
Scuola, dal Green pass alle mascherine: ecco le nuove misure per tornare in aula
Il 5 agosto il governo ha approvato il pacchetto di norme per tornare in presenza. Alle regole valide già dallo scorso anno, il decreto introduce la novità dell’obbligo della certificazione verde per il personale scolastico, un punto che ha creato scontenti tra docenti e sindacati. Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha ribadito: “Chi ha problemi di salute sarà escluso dal pass e chi non vuole vaccinarsi sarà invitato a fare il tampone”

Il 5 agosto il governo ha approvato il pacchetto di norme per tornare in sicurezza a scuola da settembre. L’obiettivo del governo e del ministro Patrizio Bianchi è quello di riaprire in presenza. Il Piano sarà inviato alle istituzioni scolastiche insieme a un Protocollo di sicurezza
Bianchi a Sky TG24: “Addio Dad? Governo ha scelto ritorno in classe”
All'uso della mascherina e alle regole per il distanziamento, valide già dallo scorso anno, il decreto approvato introduce la novità dell’obbligo del Green pass per il personale scolastico, un punto che ha creato scontenti tra docenti e sindacati. Ecco tutte le misure per la prima campanella
Rientro a scuola, prima campanella a Bolzano, ultima in Calabria e Puglia: il calendario
Il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, prevede 100 milioni per effettuare uno screening della popolazione scolastica. Inoltre, per consentire i pagamenti delle supplenze che dovranno sostituire il personale "assente ingiustificato", ovvero coloro senza Green pass, sono stati stanziati 358 milioni per l'anno 2021
Vaccini Covid, il 15% del personale scolastico non ha ancora fatto una dose. I DATI
LEZIONI IN PRESENZA - Come primo impegno, il decreto stabilisce che nel prossimo anno l'attività scolastica e didattica della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado dovrà essere svolta in presenza. Il Piano ha avuto l'ok di Regioni, Comuni e Province
Green pass, il calendario di quando entrano in vigore nuove regole per scuole e trasporti
DAD SOLO IN CASI ECCEZIONALI – La misura è derogabile con provvedimenti dei Presidenti delle Regioni esclusivamente nelle zone arancioni e rosse, solo in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità e per singole istituzioni scolastiche presenti nelle specifiche aree territoriali
Figliuolo chiede alle Regioni dati su professori vaccinati
MASCHERINE – L’uso delle mascherine è obbligatorio. Dove le condizioni strutturali-logistiche degli edifici scolastici non consentano il distanziamento di un metro tra i banchi, è previsto l'uso dei dispositivi anche da seduti al posto. Le mascherine non dovranno essere indossate dai bambini di età inferiore ai sei anni e dai soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso di questi dispositivi

SINTOMATOLOGIA – Resta ferma, come lo scorso anno, l'impossibilità di accedere o permanere nei locali scolastici in caso di sintomatologia respiratoria o temperatura che supera i 37,5°

GREEN PASS/1 – Tutto il personale scolastico (dai collaboratori ai professori) dovrà possedere il Green pass, che costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle prestazioni lavorative. Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso

GREEN PASS/2 – La disposizione non si applica al personale che, per motivi di salute, è esente dalla campagna vaccinale secondo i criteri indicati dal Ministero della Salute. I lavoratori fragili sono tutelati. Il Green pass non è previsto per studenti e studentesse

SANZIONI AI PRESIDI? - "Sulle sanzioni ai presidi è in corso una riflessione politica perchè da più parti sono arrivate perplessità ed è possibile che in fase emendativa il Parlamento proponga modifiche alla norma. Personalmente non condivido pienamente questa strada, credo che gli insegnanti e i dirigenti abbiano dimostrato grande capacità e abnegazione nei confronti del loro lavoro e certamente va controllato il rispetto dell'obbligo del Green pass, ma non in questo modo". A dirlo è la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia

“Ho appena incontrato i sindacati, che sono liberi di esprimere le loro posizioni. Ma il green pass non è assolutamente uno schiaffo al personale della scuola”, ha ribadito Bianchi. "Chi ha problemi particolari di salute sarà escluso dal green pass e chi non vuole vaccinarsi sarà invitato a fare il tampone”

Nel personale scolastico - docenti e altri lavoratori della scuola - sono 217.870 i soggetti che ad oggi non hanno ricevuto neanche una dose di vaccino, pari al 14,87% del personale. Il dato è contenuto nel report settimanale del governo sulle vaccinazioni in Italia