
Medicina, al via i test. Le domande della prima prova, da Don Abbondio al colesterolo
Oggi si è svolto il primo test d'accesso per coloro che l’anno prossimo desiderano frequentare le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Sono oltre 71mila i candidati che provano a guadagnarsi uno dei 20mila posti disponibili. La seconda possibilità di accesso è fissata per il 30 luglio per gli aspiranti camici bianchi e il 31 luglio per coloro che vogliono diventare veterinari

AL VIA I TEST DI MEDICINA E VETERINARIA
- Sono 62.279 i candidati che oggi, martedì 28 maggio, hanno sostenuto i test di accesso a Medicina e Odontoiatria, la prima sessione prima di quella estiva. I posti a disposizione sono oltre 20mila. Domani tocca a Veterinaria

LA SECONDA SESSIONE
- Prevista anche una seconda sessione: martedì 30 luglio per Medicina e Odontoiatria, mercoledì 31 luglio per Veterinaria. I candidati possono partecipare a entrambe le date per ciascuna sessione

60 DOMANDE
- Dopo le polemiche create dai Tolc Med, questa nuova prova prevede lo svolgimento in presenza con l'erogazione della prova cartacea da 60 domande, estratte da un'apposita banca dati pubblica composta da almeno 7mila quesiti, 3.500 ora e 3.500 a luglio

LE DOMANDE DELLA PRIMA PROVA
- Nella prima prova del 28 maggio gli studenti hanno trovato fra i quesiti la citazione de I Promessi Sposi - "Don Abbondio non era nato con un cuor di leon" - e la definizione di deflazione. Quesiti che rientravano tra le "Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi". Subito dopo era il turno del ragionamento logico e problemi

LE DOMANDE DELLA PRIMA PROVA/2
- Per biologia, agli aspiranti medici si chiedeva di sapere cosa fosse il colesterolo. E poi ancora cosa sono le coronarie e cosa sia il lattosio. Domande anche sui virus e sul codice genetico. "Il benzene è" e "il fenolo è" tra i quesiti di chimica. Mentre nella parte dedicata a matematica e fisica: "Il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme" e "l'accelerazione media di una Ferrari SF90 che scatta da 0 alla velocità di 100 km/h in 2.5 secondi"

TEMPO E QUESITI
- Le prove di ammissione, per il cui svolgimento viene assegnato un tempo di 100 minuti, consistono nella soluzione di 60 quesiti che presentano 5 opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto

COM'È DIVISO IL TEST
- Ma com'è il test di Medicina di quest'anno? Ecco la struttura:
- Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti;
- Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti;
- Biologia: 23 quesiti;
- Chimica: 15 quesiti;
- Fisica e Matematica: 13 quesiti

LA VALUTAZIONE
- Cambia anche il sistema di valutazione, che prevede i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- -0,4 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa

QUANDO SARANNO DISPONIBILI I RISULTATI
- Gli esiti delle due prove, sia quella del 28 maggio che quella del 30 luglio, saranno rispettivamente disponibili il 6 giugno e l’8 agosto

QUANDO SI POTRANNO SCEGLIERE LE SEDI
- Inoltre, i futuri camici bianchi potranno scegliere le sedi di iscrizione dal 29 luglio fino alle 15 del 2 settembre

ASSENTI GLI STUDENTI DI QUARTA SUPERIORE
- Rispetto allo scorso anno, gli studenti di quarta superiore non possono partecipare alle prove di selezione