
Truffe online, i consigli di Amazon agli utenti su come evitarle
L’azienda ha inviato una mail ai propri clienti con alcune raccomandazioni dopo che alcuni truffatori si sono presentati come sedicenti addetti ai Servizi finanziari. Fra le dritte, affidarsi ai canali ufficiali e diffidare dal senso di urgenza che spesso viene trasmesso da chi cerca di acquisire dati, informazioni e soldi

Amazon ha inviato una mail ai suoi utenti per metterli in guardia contro le truffe online. La decisione è stata presa dopo che alcuni clienti sono stati contattati da sedicenti addetti ai Servizi finanziari dell'azienda e sono stati sollecitati a fornire i loro dati di pagamento. Inoltre, i truffatori hanno invitato gli utenti a “investire” in azioni Amazon o in “opportunità business” che promettono rendimenti elevati in breve tempo
Vacanze, i consigli per riconoscere ed evitare le truffe online
Amazon spiega invece che non spingerà mai i propri utenti a investire o acquistare partecipazioni in un'azienda. Al tempo stesso, non chiederà mai di fornire informazioni di pagamento per prodotti o servizi per telefono
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
I truffatori contattano i clienti fingendo di essere Amazon e comunicano loro di aver vinto un premio in un concorso. Chiedono quindi ai clienti i loro dati personali e il pagamento di una somma per la "spedizione o gestione" per ricevere il premio o riscuotere le vincite. Mai fidarsi: Amazon non chiederà mai di fornire informazioni di pagamento per prodotti o servizi per telefono. Mai effettuare un pagamento/condividere dati di pagamento con qualcuno, soprattutto se sostiene che l'utente abbia vinto un concorso a cui non ha in realtà partecipato
Boom e-commerce, come riconoscere e difendersi dalle truffe online: cosa sapere
Di seguito alcuni suggerimenti importanti per individuare le truffe e proteggere account e dati. 1. Affidati ai canali di proprietà di Amazon. Consulta sempre l'app mobile o il sito web di Amazon quando vuoi raggiungere il servizio clienti o cerchi assistenza tecnica, o quando desideri apportare delle modifiche al tuo account
GUARDA IL VIDEO: Truffe online, consigli di Amazon a utenti su come evitarle
2. Diffida della falsa urgenza. I truffatori possono cercare di creare un senso di urgenza per persuaderti a fare ciò che chiedono. Fai attenzione ogni volta che qualcuno cerca di convincerti che devi agire immediatamente. 3. Non fare mai pagamenti per telefono. Amazon non ti chiederà mai di fornire al telefono informazioni di pagamento per prodotti o servizi, comprese le carte regalo (o "carte di verifica", come le chiamano alcuni truffatori)

4. Verifica prima i link. I siti web legittimi di Amazon contengono "amazon.it”. Vai direttamente sul nostro sito Web per richiedere assistenza con i dispositivi/servizi Amazon, con gli ordini o per fare delle modifiche al tuo account. Per ulteriori informazioni su come rimanere al sicuro online, visita l’Area legale, Sicurezza e privacy nella pagina del Servizio clienti Amazon

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è una risorsa per verificare se la società o il dominio è legittimo e autorizzato. È consigliabile perciò visitare la pagina ‘Occhio alle truffe!’ di Consob per ulteriori suggerimenti su come difenderti dalle truffe

Se ricevi comunicazioni (chiamate, messaggi o e-mail) che pensi non provengano da Amazon, segnala qualcosa di sospetto
Big Tech, da Amazon ad Apple: le prime 7 società sotto la lente della Commissione Ue