
Green pass, accordo su test rapidi in farmacia: 8 euro per 12-18 anni, 15 euro per over 18
Il protocollo d'intesa, predisposto dal commissario straordinario Figliuolo, garantirà la somministrazione dei test antigenici rapidi - validi per l'emissione della certificazione digitale - a prezzo calmierato da parte delle farmacie aderenti. Le prenotazioni e la gestione degli appuntamenti verranno eseguite in modo autonomo dalle singole farmacie

Firmato il protocollo d'intesa che garantirà la somministrazione dei test antigenici rapidi - validi per l'emissione del Green Pass - a prezzo calmierato da parte delle farmacie aderenti. Ecco cosa prevede l'accordo
Green Pass, via libera dal Cdm al nuovo decreto. Dai trasporti alla scuola, cosa prevede
L'accordo è stato predisposto dal commissario straordinario Figliuolo, d'intesa con il ministro della Salute Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. Il documento prevede che, nelle farmacie aderenti, il prezzo del test per la fascia d'età 12-18 anni sarà pari a 8 euro
Via libera al decreto sul Green Pass, Speranza: "Serve per evitare chiusure e per libertà"
Per gli over 18, invece, il prezzo è fissato a 15 euro. In particolare, per i test sui minori tra i 12 e i 18 anni, le farmacie aderenti riceveranno un contributo da parte dell'amministrazione pubblica pari a 7 euro
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
La remunerazione complessiva per le farmacie sarà pari a 15 euro, di cui 8 a carico dell'utente e 7 quale quota di contribuzione pubblica. Oltre alla prestazione professionale legata alla somministrazione e al rilascio della certificazione digitale, i 15 euro comprendono anche i costi di approvvigionamento dei test antigenici rapidi, del materiale di consumo, degli oneri logistici e ogni altro onere accessorio

Le prenotazioni, la gestione degli appuntamenti e l'esecuzione dei test verranno eseguiti autonomamente dalle farmacie, con priorità alla fascia d'età 12-18 anni

Il protocollo sarà valido fino al 30 settembre 2021. L'elenco delle farmacie aderenti sarà pubblicato sul sito Internet istituzionale del commissario straordinario per l'emergenza Covid-19

"Al momento", ha ricordato il ministro Speranza sulle tempistiche, "la norma è vigente fino alla fine di settembre e il governo si riserva di fare poi le sue valutazioni"