
Ipotesi green pass a scuola, Figliuolo chiede alle Regioni dati su professori vaccinati
L'obbligo potrebbe arrivare sul tavolo del governo anche se, al momento, nulla è deciso. Il commissario per l'emergenza Covid ha chiesto di avere entro il 20 agosto i numeri sull'andamento della campagna di immunizzazione. L'incidenza di vaccinati tra insegnanti e personale è dell'85% circa. Sindacati: "Governo decida, ma non sarebbe sufficiente per assicurare la ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza"

L'obbligo del Green pass per il personale scolastico è una delle tante ipotesi che potrebbe arrivare su tavolo del governo. Anche se al momento nulla è deciso. In attesa della cabina di regia e del Cdm, previsti giovedì, allo studio ci sarebbero le nuove misure per la scuola e i trasporti. Intanto il commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo ha chiesto alle Regioni di avere i numeri sui docenti vaccinati
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Entro il 20 agosto regioni e province autonome dovranno fornire "dati univoci che tengano conto del reale andamento della campagna vaccinale" nella scuola. Questo quanto scrive Figliuolo in una nuova lettera inviata alle Regioni con l'obiettivo, viene sottolineato, di dare un ulteriore segnale di attenzione al mondo della scuola. Nella lettera Figliuolo sottolinea che la lista è necessaria visto che finora sono arrivati dati che "in alcuni casi, evidenziano variazioni relative sia alle platee sia alle percentuali" dei vaccinati
Covid, il bollettino del 4 agosto
Alle Regioni il generale chiede di chiarire, per quanto riguarda la platea, "la tipologia di personale in servizio che è stato considerato 'scolastico'(dirigente, docente, Ata, amministrativo, ecc), distinguendo tra pubblico e privato (paritarie e non)". In relazioni alle somministrazioni, invece, si chiede di escludere dal conto il personale non in servizio e di chiarire il dato di coloro che si sono vaccinati ma non sono stati registrati come appartenenti alla categoria
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
Per il personale scolastico, l'ipotesi che circola in ambienti di maggioranza, sarebbe quella di introdurre l'obbligo del green pass, anche considerando che l'incidenza di vaccinati tra insegnanti e personale è già altissima, dell'85% circa
Green pass obbligatorio, venerdì il debutto. Le prossime tappe: imprese, scuola, trasporti
Sono invece quattro le Regioni che registrano un numero consistente di scettici del vaccino tra i prof (Sicilia, Liguria, Sardegna e Calabria). Resta in campo, ma è meno probabile, l'ipotesi di intraprendere percorsi specifici con misure ad hoc, come la Dad, laddove il numero di immunizzazioni fosse stato ancora basso
Green pass, i controlli saranno effettuati con l'app VerificaC19: ecco come funziona
Tra le forze politiche era anche spuntata l'ipotesi di allargare la platea di persone per le quali il 'lasciapassare' dovrebbe diventare tassativo. L'idea, che sembra per il momento accantonata, era di rendere obbligatorio, dai ristoratori agli istruttori delle palestre, il passaporto verde in tutti quelle attività per le quali ne è prevista l'esibizione
Rientro a scuola, prima campanella a Bolzano, ultima in Calabria e Puglia: il calendario
Sul tema intervengono anche i sindacati Cgil, Cisl, Snals e Anief, in una lettera ai ministri, affermando che è "precisa responsabilità politica del governo valutare se introdurre o meno l'obbligo di vaccinazione del personale scolastico, qualora la ritenga misura assolutamente necessaria per garantire la ripresa delle attività didattiche in sicurezza e in presenza". E aggiungono: "Siamo comunque dell'avviso che l'introduzione dell'obbligo vaccinale non sarebbe sufficiente per assicurare la ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza"

L'intenzione del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - e di tutto l'esecutivo - è di ripartire con le lezioni in presenza, seguendo la linea dettata dal Comitato Tecnico Scientifico nel suo ultimo parere fornito al dicastero

Da questo punto di vista sarà anche determinante l'aumento del numero delle corse dei trasporti, visto che l'80% della capienza non è sufficiente a garantire distanziamento su metro e autobus. E a Roma, grazie al rinnovo di un protocollo tra Campidoglio e Vicariato, centinaia di ragazzi potranno seguire le lezioni scolastiche nelle aule del catechismo e negli spazi parrocchiali anche per il 2021-2022

In vista del Consiglio dei Ministri, il nodo quindi resta l'applicazione del Green pass nei vari settori e categorie di lavoratori. L'introduzione dell'obbligatorietà del certificato per i trasporti a lunga percorrenza (su aerei, treni e traghetti) è quasi certa, ma avverrà solo da inizio settembre