Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Morti sul lavoro, il confronto fra l’Italia e gli altri Paesi europei. I DATI

Cronaca fotogallery
07 mag 2024 - 07:50 9 foto
Ansa/Sky TG24

Ieri a Casteldaccia (Palermo) cinque operai sono deceduti dopo aver respirato idrogeno solfarato con una concentrazione 10 volte superiore al limite durante lavori di manutenzione di una vasca fognaria. Si tratta dell’ennesima strage sul lavoro nel nostro Paese, che però non è fra i peggiori del Vecchio Continente. Di questo si è parlato nella puntata del 6 maggio di Numeri, approfondimento di Sky TG24

1/9 ©Ansa

MORTI SUL LAVORO

  • A meno di un mese dalla tragedia di Bargi, a Casteldaccia (Palermo) un’altra strage sul lavoro: sono cinque gli operai morti per aver respirato, durante lavori di manutenzione di una vasca fognaria, idrogeno solfarato prodotto da liquami con una concentrazione dieci volte superiore al limite. Ma quello dei morti sul lavoro è un problema solo italiano? E ci sono dei settori più a rischio? Di questo si è parlato nella puntata del 6 maggio di Numeri, approfondimento di Sky TG24

Strage sul lavoro a Casteldaccia, cosa sappiamo
2/9

LA SITUAZIONE IN EUROPA

  • Non è semplice fare dei confronti con altri Paesi su infortuni e decessi sul lavoro, perché i dati raccolti da enti come l’Inail ci mettono qualche tempo a consolidarsi. Secondo l’analisi di Eurostat, la Francia è lo Stato europeo con più decessi sul lavoro in rapporto alla popolazione, mentre l’Italia è al 12° posto - più o meno a metà - e la Germania al 25° con un numero di vittime molto basso

Palermo, chi erano i 5 operai morti a Casteldaccia
3/9

I DATI ITALIANI

  • Guardando al nostro Paese, secondo i dati Istat e Inail il Sud è più colpito dalle morti sul lavoro rispetto al Centro e al Nord. Tuttavia va considerato che ci sono settori più a rischio incidenti e che sono quelli più presenti al Nord, quindi forse questo vuol dire che nel Meridione c’è una problematica diversa da analizzare

Morti sul lavoro, in Italia 1.041 vittime nel 2023
4/9

I SETTORI

  • Ma quali sono questi settori più a rischio? Secondo un’elaborazione di Sky TG24 su dati Vega, il 19% delle morti sul lavoro avviene nelle costruzioni. Seguono trasporto e magazzinaggio (14%), manifattura (13%) e commercio (8%)

5/9

IL TREND

  • Dagli anni Cinquanta e Sessanta - quando c’erano circa 10 vittime al giorno - il dato dei morti sul lavoro è in calo, ma il trend fa fatica a scendere ulteriormente da questi livelli, non c’è un miglioramento netto

6/9

LE DENUNCE

  • Secondo dati preliminari Inail, nel primo trimestre del 2024 sono state 191 le denunce di morti sul lavoro, con una stabilità dei numeri degli ultimi anni (tenendo presente che le cifre del 2020 e 2021 sono state inevitabilmente influenzate dalla pandemia)

7/9

ITALIANI E STRANIERI

  • Da dati Inail emerge anche come il 22% dei decessi sia di lavoratori stranieri, un numero che assume una certa rilevanza se si tiene presente che queste persone rappresentano il 10% della forza lavoro

8/9

LE FASCE D’ETÀ

  • Nel 2023 il 59% dei morti sul lavoro aveva più di 50 anni, mentre il 24% era fra i 35 e i 49 anni e il 17% under 35

9/9

INCIDENTI MORTALI PLURIMI

  • In Italia ogni anno ci sono tra i 30 e i 40 incidenti mortali plurimi, che coinvolgono quindi più di una vittima. Secondo dati preliminari Inail, nel 2023 i decessi sul lavoro sono stati quasi tre al giorno per un totale di oltre 1.000 infortuni mortali

Sicurezza sul lavoro, cambia la patente a punti

TAG:

  • fotogallery
  • numeri di sky tg24
  • morti sul lavoro
  • lavoro
  • incidenti sul lavoro
  • italia
  • europa

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo l'inchiesta sul caso urbanistica...

17 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Inchiesta sull'urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala

    Cronaca

    Anche il primo cittadino è indagato nella vicenda che ha scosso il capoluogo lombardo. Le...

    17 lug - 14:05

    Forlì, auto pirata travolge e uccide una donna a Cusercoli

    Cronaca

    La vittima si chiamava Lea Russo, 51 anni: l'incidente è avvenuto poco prima delle 5 del mattino....

    17 lug - 13:31

    Trovata morta Erika Ferini Strambi, scomparsa da Milano il 7 luglio

    Cronaca

    La 53enne era scomparsa da oltre una settimana senza lasciare traccia. Oggi il suo corpo è stato...

    17 lug - 13:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi