
Super Green pass, le regole per spostarsi a Natale tra regioni: quando serve e quando no
Le festività natalizie non subiranno le stesse restrizioni del 2020, se si è in possesso di un certificato verde. Pass sanitario richiesto per quasi tutti i mezzi di trasporto, dai bus ai treni agli aerei. Concessi spostamenti liberi tra comuni e regioni in zona bianca e zona gialla. Scattano limitazioni dalla fascia arancione, ma solo se non si ha il pass

Natale non sarà come quello dello scorso anno, quando in tutta l’Italia venivano limitati spostamenti in entrata e in uscita dalle regioni per bloccare l’avanzata del Covid-19. Diversi territori rischiano però di raggiungere Friuli-Venezia Giulia e Alto Adige in zona gialla entro fine anno e, da lunedì 6 dicembre, sono in vigore le nuove norme sul Super Green pass. Ecco cosa significa per gli spostamenti degli italiani
GUARDA IL VIDEO: Green pass, spostamenti a Natale: le regole
I MEZZI DI TRASPORTO – Chi si sposterà con il trasporto pubblico sarà tenuto a mostrare ai controlli il proprio certificato verde. Su alcuni mezzi succedeva già prima del 6 dicembre: sarà ancora sufficiente il Green pass ‘base’, ottenibile non solo da chi è vaccinato contro il coronavirus o è già guarito dall’infezione, ma anche da chi è in possesso del risultato negativo di un tampone, molecolare o antigenico
Super Green pass, tra controlli e multe dal Nord al Sud Italia
Il pass è richiesto innanzitutto per tutti i mezzi a lunga percorrenza: aerei, pullman, treni Intercity e Intercity notte, treni ad alta velocità o interregionali, navi e traghetti. Rispetto alla normativa precedente, adesso è però necessario anche per usufruire del trasporto non a lunga percorrenza, quindi per treni regionali, bus, autobus, tram e metropolitane cittadine
Green pass sui mezzi pubblici, si va verso la deroga per gli studenti
La certificazione verde sui mezzi cittadini o regionali viene richiesta a campione da forze dell’ordine e personale delle aziende di trasporto pubblico di riferimento
Covid e prenotazioni, cosa succede se si cancella un viaggio?
Nessun obbligo particolare per chi si sposta con la propria macchina. È permesso dare passaggi anche a persone non conviventi. In tal caso, però, nella parte anteriore del mezzo può esserci solo il guidatore, mentre nella parte posteriore il numero massimo di passeggeri è fissato a due, per ciascuna fila di sedili posteriori. Tutti hanno l’obbligo di indossare la mascherina
Super Green pass, quando serve e quando no. Le FAQ del governo
Le regole rimarranno in vigore fino al 15 gennaio 2022, salvo future proroghe
Come scaricare il Super Green pass
LE REGOLE IN BASE AL COLORE DELLE REGIONI – In zona bianca non ci sono restrizioni agli spostamenti ulteriori rispetto a quelle già illustrate, previste dalla normativa in tema di Green pass
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Gli spostamenti in zona arancione sono liberi per chiunque all’interno del proprio Comune, da cui si può uscire solo per motivi di lavoro, salute, necessità o urgenza. Chi ha un certificato verde può invece spostarsi verso altri comuni e altre regioni anche per motivi di piacere, senza alcuna limitazione

Va precisato che, con i dati attuali, l’unica regione che potrebbe entrare in questa fascia entro fine anno sarebbe il Friuli-Venezia Giulia