
In giornata Biden illustra all'Istituto nazionale della sanità il piano invernale contro la pandemia, dopo la scoperta del paziente zero americano della nuova variante. Ipotesi di obbligo per chiunque arrivi nel Paese di un test 24 ore prima del volo e di un altro nei 3-5 giorni successivi all’arrivo. In aggiunta potrebbe essere richiesto ai passeggeri (compresi quelli con cittadinanza americana) una quarantena di sette giorni, anche se i risultati sono negativi

Feste natalizie a rischio per i turisti stranieri negli Usa, dove a breve è attesa una nuova stretta sui viaggi a causa della variante Omicron. L'annuncio dovrebbe arrivare nella giornata di oggi, quando Joe Biden illustrerà all'Istituto nazionale della sanità il piano invernale contro la pandemia, dopo la scoperta del paziente zero americano della nuova variante, una persona dell'area di San Francisco tornata dal Sudafrica, vaccinata ma senza booster, ora in isolamento con sintomi lievi
GUARDA IL VIDEO: Covid Usa, stop obbligo vaccinale sanitari
Tra le nuove misure in discussione, l'obbligo per chiunque arrivi - a prescindere dallo status vaccinale o dal Paese di provenienza - di un test 24 ore prima del volo e di un altro test nei 3-5 giorni successivi all’arrivo. In aggiunta potrebbe essere richiesto ai passeggeri (compresi quelli con cittadinanza americana) una quarantena di sette giorni, anche se i risultati sono negativi, pena multe e sanzioni
Covid, primo caso di variante Omicron negli Stati Uniti
Una misura, quest'ultima, controversa e che rischia di far saltare la ripresa del settore turistico, soprattutto nelle grandi città americane, da New York a Los Angeles, ormai in piena atmosfera natalizia. Fino ad oggi per chi entra negli Usa basta un test (antigenico o molecolare) sino a tre giorni prima dell'imbarco per i vaccinati e un giorno prima per i non vaccinati
Covid Usa, giudice blocca obbligo vaccino per sanitari. In arrivo stretta su viaggi
Inoltre Biden è pronto ad estendere fino a metà marzo l'obbligo di indossare le mascherine su aerei, treni e bus e negli aeroporti e nelle stazioni, secondo il New York Times. L'obbligo sarebbe dovuto scadere il prossimo 18 gennaio
Covid, stato di emergenza a New York contro minaccia variante Omicron
Pur tentando di rassicurare dicendo che la variante Omicron è "motivo di preoccupazione ma non di panico", Biden non vuole correre rischi e compromettere il controllo sempre più difficile della pandemia in un Paese ancora sotto il 60% di pienamente vaccinati (59,4%)
Usa, Biden prevede di candidarsi nel 2024. Ecco i presidenti più anziani alla Casa Bianca
Per questo ha limitato subito i viaggi da diversi Paesi africani dove è stata scoperta la variante Omicron e spinge per i booster, che ora i Cdc hanno raccomandato a tutti gli adulti dai 18 anni, mentre Pfizer ha già chiesto alla Fda l'ok all'uso di emergenza del vaccino per i ragazzi di 16 e 17 anni

Biden deve fare i conti anche con i giudici federali di nomina trumpiana, come Terry A. Doughty, che ha bloccato su tutto il territorio nazionale l'obbligo di vaccino per gli operatori sanitari (circa 10 milioni)

Intanto una stretta è stata già decisa dal Giappone e dalla Gran Bretagna, mentre a Rio de Janeiro si valuta la cancellazione della festa di Capodanno e anche del Carnevale. Il cambio dello scenario rischia di rovinare le vacanze all'estero di 2,1 milioni di italiani che, secondo un'analisi della Coldiretti, sono spinti dall'incertezza a posticipare prenotazioni e programmi di fine anno e pensano di rimanere in patria valutando eventualmente soluzioni last minute sul territorio nazionale

Al momento il Paese con le misure più ferree è il Giappone, che ha chiuso i suoi confini a tutti i visitatori stranieri, compresi quelli con permesso di soggiorno provenienti dai 10 Paesi considerati i focolai della nuova variante Omicron. Rivista invece la decisione di sospendere per un mese tutte le nuove prenotazioni di voli in arrivo, come richiesto in un primo momento dal Ministero dei trasporti

La Gran Bretagna ha introdotto per chiunque arrivi la quarantena finché non riceve un test molecolare negativo nel secondo giorno di arrivo (con isolamento di 10 giorni per i positivi) e ha reintrodotto l'obbligo di mascherina in negozi e trasporti pubblici

La Francia invece da sabato riprenderà i collegamenti aerei con i 10 Paesi dell'Africa australe bloccati a causa della variante Omicron, ma con "severe restrizioni" che consentono lo sbarco solo ai residenti in Francia o in altri Paesi dell'Ue, oltre che ai diplomatici e agli equipaggi degli aeromobili. Questi viaggiatori dovranno comunque sottoporsi a un test Covid all'arrivo: se il risultato sarà negativo, saranno tenuti a una quarantena di 7 giorni, mentre un test positivo richiederà una quarantena di 10 giorni