Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Ddl "eco-vandali" è legge: dalle multe al carcere, cosa rischia chi imbratta i monumenti

Cronaca fotogallery
19 gen 2024 - 09:17 8 foto

Multe pesanti, con sanzioni che vanno dai 10 ai 60mila euro, ed anche il rischio carcere nei casi più gravi: il provvedimento del governo contro le eco-proteste, già ribattezzato contro gli eco-vandali, ha ricevuto l'ultimo via libera del Parlamento. Ecco cosa rischia chi imbratta monumenti

1/8 ©Ansa

L’APPROVAZIONE DELLA CAMERA

  • Approvato anche dalla Camera con 138 voti a favore, dopo che il Senato lo aveva già licenziato a luglio, il ddl contro le eco-proteste e il danneggiamento di monumenti ha ricevuto il via libera dal Parlamento: ecco cosa rischiano gli attivisti

Milano attivisti di Ultima Generazione imbrattano l'albero di Gucci
2/8 ©Ansa

COSA SI RISCHIA

  • Si tratta di sanzioni importanti, che vanno dai 10 ai 60mila euro, con il rischio anche di finire in carcere per i casi più gravi. Tra i passaggi più significativi della norma quello sul risarcimento dei danni arrecati alle opere artistiche, il cui risarcimento sarà direttamente a carico dei vandali

Greta Thunberg ha 21 anni, di cosa si occupa oggi l'attivista svedese
3/8 ©Ansa

LE SANZIONI

  • Nel testo si legge che chiunque distrugga, disperda, deteriori, renda in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici è punito con una sanzione che va dai 20mila ai 60mila euro. Se si arriva ad un uso pregiudizievole per la conservazione o integrità di questi beni o ad un loro uso incompatibile con il loro carattere storico o artistico la sanzione può oscillare da 10mila a 40mila euro

Panama, spara agli attivisti per il clima: due morti
4/8 ©Ansa

IL CARCERE

  • Rischia da 1 a 5 anni di carcere chiunque distrugga, disperda, deteriori o renda, in tutto o in parte, inservibili beni mobili o immobili durante manifestazioni pubbliche. Se, invece, il danneggiamento avverrà in musei, pinacoteche o gallerie la reclusione potrà andare da 1 a 6 mesi

5/8 ©Ansa

LE PAROLE DEL MINISTRO SANGIULIANO

  • "Chi deturpa, danneggia, imbratta un monumento deve risarcire lo Stato per le spese sostenute per ripristinare lo stato dei luoghi" esulta il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha promosso il provvedimento perché, sottolinea: “Per restaurare i beni danneggiati è bene che non paghino più gli italiani ma chi si rende responsabile degli atti di danneggiamento"

6/8

IL PLAUSO DI SANTANCHÈ

  • "È un'ottima notizia per il turismo italiano: mantenere intatti i nostri monumenti e le nostre bellezze storiche contribuisce a preservare l'unicità e l'autenticità delle nostre destinazioni turistiche" sottolinea la ministra Daniela Santanchè

7/8

LA CONTESTAZIONE DELL'OPPOSIZIONE

  • "La verità è che non tollerano il dissenso e ricorrono alle leggi penali per reprimerlo" rintuzza la dem Laura Boldrini. "Siamo passati dalla stagione di Dossetti in cui parlava di diritto alla resistenza civile, di democrazia, a parlare di vernice lavabile e di punizioni" evoca Gianni Cuperlo. Il deputato di Italia Viva, Roberto Giachetti, definisce legittimo il protestare per cause giuste e osserva come questi di Ultima generazione almeno: “Ci mettono la faccia"

8/8

UNA REAZIONE SPROPOSITATA

  • "Un governo che non investe un euro in cultura, si inventa l'ennesimo provvedimento inutile" attacca invece il Partito Democratico. “Un'enormità, una reazione spropositata" lo definisce Nicola Fratoianni, segretario di Si e parlamentare dell'Alleanza Verdi Sinistra. Il deputato del Pd Andrea Orlando ricorda che: “Non si è in presenza di danni permanenti"

Bloccarono tangenziale, arrestati tre attivisti di Ultima Generazione

TAG:

  • fotogallery
  • attivisti ultima generazione
  • decreto legge
  • vandalismo

Cronaca: Ultime Gallery

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Si arrampica per una foto su costone che cede: morta una 15enne

    Cronaca

    L'episodio è accaduto a Busche, località situata sul greto del fiume Piave. Stando a quanto...

    15 lug - 18:54

    Incidente in galleria Variante di Valico, 3 morti. Lunghe code

    Cronaca

    Tragico incidente nella galleria di Base sulla A1: tre morti e due feriti, tra cui una bambina....

    15 lug - 16:30

    La Cassazione: boss a 41 bis può vedere una donna se è nata relazione

    Cronaca

    Secondo i giudici della Suprema Corte - che hanno sottolineato il diritto all'affettività -...

    15 lug - 16:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi