Immagini Buongiorno 7 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news

Cronaca

L'anniversario della nascita di uno dei più grandi romanzieri del Novecento e padre dei "Promessi sposi" Alessandro Manzoni, e anche di una delle attrici più memorabili del cinema italiano, Anna Magnani. Il 7 marzo ricorre anche la Giornata mondiale della disconnessione, la data di pubblicazione del singolo "We Are The World" a scopo benefico e la morte del celebre regista di "Shining" e "Arancia Meccanica", Stanley Kubrick

ascolta articolo

La Giornata mondiale della disconnessione, l'anniversario della nascita di uno dei più grandi romanzieri del Novecento e padre de I promessi sposi, Alessandro Manzoni, e di una delle attrici più memorabili del cinema italiano, Anna Magnani. Sono solo alcuni degli eventi da ricordare nella giornata di oggi, venerdì 7 marzo. Nella data odierna ricorre anche la pubblicazione, nel 1985, del celebre singolo We Are The World su iniziativa di Michael Jackson per raccogliere i fondi destinati all'Etiopia, e l'anniversario della morte dell'indimenticabile regista di Shining, 2001: Odissea nello spazio e Arancia meccanica, Stanley Kubrick. Ecco tutti gli eventi e le ricorrenze da ricordare per questa giornata.

La storia di Alessandro Manzoni, il padre dei “Promessi sposi”

Alessandro Manzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni. Dopo aver studiato in collegi religiosi, dove sviluppò inizialmente un'avversione nei confronti della religione che lo portò a dichiararsi ateo, nel 1805 si trasferì a Parigi con la madre. Nella capitale francese si convertì al cattolicesimo e incontrò Enrichetta Blondel, che sposò successivamente e con la quale ebbe dieci figli. La sua carriera letteraria iniziò con opere neoclassiche, ma dopo la conversione religiosa si dedicò anche a scritti più romantici e civili, come gli Inni Sacri e le tragedie Il Conte di Carmagnola e l'Adelchi. Tra i suoi capolavori indimenticabili ricordiamo il romanzo storico de I promessi sposi, pubblicato inizialmente nel 1827 e rivisto nel 1840, che contribuì significativamente all'unificazione linguistica italiana. Manzoni fu anche un importante intellettuale del suo tempo, impegnato socialmente e politicamente. Fu nominato senatore del Regno d'Italia. Morì a Milano il 22 maggio 1873 a causa di una meningite.

Gli altri nati del giorno

Il 5 marzo ricorre anche l'anniversario della nascita di una delle più grandi attrici del cinema italiano, Anna Magnani (7 marzo 1908). Soprannominata Nannarella, recitò in alcune delle più celebri pellicole del secolo scorso: da Roma città aperta di Roberto Rossellini a Mamma Roma diretto da Pier Paolo Pasolini. Il 7 marzo nacquero anche il pittore olandese e cofondatore del neoplasticismo, Piet Mondrian (7 marzo 1872), e il compositore francese Maurice Ravel (7 marxo 1875). Nella stessa data sono nati anche l'allenatore di calcio e commissario tecnico della Nazionale italiana, Luciano Spalletti (7 marzo 1959), e il cantautore e frontman dei Subsonica, Samuel Romano (7 marzo 1972).

Accadde oggi

Oltre all'anniversario della nascita del grande romanziere milanese Alessandro Manzoni e della celebre attrice romana Anna Magnani, il 7 marzo ricorrono anche altri anniversari ed eventi. Primo fra tutti, la Giornata mondiale della disconnessione, o Global Day of Unplugging, che promuove un'intera giornata lontano da smartphone e notifiche. REra il 7 marzo 1965 quando entrò in vigore l'istruzione ecumenica Sacrosanctum Concilium, che autorizzava l'uso della lingua italiana in diverse parti della messa. Tre anni dopo, nel 1968, durante la guerra del Vietnam, si chiuse la prima battaglia di Saigon, iniziata il 31 gennaio. Era il 7 marzo 1985 quando venne pubblicato il celebre brano “We Are the World” che, su iniziativa di Michael Jackson, puntava a raccogliere fondi destinati alla popolazione dell'Etiopia, afflitta in quel periodo da una grave carestia. A interpretare il brano furono 45 celebrità della musica, come Lionel Richie, Stevie Wonder, Tina Turner, Cyndi Lauper, Billy Joel, Bob Dylan e Bruce Springsteen. Il 7 marzo 1996 venne formato anche il primo parlamento palestinese democraticamente eletto. E tre anni dopo, nel 1999, morì l'indimenticabile regista di Shining, 2001: Odissea nello spazio e Arancia meccanica, Stanley Kubrick. Nella stessa data, nel 2002 si aprirono i VIII Giochi paralimpici invernali a Salt Lake City, negli Stati Uniti. 

Il santo del giorno

Oggi, 7 marzo si celebrano anche le Sante Perpetua e Felicita, due giovani cristiane che sostennero un atroce martirio nel 203 a Cartagine durante la persecuzione Settimio Severo. Perpetua e Felicita erano catecumene e, nonostante le pressioni dei familiari e le leggi dell'epoca, rifiutarono di abiurare la fede cristiana. Il loro martirio avvenne nell'anfiteatro di Cartagine, dove furono uccise. Le loro storie sono raccontate nella "Passione di Perpetua e Felicita", un documento agiografico che testimonia la loro fede e coraggio.

Le notizie del giorno

  • Consiglio europeo, approvate conclusioni su Ucraina senza Ungheria - A Bruxelles si è svolto il Consiglio europeo straordinario. I leader Ue hanno approvato le conclusioni del vertice sull'Ucraina, con i 5 principi per la pace, a 26 e non a 27: senza l'Ungheria. Unanimità sulla difesa. "L'Europa deve essere messa nelle condizioni di difendersi e proteggersi e dobbiamo mettere anche l'Ucraina nelle condizioni di difendersi e far pressione per una pace giusta e duratura", ha detto la presidente della Commissione. E il presidente ucraino ha dichiarato: "Siamo contenti di non essere soli" (LEGGI L'ARTICOLO).
  • Trump annuncia la creazione di una riserva strategica di bitcoin - Trump ha firmato un ordine esecutivo che istituisce una "riserva strategica di Bitcoin" per gli Usa. La nuova riserva governativa rappresenterà "una sorta di Fort Knox digitale", ha spiegato sui social il consigliere per l'Intelligenza artificiale e le criptovalute della Casa Bianca, David Sacks. La riserva sarà composta da asset digitali confiscati dal sistema giudiziario americano. Intanto, il prezzo della criptovaluta crolla di oltre il 5% (L'ARTICOLO).
  • Mattarella: "Presto per parlare di forze italiane in Ucraina, pace sia giusta e duratura" - In una intervista all'emittente giapponese NHK, rispondendo ad una domanda sull'eventuale invio di truppe italiane di peace-keeping in Ucraina, il Capo dello Stato sottolinea come non siano ancora iniziati "negoziati di pace" tali da poter pensare di affrontare un discorso simile. Poi auspica una pace giusta e duratura. Il presidente della Repubblica fa un cenno anche alla questione dell'economia globale, con un riferimento chiaro ai dazi: "Un mondo chiuso è invivibile" (L'INTERVENTO).

La rassegna stampa

È sempre il piano di riarmo dell'Unione europea a tenere banco sulle aperture dei giornali in edicola oggi. Col sì di Meloni arriva il via libera di Bruxelles, ma la premier italiana avvisa: "Non si usino i fondi di coesione". Putin, intanto, minaccia Macron: "Farà la fine di Napoleone". In evidenza anche le prime parole di Papa Francesco dal ricovero al Gemelli, trasmesse in un audio a San Pietro. Spazio, infine, al taglio dei tassi della Bce e al successo in extremis delle romane in Europa League (LE PRIME PAGINE).

Il meteo di oggi

Continua il clima mite sulla nostra Penisola: sole e minime in rialzo saranno le protagoniste per tutta la prima settimana di marzo. Si allarga però il fronte delle regioni a rischio per il nubifragio previsto per domenica 9. Una vasta area depressionaria richiamerà a sé venti miti da Sud che, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche (LE PREVISIONI).

L'oroscopo di oggi

Si parte! Ecco una nuova giornata tutta da vivere: sarà da ricordare? Lavoro, amore e finanze ti proporranno svolte inattese? Ecco, per tutti i segni zodiacali, il dettaglio su cosa può accadere nell’oroscopo del 7 marzo (L'OROSCOPO).

Cronaca: i più letti