
In attesa dell’arrivo del Digital green certificate europeo, è già disponibile e utilizzabile in Italia la certificazione verde necessaria per prendere parte ad alcune attività, anche in zona bianca. Nelle prossime settimane arriverà l'attestazione europea per facilitare gli spostamenti all'interno dell'Ue

Al momento è necessario per prendere parte ad alcune attività, anche in zona bianca, ma nelle prossime settimane lo sarà anche per agevolare gli spostamenti all'interno dei Paesi dell'Ue. In attesa dell’arrivo del Digital green certificate dell'Ue, è già disponibile e utilizzabile in Italia la certificazione verde. Vengono chiamati anche green pass europeo e green pass italiano. Ecco cosa sono, quali sono le differenze, come fare per averli e a cosa servono
Coronavirus, il bollettino del 31 maggio
COSA È - La certificazione verde è un’attestazione che possa comprovare uno dei seguenti stati: l’avvenuta vaccinazione contro il Covid, la guarigione dal Covid (che corrisponde alla data di fine isolamento, prescritto a seguito del riscontro di un tampone positivo), il referto di un test molecolare o antigenico rapido che riporti un risultato negativo, eseguito nelle 48 ore antecedenti

GREEN PASS PER VACCINATI - Viene rilasciato in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria dove si è stati vaccinati o dal Servizio Sanitario Regionale di competenza. Al momento, la validità è dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (quando sono previste 2 dosi) e di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale
Vaccini Covid, oltre il 20% degli italiani già immunizzato
GREEN PASS PER GUARITI - Viene rilasciato in formato cartaceo o digitale, contestualmente alla fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla ASL competente, dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta. Al momento, la validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento
Covid, dai matrimoni ai ristoranti: le linee guida per la zona bianca
GREEN PASS CON TAMPONE - Viene rilasciato dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test. La validità della certificazione è di 48 ore dal prelievo del materiale biologico
Covid, Speranza: "Mascherine al chiuso ancora per un po'"
A COSA SERVE - Il green pass, in zona bianca e gialla, serve per partecipare a feste e banchetti dopo matrimoni, comunioni, cresime. Per spostarsi fra regioni bianche e gialle non serve, mentre è indispensabile se regioni o province autonome sono arancioni o rosse (anche se al momento in Italia nessuna area è arancione o rossa)

GREEN PASS E VIAGGI - “La certificazione verde Covid-19 - si legge sul sito del ministero della Salute - è valida solo sul territorio nazionale, in quanto al momento il sistema e le regole del Digital green certificate non sono entrati in vigore, pertanto per recarsi all’estero si è soggetti alle normative dei singoli Paesi”. Il ministero consiglia dunque di “consultare i siti istituzionali degli altri Paesi prima di mettersi in viaggio”

DIFFERENZA FRA CERTIFICATO VERDE E DIGITAL GREEN CERTIFICATE - I certificati verdi sono rilasciati in ambito regionale e sono validi solo sul territorio nazionale e fino all’entrata in vigore del Digital green certificate, che verrà invece emesso da una piattaforma nazionale e conterrà un QRcode per verificarne digitalmente l’autenticità e validità. Sarà necessario per muoversi in Unione Europea oltre a valere sul territorio nazionale per gli spostamenti e le attività per i quali è richiesta certificazione

GREEN PASS E DISCOTECHE - L’utilizzo della certificazione verde per l’ingresso in discoteca è una delle ipotesi circolate in queste settimane. Al momento, però, le piste da ballo sono chiuse e le discoteche funzionano soltanto come ristoranti o come pub, dunque il green pass, in questa circostanza, non serve

GREEN PASS, ORDINANZE LOCALI E MINORENNI - I governatori o le autorità locali possono emettere ordinanze che richiedono la certificazione verde. La Sardegna per esempio lo utilizza per calcolare il numero dei presenti, in piscine, feste e ristoranti: non si computano infatti coloro che hanno il green pass. La certificazione verde vale anche per minorenni, è necessaria per tutti coloro che hanno più di 2 anni