
Green pass, il calendario di quando entrano in vigore nuove regole per scuole e trasporti
Da oggi scattano le nuove regole con bar e ristoranti pronti al controllo. La certificazione verde sarà poi obbligatoria per il personale scolastico e per l'accesso ai mezzi per viaggi di lunga percorrenza. Ecco le date fissate dal governo e tutte le misure anti-Covid previste

Il Consiglio dei ministri ha dato ieri sera il via libera al nuovo decreto sul green pass. Da oggi scattano le nuove regole con bar e ristoranti pronti al controllo. Il certificato sarà poi obbligatorio per scuola e università, nonché sui trasporti su lunga percorrenza. Ecco il calendario fissato dal decreto e le misure anti-Covid previste
Covid, tutti gli aggiornamenti in diretta
6 AGOSTO, GREEN PASS PER LE PRIME ATTIVITÀ - Da oggi la certificazione verde digitale Covid-19 che attesta la vaccinazione o, in alternativa, la guarigione dalla malattia o un tampone negativo nelle 48 ore precedenti è obbligatorio per i cittadini sopra i 12 anni per svolgere alcune attività, tra cui sedersi in bar o ristoranti al chiuso
Green pass, ecco come avverrano le verifiche
Da oggi 6 agosto il green pass è obbligatorio anche per spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso
Green pass, accordo per i test rapidi a 8 e 15 euro in farmacia
Sempre dal 6 agosto scatta l'obbligo green pass per l'ingresso a: sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; concorsi pubblici
Green pass, Speranza: "Serve per evitare chiusure e per la libertà"
1 SETTEMBRE, TRASPORTI - A decorrere dal primo settembre prossimo, si introducono nuove norme per l’accesso e l’utilizzo ai mezzi di trasporto. In questo caso il criterio guida è la distinzione tra trasporti di medio-lunga percorrenza e trasporto pubblico a breve percorrenza, ad eccezione degli aerei per i quali non si prevede alcuna differenziazione e sarà sempre obbligatorio il green pass
Covid, il bollettino del 6 agosto
In base a questa suddivisione, dall'1 settembre, sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass l’accesso e l’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto: aerei; navi e traghetti per servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli dello Stretto di Messina; treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità; autobus che collegano più di due regioni con itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti; autobus servizi di noleggio con conducente, esclusi quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale
Green pass, tutte le date dal 6 agosto in poi. VIDEO
INIZIO SCUOLA E UNIVERSITÀ - Il decreto stabilisce che tutto il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari (che potranno essere sottoposti a controlli a campione) devono possedere il green pass. Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso

SCUOLA E UNIVERSITÀ IN PRESENZA - Nell’anno scolastico 2021-2022, l’attività scolastica e universitaria sarà svolta in presenza. La misura è derogabile esclusivamente con provvedimenti dei presidenti delle Regioni, delle province autonome di Trento e Bolzano e dei sindaci, adottabili nelle zone arancioni e rosse e in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità dovuta all’insorgenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti

LE REGOLE PER SCUOLA E UNIVERSITÀ - Ecco le misure di sicurezza minime previste: è fatto obbligo di utilizzo delle mascherine, fatta eccezione per i bambini sotto i 6 anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso del dispositivo, per i soggetti impegnati nelle attività sportive. Le linee guida possono derogare all’obbligo di mascherina se alle attività partecipano solo studenti vaccinati o guariti; è vietato accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5°

15 OTTOBRE, LE REGOLE PER I RESIDENTI A SAN MARINO - Per i soggetti residenti nella Repubblica di San Marino, già sottoposti a un ciclo vaccinale, non si applicano le disposizioni relative al green pass fino al 15 ottobre. Per questa categoria sarà adottata una circolare che disciplinerà un nuovo percorso vaccinale compatibile in coerenza con le indicazioni dell’Agenzia Europea per i medicinali