
Super Green Pass, tutte le regole: ecco quando serve e quando no. Le Faq del governo
Il documento dell'esecutivo, 8 pagine, indica quali sono le attività consentite senza certificato, con pass 'base' e con quello 'rafforzato' in 13 ambiti: dagli spostamenti alla scuola, dal caffè al bancone del bar fino ai mezzi pubblici, dalle attività sportive agli eventi culturali

Dal 6 dicembre per alcune attività è necessario il Green Pass rafforzato, detto anche Super Green Pass, ovvero il certificato Covid ottenuto solo con vaccinazione o guarigione dalla malattia, e non col tampone negativo. Il governo ha pubblicato una tabella di 8 pagine per capire quali attività saranno aperte a tutti, quali soltanto a chi ha il Green Pass e ancora quali sono riservate a chi è munito di Super Green Pass. Le regole valgono dal 6 dicembre 2021 fino al 15 gennaio 2022
Super Green Pass, aggiornata l'app Verifica C19
Sono 13 gli ambiti trattati nel documento pubblicato dal governo: spostamenti, impianti di sci, lavoro, accesso a esercizi e uffici, scuola e università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti (esclusi quelli nelle strutture ricettive), strutture ricettive, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici
Super Green Pass, Gelmini a Sky TG24: "Misura necessaria"
MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO DI LINEA - Green Pass base obbligatorio su aerei, treni, navi e traghetti; autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente, mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale
Super Green Pass, aggiornata l'app Verifica C19: i controlli.jpg?im=Resize,width=335)
MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA - Non servirà il Green Pass per: taxi ed autovetture fino a nove posti, compreso quello del conducente, adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli in servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale (cui si applica la disciplina relativa all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale di linea)
Covid, i dati del 5 dicembre. LE GRAFICHE
SPOSTAMENTI CON MEZZO PROPRIO - Sempre consentiti all'interno del proprio comune a prescindere dal possesso di pass. Gli spostamenti verso altri comuni della stessa regione, quando si è in zona arancione, sono invece consentiti senza Green Pass solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi, ma non disponibili nel proprio comune. Stesso discorso vale per gli spostamenti con mezzo proprio verso altre regioni/province autonome
Lo speciale sul coronavirus di Sky TG24
SCUOLABUS - Sui mezzi dedicati al trasporto scolastico dei minori di 12 anni non servirà il Green Pass né in zona bianca e gialla, né in caso la Regione o il Comune passino in arancione

IMPIANTI SCIISTICI - Senza Green Pass base non si può acquistare lo skipass che consente anche in via non esclusiva l’accesso a impianti chiusi come funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura delle cupole paravento. In zona arancione, per questi impianti chiusi, sarà necessario il Super Green Pass. Green pass non necessario invece per gli impianti all'aperto come skilift e seggiovie senza cupola, eccetto se si passa in zona arancione. In quel caso serve il Super Green Pass

LAVORO E MENSE - Per i lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale), a prescindere dal colore della zona, è necessario l'utilizzo del Green Pass base sia per l'accesso al lavoro che per l'accesso alle mense

UFFICI PUBBLICI, NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI - Sempre consentito anche senza Green Pass l'accesso a negozi e uffici pubblici. Nei centri commerciali, in caso di passaggio in zona arancione, per l'accesso ai negozi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi) nei giorni festivi e prefestivi sarà necessario il Super Green Pass

SCUOLA E UNIVERSITÀ - Per gli studenti di scuole superiori e istituti tecnici: a prescindere dal colore della zona non è necessario il possesso del Green Pass. Per gli studenti universitari, a prescindere dal colore della zona, è necessario possedere il Green Pass base

STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE - Necessario il Green Pass base, a prescindere dal colore della zona, per l'accesso dei visitatori a strutture sanitarie, socio-sanitarie, residenziali, socio-assistenziali e hospice

BAR E RISTORANTI - La consumazione al banco in zona bianca e gialla è sempre consentita, a prescindere dal possesso del Green Pass. In zona arancione, invece, è necessario il Super Green Pass. Stessa regola per la consumazione al tavolo all'aperto. Per il tavolo al chiuso invece serve il Super Green Pass

STRUTTURE RICETTIVE - Alloggio sempre consentito anche senza pass. Il servizio di ristorazione non riservato ai clienti della struttura ricettiva all’aperto è sempre consentito, ma in zona arancione serve il Super Green Pass. Per il servizio di ristorazione non riservato ai clienti della struttura al chiuso serve il Super Green pass. Green Pass base se al servizio di ristorazione accedono i clienti della struttura sia all'aperto che al chiuso

SPORT SENZA GREEN PASS - Non serve il Green Pass per: attività sportiva o motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici; sport di squadra e attività sportiva in centri e circoli sportivi all’aperto. Sempre consentita anche senza pass l'attività riabilitativa e terapeutica ricompresa nei livelli essenziali di assistenza (LEA) all’aperto e al chiuso

PALESTRE, PISCINE, CENTRI SPORTIVI E SPOGLIATOI - Al chiuso, per palestre, piscine e centri sportivi, in zona bianca o gialla è necessario l'utilizzo del Green Pass base. In zona arancione è necessario il possesso del Super Green Pass. Stesse regole per gli spogliatoi. All'aperto, in zona bianca e gialla sempre consentito l'accesso a palestre e piscine a prescindere dal possesso del Green Pass. In zona arancione è necessario l'utilizzo del Super Green Pass

SPORT DI CONTATTO ALL'APERTO - In zona bianca e gialla sempre consentito a prescindere dal possesso del Green Pass. In zona arancione è invece necessario l'utilizzo del Super Green Pass

SPETTACOLI E LUOGHI CULTURALI - Serve il Super Green Pass per l'accesso a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali (con capienza al 100%) al chiuso. Per mostre e musei al chiuso, in zona bianca e gialla basta il Green Pass base, in zona arancione necessario il Super Green Pass

STADI E PALAZZETTI - Per l'accesso a competizioni ed eventi sportivi in stadi e palazzetti (capienza del 60% al chiuso e del 75% all’aperto) è necessario il possesso del Super Green Pass

FESTE NON CONSEGUENTI A CERIMONIE CIVILI O RELIGIOSE; PER SALE DA BALLO E DISCOTECHE - A prescindere dal colore della zona, è necessario il possesso del Super Green Pass

FESTE CONSEGUENTI A CERIMONIE CIVILI E RELIGIOSE - In zona bianca e gialla è necessario il possesso del Green Pass base. In zona arancione è invece necessario l'utilizzo del Super Green Pass

PARCHI TEMATICI, CENTRI TERMALI E CENTRI BENESSERE - In zona bianca e gialla è necessario il possesso del Green Pass base. In zona arancione è invece necessario l'utilizzo del Super Green Pass

SALE GIOCO, SALE SCOMMESSE, SALE BINGO - In zona bianca e gialla è necessario il possesso del Green Pass base. In zona arancione è invece necessario l'utilizzo del Super Green Pass

CENTRI CULTURALI, CENTRI SOCIALI E CENTRI RICREATIVI AL CHIUSO - Anche in questo caso in zona bianca e gialla è necessario il possesso del Green Pass base, mentre in zona arancione serve il Super Green Pass

CONCORSI PUBBLICI - Per la partecipazione alle prove in presenza, a prescindere dal colore della zona, è necessario il possesso del Green pass base