
Covid, rischio disdetta prenotazioni: cosa fare se si cancellano alberghi, treni e aerei?
I viaggi degli italiani sono scoraggiati dall’aumento dei casi, ma anche dal rischio che molte regioni italiane cambino colore prima di Natale. Per questo sono già arrivate 2,5 milioni di disdette, secondo Confturismo-Confcommercio. Inoltre c’è il rischio di non poter partire perché positivi. Ecco come fare per i rimborsi

I contagi sono in aumento e gli italiani cominciano a ripensare alle loro vacanze invernali. Solo un mese fa erano 35 milioni gli italiani che stavano progettando di partire per il periodo natalizio
GUARDA IL VIDEO: Covid, dal Regno Unito al Giappone le restrizioni sui viaggi
Ma a causa del peggioramento della situazione pandemica, molti ci hanno ripensato: ad oggi, mancano 11 milioni di prenotazioni. Senza contare le disdette sulle prenotazioni già fatte, che secondo un’indagine di Confturismo-Confcommercio ammontano a 2,5 milioni
Ponte Immacolata, 10 milioni gli italiani in viaggio. Affari per 3,2 miliardi di euro
I viaggi e le prenotazioni sono scoraggiati dall’aumento dei casi, ma anche dal rischio che l’Italia cambi colore prima di Natale: in questo caso, c’è il timore di ritrovarsi bloccati in una Regione con restrizioni e di non potersi godere la vacanza
Covid, Usa verso una stretta sui viaggi: Natale a rischio
Inoltre c’è anche il rischio di prenotare un viaggio e di non poter più partire a causa di una positività al Covid-19. In ogni caso, ecco come fare per chiedere il rimborso di soggiorno e viaggio se si decide di non partire
Covid, per il turismo 2.000 mld dollari di perdite nel 2021: "Ripresa lenta e fragile"
HOTEL E ALBERGHI – In questo caso, è consigliabile chiedere alla struttura dove si intende alloggiare le loro politiche per il rimborso in caso di cancellazione della prenotazione. “Non ci sono regole a livello nazionale”, spiega il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca al Corriere. “Ma in generale gli albergatori stanno mostrando grande flessibilità”
Covid, viaggi in Ue: dal 10 gennaio 2022 nessuna restrizione per chi ha Green pass
TRENI/1 – Per i passeggeri che viaggiano con Trenitalia, in caso di rinuncia volontaria al viaggio non si ha diritto al rimborso. In caso di positività al Covid o quarantena si avrà il rimborso integrale del costo del biglietto, in voucher o in denaro
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
TRENI/2 – Italo, invece, non ha una politica unitaria e gestisce caso per caso le richieste dei passeggeri per le diverse tipologie di casistiche che sono legate alla situazione pandemica e che si possono presentare

AIRBNB – Sulla piattaforma i termini di cancellazione sono stabiliti dall’host che affitta la struttura. In generale, con la pandemia, Airbnb consente la cancellazione senza penali soltanto nel caso in cui ci si ammali di Covid