Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Scuola, pubblicato il decreto ministeriale percorsi abilitanti: costi e posti disponibili

Cronaca fotogallery
24 apr 2024 - 13:30 14 foto
©IPA/Fotogramma

Il provvedimento riguarda l’autorizzazione dei posti e le modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2023/2024. I posti disponibili sono 51.753, la quota riservata a favore di chi ha una determinata anzianità di servizio nell’insegnamento è del 45%. Cosa c’è da sapere

1/14 ©Ansa

IL DECRETO

  • Il ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto Mur n. 620 del 22-04-2024, che riguarda l’autorizzazione dei posti e le modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2023/2024

Medicina, primo stop a numero chiuso: adottato il testo base al Senato. Cosa succede ora
2/14 ©Ansa

CHI RIGUARDA

  • In particolare, come si legge nel decreto, il provvedimento “detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila”

Bonus Università private, gli importi per il 2024 e i requisiti per ottenere la detrazione
3/14 ©Ansa

I POSTI

  • I posti disponibili per i percorsi delle istituzioni universitarie e Afam di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023-2024 sono 51.753. Il decreto, firmato dalla ministra Anna Maria Bernini, va a ripartire i posti autorizzati e a fissare i criteri di selezione nel caso le domande dei candidati siano superiori ai posti

Conti università italiane, divario con Europa di 5,3 miliardi: lo studio
4/14 ©IPA/Fotogramma

LA QUOTA RISERVATA

  • Sempre con decreto a firma della ministra Bernini, viene anche definita la quota di posti riservata a favore di chi ha una determinata anzianità di servizio nell’insegnamento: è del 45%. Nell’ambito di questa quota, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni

Il decreto
5/14 ©IPA/Fotogramma

IL FABBISOGNO

  • I 51.753 posti disponibili, spiega una nota, sono stati individuati considerando il fabbisogno espresso dal ministero dell’Istruzione e del Merito su base regionale e per classe di concorso e l’offerta formativa presentata dalle istituzioni universitarie e Afam. Riguardo alla distribuzione: in caso di Centri costituiti da più Università o Istituzioni AAfam, i posti sono assegnati alla sola istituzione capofila del Centro che poi avrà il compito di ripartirli tra tutte le Istituzioni aggregate

6/14 ©IPA/Fotogramma

LA FREQUENZA

  • Per il 2023-24, aggiunge la nota del ministero, è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con l’ottavo ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative

7/14 ©Ansa

L’ACCREDITAMENTO

  • I decreti firmati dalla ministra Bernini fanno seguito all’avviso di febbraio scorso con l’elenco dei percorsi autorizzati per ciascun ateneo e istituzione Afam. È in corso di conclusione, conclude la nota, la procedura di accreditamento dei corsi di formazione per quelle classi di concorso con riferimento alle quali non era stata registrata offerta formativa nella fase iniziale

8/14 ©Ansa

PERCORSI/1

  • L’offerta formativa dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti erogata dalle università e dalle istituzioni Afam è articolata così: a) percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017 e all’art. 7, comma 2 del DPCM 4 agosto 2023

9/14 ©Ansa

PERCORSI/2

  • Ancora: b) percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023; c) percorso universitario o accademico di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 2, del DPCM 4 agosto 2023

10/14 ©IPA/Fotogramma

PERCORSI/3

  • Infine: d) percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 3, del DPCM 4 agosto 2023; e) percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 36 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 4, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 4, del DPCM 4 agosto 2023

11/14 ©IPA/Fotogramma

AMMISSIONE

  • Il decreto spiega che ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Negli allegati vengono anche elencati i criteri per l’accesso ai vari percorsi, nel caso in cui le domande di ammissione dei candidati eccedano i posti autorizzati. “In tutti i casi i candidati sono ammessi ai corsi secondo l’ordine della graduatoria di merito”, si precisa

12/14 ©IPA/Fotogramma

DETTAGLI

  • Per l’anno accademico 2023/2024 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, in misura non superiore al 50% del totale. Per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa. Il costo massimo complessivo non può superare l’importo di 2.500 euro

13/14 ©IPA/Fotogramma

TIROCINIO

  • Per l’acquisizione di ogni CFU o CFA di tirocinio è previsto un impegno in presenza nei gruppi-classe pari a 12 ore. Per lo svolgimento delle attività di tirocinio, spiega il decreto, i Centri si avvalgono di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e di secondo grado in qualità di tutor coordinatore presso i Centri e di tutor tirocinanti nelle istituzioni scolastiche

14/14 ©IPA/Fotogramma

TITOLI ESTERI

  • I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero, spiega ancora il decreto, sono ammessi a partecipare ai percorsi di formazione, previa presentazione del titolo direttamente presso l’istituzione di interesse, che lo valuterà ai fini dell’ammissione, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle università e nelle istituzioni Afam italiane

I migliori Mba al mondo secondo la classifica del Financial Times, Sda Bocconi è terza

TAG:

  • fotogallery
  • scuola
  • università
  • universita
  • docenti
  • insegnanti

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il conflitto tra Israele ed Iran domina le aperture dei giornali, oggi in edicola, con...

19 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Cresce la tensione in Medio Oriente con la guerra tra Israele e Iran e il possibile...

18 giu - 07:00 16 foto

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Cronaca

Cantanti, giornalisti, atleti e politici. Ecco chi ha fatto meglio e chi ha fatto peggio alla...

17 giu - 18:41 35 foto

Parma, incendio in azienda: distrutti camion e capannoni. FOTO

Cronaca

Il rogo sarebbe scoppiato nelle prime ore di martedì mattina in un’azienda di Parma che produce...

17 giu - 10:12 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Tra i temi in primo piano sui giornali odierni c'è ancora il conflitto Israele-Iran, con Teheran...

17 giu - 07:25 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Incidente funivia Mottarone, nuova udienza preliminare del processo

    Cronaca

    Prevista oggi in tribunale a Verbania la nuova udienza preliminare per l’incidente avvenuto sulla...

    19 giu - 09:11
    Reportage dalla citta Stresa e dal Mottarone dove domenica un incidente alla funivia ha provocato una strage

    Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

    live Cronaca

    È il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di...

    19 giu - 09:06

    Maturità 2025, le tracce della seconda prova: Cicerone al Classico

    Cronaca

    Alle 8.30 è iniziata la seconda prova scritta dell'esame di maturità riguardante le discipline...

    19 giu - 08:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi