Carnevale, da Venezia a Viareggio e Putignano: trionfo di maschere, carri e colori. FOTO
Record di presenze in Italia per il Carnevale 2023: sono cinque milioni i turisti che partecipano alle iniziative della settimana clou, che si chiude domani, martedì grasso. È Venezia a svolgere la parte del leone per presenze e giro d'affari, confermandosi una delle capitali mondiali del Carnevale. A seguire Viareggio con i suoi carri allegorici. Ma anche la Puglia non è da meno

Record di presenze per il Carnevale 2023: sono cinque milioni i turisti che partecipano alle iniziative della settimana clou, che si chiude domani, martedì grasso. Emerge da un'indagine di Cna Turismo e Commercio condotta tra gli associati di tutt'Italia, secondo cui sono due milioni i pernottamenti registrati in strutture a pagamento, per un giro d'affari complessivo vicino ai tre miliardi.
Rio de Janeiro, dopo il Covid torna il Carnevale più famoso del mondo
Massiccia la presenza di turisti stranieri in un mese tradizionalmente poco turistico quale febbraio. Saranno circa 500mila i cittadini venuti in Italia da oltre confine per godersi queste manifestazioni, pari alla metà dei pernottamenti prenotati, un milione.
Il carnevale a Caracas, cani in maschera
È Venezia a svolgere la parte del leone per presenze e giro d'affari, confermandosi una delle capitali mondiali del Carnevale. A seguire Viareggio con i suoi carri allegorici. Al terzo posto Ivrea, in particolare per il momento culminante, la Battaglia delle arance.
Carnevale, "Cospito libero" durante una parata
A Venezia nella giornata di sabato si sono riversate circa 100mila persone, ha fatto sapere il Comandante dei vigili urbani, Marco Agostini. “Siamo stati costretti a creare dei percorsi alternativi per evitare che la gente si accalcasse troppo negli stessi punti del centro storico", ha spiegato Agostini parlando dei sensi unici istituiti in città.
Venezia, slitta il ticket d'ingresso
Tra sabato pomeriggio e domenica mattina sono stati oltre 50 gli interventi delle idroambulanze del Suem 118 e della Croce Verde nel centro storico di Venezia, affollato per il Carnevale. Una persona è stata soccorsa dopo essere caduta in acqua. Per alcuni interventi vi sono difficoltà a operare, anche a causa della bassa marea di questi giorni che mette in secca molti rii minori.
Venezia "a secco"
Sul palco del Carnevale di Venezia 2023 si è tenuta anche una sfilata di abiti tradizionali cinesi e di maschere tipiche coreane del Talchun. Presentati quindici abiti tradizionali cinesi, realizzati con la seta di Suzhou - Hanfu.
Meteo a Carnevale
Suzhou, la "Venezia d'Oriente" come la descrisse Marco Polo, che si ritrovò a governarla durante la sua permanenza all'estero, è una città cinese famosa in tutto il mondo per la qualità della sua seta e la particolare tecnologia di tessitura.
Carnevale, i festeggiamenti nel mondo
Oggi in piazza San Marco arrivano invece i "Carnevali della tradizione", con maschere tipiche della tradizione popolare provenienti dalla Puglia alla Sicilia, passando per il Piemonte, la Basilicata, il Molise, la Calabria e la Sardegna. Dieci i gruppi selezionati, con oltre 200 figuranti.
Carnevale, eventi per bambini a febbraio e marzo
La partecipazione dei Carnevali della tradizione si inserisce nel generale palinsesto di spettacoli diffusi e di altri gruppi a San Marco e nei teatrini del Carnival Street Show, coordinati da Massimo Andreoli.

"Venezia nei prossimi mesi farà da cornice d'eccezione a eventi internazionali che toccheranno numerosi campi dell'arte, dell'enogastronomia, della moda e dell'artigianato - ha affermato alla Bit di Milano l'assessore al Turismo del Comune di Venezia Simone Venturini -. Settori in cui la città vanta vere e proprie eccellenze che innervano tradizioni millenarie che la rendono unica al mondo".

Il Carnevale di Viareggio (Lucca) celebra quest’anno i suoi 150 anni di storia con una serie di iniziative speciali. Tra le iniziative la mostra 'Che la festa cominci...' ospitata nelle sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, che rievoca la vicenda storica dei festeggiamenti del Carnevale con settanta opere tra dipinti, disegni e incisioni. Il presidente Mattarella, in occasione del 150° del Carnevale di Viareggio, ha ricevuto al Quirinale il sindaco, Giorgio Del Ghingaro e la presidente e della Fondazione Carnevale di Viareggio Maria Lina Marcucci

Superati i 500mila euro di incasso, segnando un nuovo record di presenze rispetto alla domenica precedente, per il quarto corso mascherato del Carnevale di Viareggio, andato in scena domenica pomeriggio sui viali a mare. Presenti alla manifestazione miss Italia 2022 Lavinia Abate, e l'attore Neri Marcorè, che nel 2018 ricevette il Burlamacco d'oro.

Ieri si è tenuto anche un concerto improvvisato per protestare contro l'esibizione della banda musicale della Us Naval forces Europe e la 'militarizzazione' della manifestazione. E’ successo prima della sfilata ufficiale, nel piazzale Margherita, all'esterno del circuito carnevalesco.
Tra le regioni più vivaci per le feste di Carnevale c'è la Puglia, con Putignano (Bari)
A Putignano il martedì grasso sarà “officiato” dalla madrina Mara Venier con il quarto corso mascherato alle 18:30 (guidato da re Farinella, la maschera simbolo) e successivo funerale del Carnevale
Un momento della sfilata dei carri a Putignano, in Puglia

Il Martedì Grasso segnerà la fine del Carnevale e della baldoria. A Putignano, con il suo Carnevale più antico d'Europa e più lungo del mondo (comincia a dicembre), un corteo di figuranti, in vesti sacerdotali impartirà l'estrema unzione al Carnevale, ormai in fin di vita, offrendo al pubblico una sceneggiata divertente e dissacrante.

La processione funeraria, a seguito del caro estinto, rappresentato da un maiale in cartapesta, simbolo del periodo di eccessi, segnerà il passaggio al clima di austerità: l'animale verrà bruciato e lascerà solo un mucchio di cenere, simbolo dell'imminente Quaresima.

L'inizio del nuovo periodo, i quaranta giorni che separano dalla Santa Pasqua, verrà scandito con i 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni. Sono questi gli ultimi passaggi del Carnevale di Putignano che, quest'anno, ha spento le sue 629 candeline, registrando un record di 50 mila persone nell'arco della giornata di domenica, accorsi per ammirare i sette carri, le tre maschere di carattere e i cinque gruppi mascherati, incentrati sul tema "Tutta un'altra fiaba"

Ogni strada, vicolo, piazza, senza dimenticare il Museo del Carnevale e della Cartapesta (da poco inaugurato), fanno parte del ricco allestimento in città, che arriva fino al sipario di luci in piazza Moro, realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 che si apre al passaggio dei carri: un segno che unisce la lunga tradizione del Carnevale a quello delle luminarie pugliesi.

Risultati eccezionali anche per l'esordio della battaglia delle arance al Carnevale di Ivrea: ieri sono stati 19.800 i biglietti venduti e oltre 30mila i partecipanti. "Uno dei migliori risultati mai registrati per lo Storico Carnevale di Ivrea", fanno sapere dalla Fondazione.
Carnevale di Ivrea, gli eventi da non perdere
Sabato sera erano circa 24mila le persone che sul Lungo Dora e nelle piazze hanno seguito la sfilata degli aranceri, la presentazione della Mugnaia e lo spettacolo pirotecnico. Il primo giorno di battaglia ha fatto registrare anche 198 contusi: 21 di questi sono stati costretti a ricorrere alle cure del pronto soccorso di Ivrea.