
Super Green pass: lunedì, nel primo giorno, 120mila persone controllate e 937 sanzionate
Presidiate tutte le principali città italiane il 6 dicembre, giorno di entrata in vigore delle nuove regole in tema di pass sanitario. Le forze dell'ordine si sono concentrate soprattutto sui mezzi di trasporto pubblico, dove adesso è richiesto il certificato base, così come nei ristoranti, dove per entrare è necessario essere vaccinati contro il Covid-19 o essere già guariti dall'infezione. Altri 2.077, dice il Viminale, sono stati sanzionati perché sprovvisti di mascherina

Ha fatto il suo debutto in Italia il Super Green pass. Da ieri, lunedì 6 dicembre, sono in vigore nuove regole per contenere la pandemia da Covid-19. Per accedere a bar, ristoranti, spettacoli, discoteche, eventi sportivi e cerimonie pubbliche è necessario essere vaccinati o guariti dall'infezione. Il Green pass "base" - ottenibile anche con esito negativo di un tampone - è diventato invece necessario per poter salire su tram, bus, metro e linee di trasporto locali. Da Nord a Sud, tra controlli e multe: come è andato il primo giorno di vigenza delle nuove norme
GUARDA IL VIDEO: Obbligo di green pass sui mezzi pubblici, ecco i controlli
Il Viminale ha fatto sapere che ieri sono state 119.539 le persone controllate dalle forze dell'ordine riguardo al possesso della certificazione: 937 sanzionate. Altre 2.077 sono state sanzionate perché sprovviste di mascherina. I controlli sono quasi raddoppiati rispetto a venerdì, quando erano stati 66.925. Le attività ed esercizi commerciali controllati ieri sono stati 13.027: 175 i titolari sanzionati. Per 12 esercizi è stata disposta la chiusura. Tredici persone sono state denunciate per aver violato la quarantena. I numeri riguardano 97 prefetture su 106
Green pass, si discute sulla deroga sui mezzi per gli studenti
A Roma è stata data la prima multa di 400 euro a un passeggero di un bus che era sprovvisto di Green pass. L'uomo sanzionato era appena sceso dal mezzo quando gli agenti della polizia locale gli hanno chiesto di esibire il certificato. "Non ce l'ho perché volevo vaccinarmi nei prossimi giorni" si è giustificato il 50enne
Super Green pass, tutti i metodi per scaricare la nuova certificazione
Alle 13 di ieri, erano in tutto 30 i passeggeri di bus e metro trovati sprovvisti del pass. Lo fa sapere Atac, l'azienda di trasporto pubblico romana, che ha effettuato circa 1350 controlli a viaggiatori di bus e metro, concentrati soprattutto nei grandi nodi di interscambio e le grandi stazioni: Termini, Anagnina, Tiburtina, Flaminio, Conca D'Oro e Ponte Mammolo
Super Green pass, è record di download del certificato
Venti squadre di dipendenti Atm, per un totale di 40 controllori, sono scese in campo a Milano per i controlli a campione in diverse stazioni della metropolitana, così come su autobus e tram. Le pattuglie, in collaborazione con agenti della Polizia di Stato e della Polizia locale, hanno presidiato diverse zone della città, dalle stazioni di Milano Centrale e Milano Lambrate a quella di Garibaldi, dove i 'verificatori' erano otto, sei di Ferrovie dello Stato e due di Trenord
Green pass, trasporto pubblico: ipotesi biglietto elettronico
"Come Polizia di Stato, all'interno del piano preparato in Prefettura, insieme alle altre forze dell'ordine, provvediamo alla verifica del Green pass per gli utenti che fruiscono del trasporto locale e regionale", ha detto Marco Turchetto, coordinatore dell'ufficio stampa della Questura di Milano. "La nostra è una finalità preventiva, non sanzionatoria", ha precisato Turchetto
Super Green pass, Costa a Sky TG24: "Inizia una nuova fase per il Paese"
Anche a Torino il personale dell’azienda di trasporto pubblico Gtt e i vigili urbani hanno presidiato la città per controllare che gli utenti dei mezzi avessero il pass. Sei le persone trovate sprovviste, che non sono state fatte salire a bordo dei bus
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
I controlli, così come a Milano, sono stati principalmente “di tipo informativo”. Già nelle prossime ore, però, in caso di trasgressione dell'obbligo, scatteranno le sanzioni

La stessa linea morbida è stata adottata a Genova. "Stiamo svolgendo un'attività 'educativa', informiamo e invitiamo a non salire chi non ha il certificato verde", ha spiegato il direttore generale dell'azienda di trasporto locale Amt, Stefano Pesci. Nel capoluogo ligure sono stati impiegati 12 controllori Amt, affiancati da 12 agenti della Polizia di Stato e 12 pattuglie della Polizia locale

Controlli a campione negli esercizi commerciali e sul trasporto pubblico locale sono stati effettuati anche in provincia di Avellino, dove - su oltre 480 verifiche - sono sei le persone sanzionate per mancanza di Green pass

La titolare di un bar di San Giorgio Lomellina (Pavia) ha ricevuto una sanzione di 400 euro, per aver fatto sedere al tavolino del suo locale e aver servito un cliente sprovvisto di Green Pass. Il controllo dei Carabinieri è scattato la sera del 5 dicembre, poche ore prima dell'entrata in vigore delle nuove regole sul "Super Green Pass". La barista, una donna di 37 anni di nazionalità cinese, aveva lasciato entrare il cliente, un 54enne residente in paese, nonostante fosse sprovvisto di certificato verde. Anche l'uomo è stato multato

Presidata anche Perugia