivata a 187. Ma allagamenti eccezionali nella città veneta si sono registrati anche nel 2002, 2008 e 2009: ecco tutti gli scatti d’archivio. LA DIRETTA

Il 4 novembre 1966 a Venezia l’acqua arrivò a misurare 194 centimetri d’altezza: un livello record per ora imbattuto. Il 12 novembre 2019 la marea ha toccato i 187 cm
Novembre 2019: a Venezia acqua alta record. GLI AGGIORNAMENTI
L'alluvione eccezionale del 1966 divenne nota con il nome di "acqua granda"
Acqua alta a Venezia, allagata la Basilica di San Marco. FOTO
Dopo l'alluvione di quell'anno il Comune di Venezia istituì il primo servizio di osservazione delle alte maree, con il compito di elaborare previsioni e diffonderle alla cittadinanza
Acqua alta a Venezia, quando diventa pericolosa
Gli effetti nel centro della città furono catastrofici. Fu l'episodio di acqua alta più grave mai rilevato dal 1923
Venezia sott’acqua: le immagini dall'alto. VIDEO
Livello notevole registrato anche nel 2009: 145 centimetri di acqua
Acqua alta a Venezia, marea a 187 centimetri. FOTO