
Green pass e vacanze, da Nord a Sud controlli rafforzati e prime multe
Le prime contravvenzioni sono arrivate a Treviso, Milano e Padova. Chi viene trovato senza certificato all'interno di un locale dove è prevista l'obbligatorietà rischia una sanzione da 400 a 1.000 euro. E se il pass è contraffatto o comunque non coincide con il documento di identità, si può essere anche denunciati per falso

A una settimana dal debutto del Green Pass, diventato obbligatorio il 6 agosto per una serie di attività, cominciano ad arrivare le prime sanzioni, mentre le città si preparano a intensificare i controlli in vista del weekend di Ferragosto
Green pass e documento di identità, controlli e multe. Cosa sapere
Secondo la normativa, chi viene trovato senza certificazione in un locale dove il Green Pass è obbligatorio rischia una multa da 400 a 1.000 euro. E se è contraffatto o comunque non coincide con il documento di identità, si può essere denunciati per falso
Green pass, dalla durata a quando serve in viaggio: le 10 domande più frequenti
Con il Ferragosto alle porte, l'indicazione del Viminale è intensificare i controlli, affidando alle prefetture il compito di organizzare l'impiego delle forze dell'ordine sul territorio. Il ministero ha garantito "massima attenzione" all’attività di verifica dei certificati verdi attraverso controlli a campione
Green pass, vendita falsi certificati online: blitz della polizia
Particolare attenzione sarà rivolta ai luoghi di villeggiatura, al fine di evitare assembramenti in spiagge, strade o piazze della movida. Continueranno i controlli nei locali notturni e contro le "discoteche abusive"
Green pass, nei parchi divertimento le presenze sono crollate del 50% in un weekend
L'obiettivo è garantire il rispetto delle norme anti-Covid, dal distanziamento sociale all'obbligo delle mascherine al chiuso, nonché verificare i Green Pass per scongiurare un ennesimo rialzo dei contagi dovuto al weekend festivo
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
Le prime multe legate al Green Pass sono arrivate a Milano. Un 20enne è stato multato dalla polizia perché stava utilizzando un certificato non suo. Il ragazzo, che ora rischia anche la denuncia, sarebbe stato riconosciuto dal titolare della palestra che ha chiamato gli agenti
Green pass, prime multe e controlli rafforzati. VIDEO
Sempre a Milano, un 68enne è stato multato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale dopo essersi rifiutato di mostrare il Green Pass. L'uomo era riuscito a intrufolarsi nel cinema all'aperto 'Arena Milano Est', in zona Lambrate, nonostante il tentativo di fermarlo da parte dei gestori dello spazio, che hanno avvisato le forze dell'ordine

A Treviso sono stati sanzionati cinque clienti di una sala scommesse poiché erano sprovvisti del Green Pass. Ora dovranno pagare una multa che va dai 400 ai 1.000 euro, come previsto dalla normativa

A Padova, un uomo di 46 anni di origini tunisine è stato allontanato dalla polizia dopo aver tentato diverse volte di sedersi in un bar, nonostante fosse sprovvisto della certificazione verde. L'uomo ha ricevuto un ordine di espulsione ed è stato trasferito al Centro per il rimpatrio

Nel frattempo, si moltiplicano le proteste contro la certificazione verde, soprattutto sui social network dove i gruppi contro il Green Pass segnalano locali, bar e ristoranti che, violando le norme, non chiedono il certificato

Anche per gli esercenti sono previste sanzioni. Il gestore che fa entrare un cliente senza la certificazione verde rischia, oltre alla multa, la sanzione amministrativa della chiusura da 1 a 10 giorni dopo tre violazioni commesse in giornate diverse

Sempre nei gruppi social circola una sorta di "autocertificazione sanitaria" che, secondo gli utenti, sostituirebbe il documento previsto dal governo. L’autocertificazione in questione è falsa e coloro che pretenderanno di sostituirla al Green Pass saranno multati, secondo la normativa