.jpg?im=Resize,width=375)
Maturità al via oggi. Bianchi ai ragazzi: "Non verrete bollati per il Covid"
Da oggi, 16 giugno, cominciano in tutta Italia le prove orali uniche in presenza, con obbligo di mascherina e distanziamento interpersonale. Per la determinazione del voto finale avrà molto peso anche il percorso scolastico. "Cosa succederà in futuro lo vedremo senza pregiudizi. Non verrete bollati come 'quelli del Covid', misurate voi stessi", il messaggio del ministro dell'Istruzione

Al via oggi, 16 giugno in tutta Italia l’esame di Stato, nella forma di un’unica prova orale che coinvolge oltre 540mila studenti, con una particolare attenzione al loro percorso scolastico. La maturità è in presenza, con obbligo di mascherina e distanziamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla prova
Maturità 2021, ecco alcune frasi di "in bocca al lupo" da dedicare ai maturandi
"È un momento importante per la vostra vita, è un passaggio. È l'esame di Stato, non è un esamino e non c'è una prova unica. I ragazzi discuteranno, parleranno con la commissione e discuteranno la loro tesi. Cosa succederà in futuro lo vedremo senza pregiudizi. Non verrete bollati come quelli del Covid, misurate voi stessi", ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, in occasione del via agli esami
LO SPECIALE DI SKY TG24 SULLA MATURITÀ
Oggi si devono presentare i primi maturandi in base alla lettera estratta, dopodiché si procederà in ordine alfabetico
Lavoro, quali sarannno i diplomi più richiesti nei prossimi 5 anni: lo studio
La prova si svolge in presenza, con l’obbligo di indossare la mascherina che deve essere di tipo chirurgico. Non si possono utilizzare, dunque, le mascherine di stoffa
Maturità 2021, come combattere ansia e stress
Se un candidato dovesse risultare positivo al Covid deve mandare un certificato di malattia e potrà fare l'esame appena guarito
Maturità 2021, cosa fare dopo il diploma? La guida
Il colloquio a distanza è invece consentito solo in casi di quarantena o di fragilità particolari
Maturità 2021, come calcolare il voto i base alla conversione dei crediti
Durante tutta la durata dell’esame si deve mantenere una distanza di almeno due metri tra la commissione e il candidato

Ogni giorno possono essere interrogati non più di cinque candidati ed è consentito un solo accompagnatore per ognuno

Le commissioni d'esame sono composte da 6 docenti interni più un presidente esterno. Le commissioni sono 13.349, per un totale di 26.547 classi coinvolte

Durante la prova ciascun candidato presenta l’elaborato che ha scelto di portare, dopodiché il colloquio prosegue con la discussione di un testo di Italiano e con l’esame dell’intero percorso multidisciplinare
.jpg?im=Resize,width=335)
La commissione deve tenere conto anche di un curriculum dello studente, in cui possono essere inserite certificazioni linguistiche, attività extrascolastiche e qualsiasi altro documento ritenuto utile
.jpg?im=Resize,width=335)
Il punteggio massimo che si può ottenere al colloquio è di 40 punti. Non esiste un voto minimo previsto, ma la sufficienza corrisponde matematicamente a 24 punti
.jpg?im=Resize,width=335)
Vengono valutati da 1 a 10 punti i seguenti tre ambiti: acquisizione dei contenuti e dei metodi; capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite; capacità di argomentare in maniera critica e personale. E da 1 a 5 punti questi due ambiti: ricchezza e padronanza lessicale e semantica; capacità di analisi e comprensione della realtà
.jpg?im=Resize,width=335)
Possono inoltre essere assegnati ulteriori 5 punti bonus, che la commissione, all’unanimità, può decidere di attribuire ai candidati che ritiene più meritevoli
.jpg?im=Resize,width=335)
A determinare il voto finale è però in larga parte il percorso scolastico, che ha un peso complessivo di 60 punti, così suddivisi: fino a 18 per i risultati di terza; fino a 20 per i risultati di quarta; fino a 22 per i risultati di quinta

Se il candidato ha già raggiunto 100 punti senza il bonus, la commissione può decidere di premiarlo assegnando la lode. Anche in questo caso dev'essere una decisione presa all’unanimità dall’intera commissione
Data ultima modifica