
Decreto Infrastrutture, dai parcheggi per le famiglie ad Alitalia: ecco tutte le novità
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il dl che contiene misure per migliorare i servizi di trasporto e per agevolare gli investimenti in infrastrutture. Introduce gli "stalli rosa", incentivi per consentire la sosta gratuita disabili all'interno delle strisce blu, posti riservati per i veicoli elettrici. Istituito un centro di ricerca per migliorare la funzionalità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili

Parcheggi riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con bebè a bordo e multe salate a chi occuperà indebitamente gli stalli riservati. Sono queste alcune delle novità introdotte dal decreto Infrastrutture approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Il dl contiene misure per migliorare i servizi di trasporto e per agevolare gli investimenti in infrastrutture
GUARDA IL VIDEO: Controllori Green pass, Giovannini: linee guida al Cts
Tra le misure c’è quella che introduce gli "stalli rosa", posteggi riservati alle donne incinte e ai genitori con figli fino a due anni. Le aree avranno una normativa specifica che prevede la richiesta del permesso in Comune
Dalla crescita economica il Governo può trovare i soldi per tagliare le tasse
Ai Comuni verrà data la facoltà di riservare posti di sosta, a carattere permanente o temporaneo, ai veicoli adibiti al trasporto delle persone con disabilità. Nel provvedimento sono anche previsti incentivi per consentire la sosta gratuita disabili all'interno delle strisce blu, nel caso lo stallo riservato risulti occupato
Con l'inflazione potrebbero tornare a crescere i tassi dei mutui, oggi ai minimi
Le sanzioni per chi sosta nelle aree vietate diventano più severe. Vengono ad esempio raddoppiate le multe per chi occupa gli spazi riservati alle persone con disabilità: la nuova sanzione sarà compresa tra 168 e 672 euro
Alitalia, i sindacati chiedono cassa integrazione Cigs fino al 2025
I Comuni potranno riservare più posti anche ai veicoli elettrici, a quelli per il carico e lo scarico delle merci nelle ore stabilite e al trasporto scolastico
Pil, Istat: nel secondo trimestre +17,3% rispetto al 2020: è il rialzo più alto dal 1995
Per quanto riguarda invece il trasporto pubblico locale, alle prese con il Covid e con la ripartenza delle attività lavorative e didattiche, le Regioni potranno utilizzare una quota delle risorse assegnate dal Governo per erogare servizi aggiuntivi e anche per potenziare i controlli

Con il decreto viene anche riattivato l'ecobonus per le auto elettriche. "Per garantire e ottimizzare l'utilizzo dei fondi destinati all'acquisto di veicoli compresi nella fascia di emissione 0-60 grammi di CO2 - spiega il ministero dello Sviluppo economico - le risorse previste per l'Extrabonus (oltre 57 milioni di euro) vengono riallocate sul fondo ordinario dell'incentivo Ecobonus". Riaperti anche i termini per prenotarlo

Per migliorare la funzionalità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili, il dl va a istituire anche il "Centro per l'innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità" (Cismi). Si tratta di ricercatori e tecnologi che lavoreranno per potenziare la ricerca in tema di mobilità sostenibile e innovazione tecnologica

Sono poi previste misure per rafforzare la sicurezza sulle navi e nelle operazioni in porto e altri interventi che rendano più sicura anche la rete ferroviaria. Riguardo all'attuazione del Pnrr, inoltre, il decreto introduce misure per velocizzare la realizzazione delle opere previste attraverso norme di semplificazione per le amministrazioni titolari degli interventi

Un capitolo importante del nuovo decreto riguarda il Mezzogiorno, con la nuova norma che consentirà di sbloccare il “Fondo perequativo infrastrutturale” con una dotazione di 4,6 miliardi di euro per gli anni 2022-33, al fine di assicurare il recupero del divario tra le diverse aree geografiche del territorio nazionale

Infine, ci sono norme che disciplinano la cessione del marchio Alitalia e degli slot aeroportuali. Confermate le garanzie per i passeggeri titolari di titolo di viaggio e voucher o titoli analoghi emessi dall'amministrazione straordinaria per voli successivi alla chiusura del vettore, prevista il 15 ottobre. L'indennizzo verrà erogato esclusivamente nell'ipotesi in cui non sia garantito il servizio di trasporto