
Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è, come funziona e come scaricare il Green Pass
La certificazione verde che consentirà ai cittadini di spostarsi, partecipare a feste ed eventi e viaggiare in Europa sarà rilasciata gratuitamente anche attraverso altri strumenti digitali: sito web (dgc.gov.it); App Immuni; App IO; Sistema Tessere Sanitarie. L’entrata in vigore è prevista per l’1 luglio

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento del ministero della Salute su cui sono registrati i dati e i documenti riguardanti la storia sanitaria di ogni cittadino. È uno degli strumenti tramite cui è possibile ottenere il green pass in Italia, la certificazione che consentirà ai cittadini di spostarsi, partecipare a feste ed eventi, viaggiare in Europa
Il Green pass sarà valido in tutta Europa dall'1 luglio. Ecco come funziona
Il 17 giugno, infatti, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che regolamenta ufficialmente la Piattaforma nazionale digital green certificate. Il decreto definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali Covid. Il pass sarà rilasciato gratuitamente da una piattaforma nazionale e sarà disponibile in formato digitale o cartaceo con un codice QR per verificarne l’autenticità e validità
Covid, firmato il regolamento per il Green pass europeo
I Green pass sono messi a disposizione attraverso i seguenti strumenti digitali: sito web dedicato (dgc.gov.it); Fascicolo Sanitario Elettronico; App Immuni; App IO; Sistema TS, per il tramite di operatori sanitari autorizzati. L’entrata in vigore della certificazione verde europea è prevista per l’1 luglio
Green pass, via libera del Garante della privacy per l'App IO
Per richiedere la certificazione verde attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico bisogna come prima cosa accedere allo strumento. Le modalità di accesso cambiano in base alla propria Regione o Provincia autonoma
Vacanze: ecco le Faq per spostarsi in Italia
In generale, si può entrare nel Fascicolo con account Spid (il sistema pubblico di identità digitale, che può essere attivato sul sito spid.gov.it), con la una carta di identità elettronica (Cie), con la Tessera sanitaria nazionale o regionale e relativo pin (in questo caso l’utente dovrà utilizzare una postazione dotata di lettore per smart-card)
Green pass, come fare per averlo e a cosa serve
Dopo aver effettuato l’accesso, sullo schermo si aprirà il proprio Fascicolo sanitario dove si trovano i documenti già caricati dall’Azienda sanitaria di riferimento. Qui ci saranno anche l’attestato di tampone negativo, di avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 o di avvenuta guarigione, condizioni che danno accesso alla certificazione verde. Basterà scaricare il codice QR e salvarlo nei documenti, oppure stamparlo e portarlo con sé
Ecco l'App Io, per accedere a tutti i servizi della PA in Italia
Nei prossimi giorni la piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle certificazioni sarà progressivamente aggiornata con le nuove vaccinazioni. Per informazioni è possibile contattare il Numero Verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20

Con l’ufficializzazione della piattaforma, l’Italia si conforma al resto dell’Ue. Il sistema sarà incaricato della raccolta e gestione delle informazioni necessarie per la generazione e la cessazione validità delle certificazioni verdi Covid-19, ma non solo: sarà la piattaforma a stabilire l’inizio e la fine della validità delle certificazioni verdi Covid-19

Sarà sempre la Piattaforma nazionale a garantire l’interoperabilità con i sistemi degli altri Stati dell’Unione Europea per la verifica della validità, che verrà effettuata attraverso un codice a barre bidimensionale (QRcode), associato ad un codice identificativo univoco a livello nazionale

Saranno tre le tipologie di green pass rilasciati dalla Piattaforma nazionale: certificazione di avvenuta vaccinazione, certificazione di avvenuta guarigione, test recente con esito negativo