
Vaccini Covid, somministrate 34,4 milioni di dosi: il 20,03% degli italiani è immunizzato
Circa un italiano su cinque ha completato il ciclo vaccinale contro il Covid-19, per un totale di 11.871.163 persone totalmente coperte. Le dosi somministrate sono quasi 34 milioni e mezzo, su 36.702.939 farmaci consegnati. La regione più virtuosa è l’Umbria. Se si guarda ai numeri assoluti, in testa per somministrazioni sono Lombardia, Lazio e Marche

Oltre il 20% degli italiani sono stati vaccinati contro il Covid-19. Emerge dai dati diffusi dal governo aggiornati alla mattina di lunedì 31 maggio. Sono oltre 11 milioni 870mila le persone ad aver completato il ciclo vaccinale, mentre le somministrazioni arrivano quasi a quota 34 milioni e mezzo
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie live
Sono 34.470.841 le dosi di vaccino anti-coronavirus somministrate in Italia alle 6:07 del 31 maggio 2021
Vaccini, lo speciale
Oltre un quinto degli italiani è già coperto da entrambe le dosi. Le persone che hanno completato l’intero ciclo vaccinale sono il 20,03% della popolazione, per un totale di 11.871.163
Covid, dai matrimoni al green pass: le novità per la zona bianca
Le dosi consegnate in Italia sono 36.702.939: ne è stato somministrato il 93,9%. La Regione più virtuosa è l’Umbria, che ha utilizzato il 96,8% dei vaccini a sua disposizione. Seguono la Lombardia (96,4%) e le Marche (96,2%). L’ultima è la Sardegna, con l’88%
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia.jpg?im=Resize,width=335)
Se si guarda ai numeri assoluti, a essere in testa è la Lombardia, con 5.952.056 dosi di vaccino somministrate. Seconda regione il Lazio (3.329.898), terza la Campania (3.294.183)
.jpg?im=Resize,width=335)
Le tre regioni in testa per somministrazioni sono anche, nello stesso ordine, quelle ad aver ricevuto più dosi. In testa la Lombardia (6.174.940), poi il Lazio (3.652.583) e la Campania (3.480.845)

Analizzando il sesso delle persone vaccinate, le donne ad aver ricevuto almeno una dose sono 19.098.428, gli uomini 15.372.413. La fascia di età più coperta è quella compresa tra i 60 e i 69 anni, con 7.151.893 di somministrazioni all’attivo

Il vaccino Pfizer-BioNtech è stato il più utilizzato anche nella settimana tra il 24 e il 31 maggio. Seguono AstraZeneca e Moderna

L’ordine di utilizzo rispecchia quello delle distribuzioni. Il fornitore con più dosi consegnate è infatti Pfizer (24.310.552)

Su 4.480.426 italiani sopra gli 80 anni, sono 3.715.825 quelli ad aver completato il ciclo vaccinale (82,93%). Nella fascia compresa tra i 70 e i 79 anni la percentuale scende al 34,21% (2.040.730 su 5.965.244), mentre almeno una dose è stata somministrata all’81,69% degli ultrasettantenni. Percentuale ulteriormente in discesa nell’intervallo 60-69 (27,30% di persone immunizzate) e 50-59 (18,28%). I 12,43% delle persone tra i 40 e i 49 ha completato il ciclo vaccinale. Tra i 30 e i 39 ci si ferma al 10,63%, tra i 20 e i 29 all’8,4% e tra i 16 e i 19 all’1.78%