
Truffe in estate, aumentano i casi: il vademecum della polizia per difendersi
Dal falso avvocato al finto vicino, le truffe compiute ai danni di ignari soggetti, soprattutto anziani, non conoscono limiti e si ripropongono in particolare nel periodo estivo. Ecco una lista dei tranelli più comuni, messa insieme nella campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Polizia di Stato e rivolta a chi, durante le vacanze, rimane da solo a casa

Estate tempo di vacanze ma non per tutti. I truffatori approfittano dell’esodo dalle città per colpire ignari soggetti allo scopo di estorcere loro soldi e oggetti di valore. Ecco una lista dei tranelli più ricorrenti
Vacanze, i consigli per riconoscere ed evitare le truffe online
Secondo i dati della Polizia di Stato le vittime più frequenti dei raggiri continuano ad essere gli anziani. Il fenomeno è in aumento: nel 2022 gli over 65 colpiti sono stati 25.825 e la fascia più a rischio è quella tra i 65 e i 70 anni
Rapimenti virtuali, la truffa che sfrutta l’intelligenza artificiale. IL PODCAST
Sul tema delle truffe agli anziani la Polizia ha promosso anche quest'anno una campagna di sensibilizzazione. Testimonial dello spot, visibile sul sito poliziadistato.it e sui relativi account social, è l’attore Gianni Ippoliti, che ricorda come gli agenti sono sempre impegnati nella tutela dei cittadini
Coldplay, una fan truffata incontra Chris Martin e viene premiata con 5 nuovi bigliettiTra le truffe più ricorrenti - denunciano le forze dell’ordine - spicca quella del finto avvocato. Il modus operandi in questo caso prevede la telefonata da un signore dai modi gentili che si presenta come un legale e dice alla vittima che il figlio o nipote è responsabile di un incidente - addirittura lo passa al telefono - ma la chiamata è spesso molto disturbata
GUARDA IL VIDEO: Truffe estive in aumento: vademecum polizia per difendersi
Secondo la guida delle forze dell'ordine è facile cadere nel tranello del finto avvocato perché la notizia dell'incidente destabilizza emotivamente la vittima. Il truffatore sostiene che per risolvere il problema e non avere guai con la giustizia c'è bisogno subito di soldi in contanti

Per non cadere nell’imbroglio il vademecum della Polizia suggerisce di chiamare subito un conoscente che possa mettere in contatto la vittima con i veri parenti. In alternativa occorre telefonare direttamente al numero di emergenza 113

Quando la truffa non si compie alla cornetta del telefono ecco che si materializza alla porta di casa. Finti funzionari di Inps, Enel, Inpdap in questo caso bussano con la scusa di dover controllare la spesa pensionistica o il contatore di luce e gas

La Polizia ricorda che prima di effettuare un controllo gli enti sono tenuti ad affiggere preventivamente degli avvisi nel palazzo con recapiti utili da poter contattare

I truffatori estivi potrebbero spacciarsi poi per vicini di casa chiedendo di recuperare un oggetto caduto dal balcone. Una volta entrati, distraggono l’anziano cercando di arraffare più beni di valore possibili
Truffe online, i consigli di Amazon agli utenti su come evitarle
Soprattutto in estate la guardia deve rimanere in alta dentro casa. Ma anche fuori, nei luoghi pubblici. Un esempio è l’uomo che fuori dal supermercato si presenta alla vittima come un vecchio amico, riesce a convincerla di essere in difficoltà economica e di aver bisogno di soldi avendo dimenticato il portafogli a casa. Con l’inganno il delinquente promette di restituire il denaro il prima possibile e dà il suo numero di telefono ma quando l'anziano, cedendo alla richiesta, consegna il denaro al truffatore lui si dilegua lasciando la vittima confusa
Vacanze online, aumentano le frodi: ecco come i truffatori ingannano i consumatori