Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Tecnologia
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Tecnologia
  • News
  • Approfondimenti
  • Software
  • Telecomunicazioni
  • Internet
  • Now
  • Drive Club
  • videogiochi

Boom e-commerce, come riconoscere e difendersi dalle truffe online: cosa sapere

Tecnologia fotogallery
21 giu 2023 - 07:00 10 foto

Lo shopping online è in continua crescita e sempre più utenti si affidano ai siti per fare acquisti. Insieme all'e-commerce, però, aumentano anche le frodi informatiche. Ecco alcuni accorgimenti per riconoscere ed evitare i siti fraudolenti

1/10 ©IPA/Fotogramma

Lo shopping online è in continua crescita e sempre più italiani si affidano all’e-commerce. Nel 2022 il settore ha raggiunto ben 48 miliardi di euro, registrando un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. I motivi sono tanti: dalla comodità alla velocità delle transazioni, fino al maggiore engagement rispetto all’acquisto nei negozi fisici

2/10 ©IPA/Fotogramma

Il frequente utilizzo dell’e-commerce, però, espone con maggiore probabilità al pericolo delle truffe informatiche: un fenomeno in preoccupante crescita negli ultimi anni, attraverso cui i cyber criminali traggono in inganno gli utenti convincendoli a versare denaro o rivelare dati bancari e informazioni riservate

Truffe, raddoppiano le frodi informatiche in Italia: i dati della Polizia Postale
3/10 ©IPA/Fotogramma

Come possiamo riconoscere un sito sospetto? La start-up Extraconomy suggerisce alcuni accorgimenti per scongiurare la possibilità di essere vittima di frode informatica

Extraconomy, il marketplace con il cashback
4/10

Prima di tutto, si consiglia di consultare le recensioni e controllare la “reputazione” di un sito “cercando reclami o commenti da parte di altri utenti e verificare l’esistenza di un indirizzo fisico e un numero di telefono”, spiega Anderson Cavalcanti, Project Manager Extraconomy

5/10

Un sito di e-commerce sicuro e serio è sempre dotato dalla garanzia di “un certificato SSL" che attesta la sicurezza digitale. "Inoltre gli e-commerce fraudolenti sono riconoscibili spesso da immagini di bassa qualità o errori grammaticali”

6/10 ©IPA/Fotogramma

È opportuno anche verificare e assicurarsi che l’indirizzo del sito che stiamo consultando per fare acquisti inizi sempre con "https://" e che sia presente un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi

7/10 ©IPA/Fotogramma

Spesso le truffe online si presentano anche sotto forma di messaggi e email. “Per tenere alla larga i truffatori – spiega l’esperto – mai rispondere a richieste tramite e-mail, telefono o SMS di dati personali sensibili, provenienti da fonti inaffidabili”

8/10

La tecnologia di prevenzione ha raggiunto comunque un punto di svolta, mettendo a punto modelli analitici in grado di rilevare anomalie e indicatori di frode in tempo reale, contribuendo a bloccare le transazioni sospette

9/10 ©IPA/Fotogramma

Per fronteggiare gli episodi di frode online, la tecnologia di prevenzione si serve di strumenti di intelligenza artificiale attraverso tecnologie di machine learning. Tra queste ci sono i sistemi di autenticazione a più fattori (MFA), impiegati per implementare un ulteriore livello di protezione, attraverso codici di verifica inviati come SMS sul numero personale dell’utente, impronte digitali, riconoscimento facciale o token di sicurezza

Finti sms dalla banca,5 ai domiciliari per frode informatica
10/10 ©IPA/Fotogramma

Tutti questi sistemi, come “la tecnologia biometrica basata sulle impronte digitali, il riconoscimento facciale o l'analisi vocale sono sempre più utilizzati perché difficili da contraffare”, conclude Cavalcanti

Avellino, truffe informatiche: in corso l'esecuzione di 8 misure cautelari

TAG:

  • fotogallery
  • truffe online
  • frode
  • truffe
  • ecommerce
  • shopping online

Tecnologia: Ultime gallery

WWDC 2025, Apple presenta iOS 26 e il nuovo design Liquid Glass

NOW

Il nuovo design verrà adottato da tutte le piattaforme, iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26,...

10 giu - 22:00 5 foto

Timothy John Berners-Lee, il padre del web compie 70 anni. FOTO

Tecnologia

Fisico e informatico nato a Londra nel 1955, si laureò in Fisica a Oxford. Nel 1989, mentre era...

08 giu - 07:15 9 foto

StarterPack, come creare action figure personalizzate con ChatGPT

Tecnologia

Il nuovo trend StarterPack, che permette di creare delle action figures personalizzate...

14 apr - 12:47 8 foto

StarterPack, cos’è il trend per realizzare le immagini di Chat GPT

Tecnologia

Dopo il caso delle foto rielaborate in stile Studio Ghibli, che ha riacceso il dibattito sul...

09 apr - 21:00 10 foto

Emoji WhatsApp, ecco il significato di tutte le faccine

Tecnologia

I simboli che usiamo tutti i giorni nelle nostre conversazioni condensano concetti, emozioni,...

04 mar - 13:50 26 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Israele, da Iran nuova ondata di missili verso Tel Aviv e Haifa

    Mondo

    Proseguono gli attacchi incrociati tra Israele e Iran. I media di Teheran hanno annunciato nuovi...

    17 giu - 00:15

    Zelensky atteso martedì al G7, previsto incontro con Trump

    Mondo

    L'arrivo di Volodymir Zelensky al G7 canadese, dove è stato invitato come ospite, è previsto per...

    16 giu - 23:58

    G7 Canada, Trump: "Fu un errore cacciare Russia da G8"

    Mondo

    È iniziato il summit a Kananaskis, sulle Montagne Rocciose canadesi: è alta tensione sui...

    16 giu - 20:35
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi