
Maturità 2023, i voti dei diplomati: solo il 2,7% hanno ottenuto la lode
Calano le studentesse e gli studenti che si sono diplomati con una votazione di 100: sono il 7,3%, rispetto al 9,4% di un anno fa. Nelle scuole superiori il 76,2% è stato ammesso alla classe successiva. Il 5,6% delle ragazze e dei ragazzi dovrà ripetere l'anno scolastico

Nelle scuole secondarie di secondo grado il 96,3% degli studenti scrutinati è stato ammesso all'esame di maturità (lo scorso anno era il 96,2%) e i diplomati sono il 99,8% (lo scorso anno era il 99,9%). È quanto emerge dai dati disponibili sul sito del ministero dell'Istruzione e del Merito relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato
Dopo la maturità il futuro è un rebus: un neodiplomato su tre non sa cosa fare
Nelle scuole superiori il 76,2% delle studentesse e degli studenti è stato ammesso alla classe successiva, mentre l'anno scorso era stato il 75,8%. Cala il numero dei non ammessi ai vari indirizzi: nei Tecnici passano dal 9% all'8,2%, nei Professionali dal 10,3% al 9,8%, nei Licei dal 3,5% al 3,2%
Scuola, Valditara su voto in condotta: "Col 5 bocciati o non ammessi a Maturità"
La regione che registra il maggior numero di ammessi alla classe successiva è il Trentino-Alto Adige, con il 93,8%. A seguire Puglia (84,3%), Calabria (84,2%) e Basilicata (84,1%)
Maturità 2023, i peggiori strafalcioni degli studenti
Il 5,6% delle ragazze e dei ragazzi dovrà ripetere l'anno scolastico. Una lieve flessione rispetto all'anno scorso quando i non ammessi erano il 6,2%. Il primo anno si conferma quello che presenta maggiori criticità: l'8,5% dovrà ripetere l'anno scolastico, in aumento rispetto al 8,3% del 2021/22

Gli scrutini di fine anno fanno emergere una sostanziale stabilità per quanto riguarda le sospensioni di giudizio: gli studenti che dovranno recuperare almeno un'insufficienza sono il 18% (l'anno scorso erano il 17,9%)

Quanto alle votazioni finali, prosegue il ministero, diminuiscono i diplomati con lode: sono il 2,7% degli studenti, rispetto al 3,4% dell'anno scorso. Calano, allo stesso tempo, le studentesse e gli studenti che si sono diplomati con una votazione di 100: sono il 7,3%, rispetto al 9,4% di un anno fa

Diminuiscono, inoltre, le votazioni comprese tra 91 e 99 (da 15,1% a 11,5%), e quelle comprese tra 81 e 90 (dal 21,1% del 2022 al 18,3% del 2023). Aumenta la percentuale di diplomati nella fascia 71-80, passando da 27,1% dell'anno scorso a 29,2%, e quelli nella fascia 61-70 (che vanno dal 20,1% al 26%).

Gli studenti diplomati con 60 sono il 5%: l'anno scorso erano il 4,1%. A ottenere la lode sono in totale 13.414 studenti. In percentuale, secondo i dati elaborati dal ministero, le regioni che registrano il più alto numero di diplomati con lode sono la Puglia e la Calabria (con il 5,6%). Seguono l'Umbria (4,7%), il Molise e la Sicilia (entrambe con il 4,2%)

Nei licei il 4,2% degli studenti ha ottenuto la lode (in calo rispetto al 5,1% dell'anno scorso), il 9,4% dei candidati ha raggiunto il 100 e il 13,8% un voto tra 91 e 99. Il Classico si conferma al primo posto per numero di diplomati con lode (7,8%), seguito dal Liceo Europeo (7,1%) e dal Liceo Internazionale (6,3%)
Maturità, fino a 5 punti bonus per studenti meritevoli: come funziona
Negli indirizzi Tecnici a conseguire la lode è stato l'1,4% delle ragazze e dei ragazzi (in lieve calo rispetto allo scorso anno), mentre il 5,4% ha ottenuto 100 (in calo rispetto al 7,1% del 2022). Nei Professionali lode per lo 0,6% dei candidati
Bonus 100 e lode, cosa c’è da sapere e come sono cambiate le cifre