
Green pass obbligatorio, venerdì il debutto. Le prossime tappe: imprese, scuola, trasporti
Venerdì 6 agosto il certificato verde Covid-19 diventa obbligatorio per sedersi ai tavoli di bar e ristoranti al chiuso e per accedere ad altre attività considerate a rischio contagio. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se e quando estendere l’obbligo anche sui luoghi di lavoro, negli istituti scolastici e sui trasporti a lunga percorrenza: cosa sappiamo finora

Conto alla rovescia per l’entrata in vigore del green pass obbligatorio per tutta una serie di attività considerate a rischio contagio da Covid-19. Da venerdì 6 agosto il certificato verde sarà necessario per potersi sedere ai tavoli di bar e ristoranti al chiuso e accedere a cinema, teatri, palestre, piscine, centri termali, fiere, congressi, spettacoli anche all’aperto, eventi sportivi, bingo e sale giochi
Coronavirus in Italia, le ultime notizie LIVE
I prossimi giorni saranno decisivi per decidere se estendere ulteriormente l’obbligo del certificato verde anche sui luoghi di lavoro e sui trasporti a lunga percorrenza, oltre che a risolvere il dossier scuola in vista dell’inizio dell’anno scolastico a settembre
Green pass, i controlli con l'app VerificaC19: come funziona
L’obiettivo del governo Draghi è quello di tracciare un calendario che, a partire da venerdì, fissi le date entro cui far entrare in vigore il green pass per i settori in sospeso, oppure di stabilire dei limiti di tempo entro cui - monitorando la curva del contagio - prendere una decisione
Green pass, sindacati a Draghi: "Non sia un'arma per licenziare"
IMPRESE E LAVORO – Il presidente del Consiglio ha già incontrato i sindacati per affrontare il tema dell’obbligo del green pass per poter accedere a fabbriche e altri luoghi di lavoro. Poco prima del loro incontro, il leader della Cgil Maurizio Landini aveva detto che non ci sarebbe alcun “no” pregiudiziale sull’utilizzo obbligatorio, ma ha bocciato l’ipotesi di sanzioni per chi decide di non vaccinarsi
Salvini a Sky TG24: "Green pass a scuola? Non roviniamoci l'estate"
"Sul vaccino c'è un accordo sulla sicurezza sanitaria sottoscritto dalle parti sociali e inserito in un decreto e qualsiasi tentativo di modificarlo necessita di una legge", ha sottolineato il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri al termine dell'incontro con Draghi. "Nulla in contrario sul principio all'estensione del green pass ma non può diventare strumento da usare per licenziare e discriminare lavoratori e lavoratrici", ha aggiunto Landini (in foto, insieme al premier Mario Draghi)
Green pass obbligatorio, le prossime tappe. VIDEO
SCUOLA – Priorità assoluta al tema scuola. L’obiettivo dichiarato dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (in foto) è quello di evitare l’inizio di un terzo anno in didattica a distanza. Il mezzo con cui farlo, i vaccini anti Covid-19

La linea del governo è quella di non prevedere - per il momento - l'obbligo del green pass anche in ambito scolastico, ma di monitorare l’andamento della campagna vaccinale fino al 20 agosto, giorno in cui le Regioni dovranno inviare al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 i dati relativi alle coperture vaccinale degli insegnanti nei loro territori

L'ipotesi alla quale sta lavorando Draghi sarebbe quella di "localizzare" l'intervento il più possibile. Il tema è che le percentuali di docenti vaccinati variano non solo da regione a regione ma anche da provincia a provincia. E l'obiettivo dell'esecutivo sarebbe intervenire proprio nelle aree dove tali percentuali sono più basse e quindi allarmanti (Sicilia, Calabria, Liguria, provincia di Bolzano)

Non si escluderebbe un prolungamento della Dad fino a che non si raggiunga una soglia di sicurezza, ad esempio. Altro obiettivo dichiarato è quello di immunizzare, entro il 28 settembre, almeno l'80% degli studenti di età compresa fra i 12 e i 19 anni

I prossimi giorni saranno determinanti anche per il Piano Scuola. Il documento, che raccoglie le raccomandazioni del Cts per l'organizzazione dell'anno scolastico, verrà illustrato mercoledì 4 agosto alle Regioni. Non è da escludere che proprio in quella data possa tenersi la cabina di regia e un Cdm che riguarderà, oltre all'esame del piano del ministero dell'Istruzione, anche l'obbligo del pass per i trasporti a lunga percorrenza

C’è poi il tema trasporto pubblico locale. Sul punto, il governo non avrebbe intenzione di rendere obbligatorio il green pass, ma di chiedere alle Regioni un piano di potenziamento dei mezzi in vista di settembre che dovrà fare i conti con il problema del distanziamento a bordo dei bus. Per il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, sui trasporti "dobbiamo prevedere un incremento. C'è un percorso aperto con le regioni con la consapevolezza che bisogna investire"