
Maurizio Costanzo, in centinaia in fila per l’ultimo saluto. Meloni alla camera ardente
La camera ardente è stata allestita nella Sala della Protomoteca e chiuderà domenica alle 18, presente anche Giorgia Meloni. Lunedì alle 15 nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo, a Roma, si terranno i funerali solenni disposti dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per rendere omaggio al "grande giornalista che, con acume, garbo e professionalità, ha attraversato decenni di cultura italiana"

La camera ardente per Maurizio Costanzo è stata allestita in Campidoglio. Aperta dalle 10.30 di sabato, chiuderà domenica alle 18. Lunedì alle 15, invece, si terranno i funerali solenni nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo, a Roma
Addio a Maurizio Costanzo, il giornalista e conduttore tv è morto a 84 anni
I funerali solenni sono stati disposti dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rendendo omaggio al "grande giornalista che, con acume, garbo e professionalità ha attraversato decenni di cultura italiana"
I figli, le mogli e gli amori dell'icona della TV
La camera ardente per Costanzo è stata allestita nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, con ingresso dal Portico del Vignola
L'addio di amici e colleghi: "Perdiamo tantissimo"
Maria De Filippi è arrivata alla camera ardente passando da un ingresso laterale, con lei il figlio adottivo della coppia, Gabriele, in lacrime. Insieme si sono messi in prima fila nei posti per parenti e amici e la conduttrice, completo e occhiali neri, ha continuato a parlare con il figlio per consolarlo
Maurizio Costanzo, i film a cui ha collaborato tra sceneggiature, camei e una regia
La formula delle esequie solenni è prevista in caso di eventi luttuosi che colpiscano in modo particolare la coscienza comune. E non si può dire che Costanzo, con il sorriso ironico e bonario nascosto dietro i baffi, il salotto del suo show in cui ha raccontato lo spettacolo, la cultura, la cronaca, la società, ospitando Nobel, musicisti, scrittori, persone comuni, testimoni degli eventi più importanti, non sia entrato nelle case di tutti gli italiani.
Ecco perché fallì l'attentato mafioso a Maurizio Costanzo nel 1993
Funerali solenni sono stati celebrati anche per Alberto Sordi, morto esattamente vent'anni fa, il 24 febbraio 2003, nella basilica di San Giovanni in Laterano, con 250 mila persone in piazza. E per Mike Bongiorno nel 2009, nel Duomo di Milano. Nel novembre 2020, Roma proclamò il lutto cittadino per Gigi Proietti
Maurizio Costanzo e Se telefonando, la storia e il testo della canzone di Mina
Ad accogliere il feretro era presente il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e due figli del giornalista, il regista Saverio Costanzo e la sceneggiatrice Camilla Costanzo. Tra i primi ad arrivare Francesco Rutelli con la moglie Barbara Palombelli ed Emanuela Aureli. Insieme alla bara sono stati portati all'interno quattro vasi di rose bianche. In fondo alla sala, tra le corone quella di Roma Capitale e della Regione Lazio
Maurizio Costanzo, i personaggi che ha lanciato con il suo show
Da questa mattina centinaia di persone si sono messe in fila per l’ultimo saluto a Costanzo. Gente comune, cittadini, famiglie con bambini attendono di rendere omaggio al noto giornalista e conduttore
Addio Maurizio Costanzo, dal giornalismo allo show in cui ha raccontato l’Italia
Tra i primi ad arrivare per rendere omaggio al giornalista, la collega Barbara Palombelli e l'ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli. Mara Venier e Pierluigi Diaco sono entrati nella Sala della Protomoteca mano nella mano e in lacrime. In particolare Diaco era particolarmente legato al conduttore perché aveva celebrato la sua unione civile con il collega Alessio Orsingher

"È un omaggio commovente dei romani e delle romane a un gigante della TV, della cultura e del giornalismo italiano. Una persona molto dolce, molto empatica, un professionista inarrivabile, un pezzo della storia del costume e della cultura italiana. È una persona a cui tutti quanti dobbiamo molto", ha detto Gualtieri, alla camera ardente

"L'ho conosciuto a 15 anni. È stato tutto nella mia vita, un alleato, un maestro, un papa'", ha detto il conduttore Pierluigi Diaco lasciando, visibilmente commosso, la camera ardente in Campidoglio

"Lui ha aiutato milioni di italiani a capire e esplorare la vita. Nel suo modo spiritoso, sobrio, curioso, per capire cosa c'è dietro l'angolo", ha invece detto Rutelli all'uscita della camera ardente. Tra i volti noti arrivati finora, anche Gianni Ippoliti, Rudy Zerbi, Ermete Realacci e Valerio Mastandrea, entrato con una rosa in mano, e Fiorello

"Da lui ho avuto un insegnamento di vita e umano – ha invece detto l'ex sindaca di Roma, Virginia Raggi all'uscita della camera ardente nella sala della Protomoteca – Una cosa che ci siamo sempre detti è che ci siamo conosciuti tardi. Provavamo a tirar fuori idee per la città che entrambi amiamo. Ho scoperto una persona di una profondissima umanità, capace di parlare di cose molto profonde e molto leggere allo stesso tempo, di ridere e di emozionarci"

Costanzo era legato sentimentalmente con Maria De Filippi da ormai 33 anni, si erano sposati con rito civile a Roma nel 1995. Il noto conduttore disse di lei: "Maria sarà la donna che mi terrà la mano quando morirò"

In questi giorni ultimi in cui il giornalista era ricoverato, la moglie andava a trovarlo ogni mattina e ogni sera, durante il giorno naturalmente il lavoro e la televisione, con le registrazioni delle puntate di Amici

Rosario Fiorello è giunto alla camera ardente passando da un'entrata laterale. Lo showman in segno di omaggio si è fermato in raccoglimento ponendo le mani ai due lati del feretro e insieme alla moglie si è fermato a lungo con famigliari e amici del giornalista
Berlusconi indagato a Firenze anche per l’attentato a Maurizio Costanzo
È arrivata nel primo pomeriggio anche Giorgia Meloni alla camera ardente di Maurizio Costanzo, che ha voluto ricordare così: "Ci lascia l'eredità di un grande giornalismo, di un giornalismo capace di dialogare con tutti, capace di capire che alla fine la dimensione umana delle cose è la cosa più importante"

Il Presidente del Consiglio ha poi ricordato: "Era un grande scopritore di talenti, potrei dire che anche io sono stata scoperta da lui, le mie primissime partecipazioni tv sono state al Maurizio Costanzo show, avevo 17 anni. E' stata quindi una persona che ha attraversato la nostra storia nazionale, che sapeva raccontarla, che aveva un suo chiaro punto di vista sulle vicende. Perdiamo un grande giornalista"