
Marea a 187 centimetri a Venezia. Il picco è stato raggiunto alle 22.50 di martedì 12 novembre. È la seconda misura nella storia, subito dietro al record dei 194 centimetri del 1966. La città è in ginocchio: una vittima (e non due come riferito inizialmente), 3 vaporetti sono affondati. I danni sono ingenti. Il sindaco Luigi Brugnaro ha postato diverse immagini su Twitter e annunciato: "Un disastro. Chiederemo lo stato di calamità"

Per mercoledì 13 novembre è attesa un'altra super marea, vicina al metro e 45, prevista alle 10.20

L'acqua irrompe all'interno di un hotel. Venezia potrebbe restare ancora per giorni "ostaggio" delle alte maree eccezionali

Il Centro maree del Comune, infatti, prevede dopo un nuovo picco oggi di 145 centimetri sul medio mare, altre massime su livelli molto alti. Per giovedì 14 novembre 130 centimetri, verso le ore 11, e 140 centimetri venerdì 15, sempre a metà mattinata. Nella foto il sindaco Brugnaro durante la marea di martedì sera







Foto postata dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia sulla sua pagina Facebook.







Il livello dell'acqua raggiunto nella serata di martedì 12 novembre e, sopra, quello record del 1966.





Un'altra foto postata su Facebook dal governatore Zaia



