Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Vaccini anti-Covid, dal 3 giugno si parte anche nelle aziende. Cosa sappiamo finora

Cronaca fotogallery
29 mag 2021 - 06:30 10 foto
©Ansa

Con l’apertura a tutte le fasce d’età della campagna, le Regioni potranno ricorrere a tutte le potenziali risorse, comprese le strutture aziendali. Nelle scorse settimane oltre 700 imprese hanno dato la propria disponibilità per la somministrazione di dosi nei luoghi di lavoro. Ma il possibile impiego di queste strutture sarà deciso dai territori in base ai diversi piani regionali. Ecco la platea interessata e le categorie che hanno la priorità secondo l'Inail

1/10 ©Ansa

Via libera ai vaccini anti-Covid nelle aziende. A partire dal 3 giugno, con l’apertura a tutte le fasce d’età della campagna, le Regioni potranno ricorrere a tutte le potenziali risorse, comprese le strutture aziendali. Nelle scorse settimane oltre 700 aziende hanno dato la propria disponibiltà ad effettuare vaccinazioni non appena il Piano lo avesse disposto. Ma il possibile impiego di queste strutture sarà deciso dai territori in base ai diversi piani regionali, nell'applicazione dello specifico protocollo previsto

Covid, vaccini in farmacia: la situazione nelle regioni
2/10 ©Ansa

Il protocollo è stato siglato ad aprile da istituzioni, organizzazioni sindacali e datoriali. Successivamente l’Inail, insieme ai ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura del commissario straordinario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, ha fornito i criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione dei vaccini anti-Covid nei luoghi di lavoro. Ecco cosa è previsto

Vaccini Covid, a che punto siamo in Italia e in Europa
3/10 ©Ansa

COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO - Le vaccinazioni potranno essere somministrate a tutti i lavoratori interessati, a prescindere dalla tipologia contrattuale con cui prestano la loro attività in favore dell’impresa, ai datori di lavoro e ai titolari. All’atto della presentazione del piano di vaccinazione aziendale, il datore di lavoro dovrà specificare il numero di vaccini richiesti, in modo da consentire all’azienda sanitaria di riferimento la necessaria programmazione dell’attività di distribuzione

Covid, quante dosi di vaccino aspettiamo nei prossimi mesi
4/10 ©IPA/Fotogramma

FORNITURA DAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - La somministrazione del vaccino dovrà avvenire in locali idonei ed è riservata a operatori sanitari in grado di garantire il pieno rispetto delle prescrizioni e in possesso di adeguata formazione per la vaccinazione anti-Covid. I costi per la realizzazione e la gestione dei piani aziendali sono interamente a carico del datore di lavoro, mentre la fornitura dei vaccini, di siringhe, aghi e degli strumenti formativi e per la registrazione delle vaccinazioni è assicurata dal Servizio sanitario regionale

Mix vaccini, Ema valuterà ipotesi con i dati attualmente disponibili
5/10 ©IPA/Fotogramma

POSSIBILI CONVENZIONI - In alternativa alla modalità della vaccinazione diretta, è prevista inoltre la possibilità di stipulare, anche tramite le associazioni di categoria di riferimento o specifiche convenzioni con strutture sanitarie private in possesso dei requisiti per la vaccinazione. I datori di lavoro che non sono tenuti alla nomina del medico competente o che non possano fare ricorso a strutture sanitarie private, possono invece avvalersi delle strutture sanitarie dell’Inail, con oneri a carico dell’Istituto

Covid, Palù: "Entro lunedì ok Aifa a vaccino ad adolescenti"
6/10 ©IPA/Fotogramma

LA FORMAZIONE - Per i medici competenti e il personale sanitario e di supporto coinvolto nelle vaccinazioni è disponibile, attraverso la piattaforma dell’Istituto superiore di sanità, un corso di formazione specifico realizzato anche con il coinvolgimento dell’Inail, che contribuirà, in collaborazione con i Ministeri della Salute e del Lavoro, alla predisposizione di materiale informativo destinato ai datori di lavoro, ai lavoratori e alle figure della prevenzione

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
7/10 ©IPA/Fotogramma

CHI HA LA PRIORITÀ -  Il documento tecnico dell’Inail definisce le priorità, individuando i lavoratori a maggior rischio di contagio. I diversi settori di attività (circa una novantina) sono suddivisi in tre macro-gruppi sulla base della classificazione del rischio, secondo i parametri di esposizione, prossimità e aggregazione contenuti nel documento tecnico dell’Inail approvato dal Comitato tecnico scientifico il 9 aprile 2020, insieme ai dati delle denunce di infortunio da Covid-19 (circa 165mila) analizzati per incidenza nei diversi settori produttivi

8/10 ©IPA/Fotogramma

QUANTI LAVORATORI DA VACCINARE - La platea potenziale è di 17,8 milioni di lavoratori ma a questi vanno sottratti alcuni settori "come quelli degli operatori sanitari, dell’istruzione, delle forze dell'ordine e della difesa, già vaccinati o in corso di vaccinazione", ricorda il documento. Potrebbero effettivamente aver somministrato il vaccino nel proprio posto di lavoro circa 12,3 milioni di lavoratori

9/10 ©IPA/Fotogramma

I LAVORATORI PIÙ A RISCHIO NON ANCORA VACCINATI - Secondo l’Inail, nei 27 settori considerati più a rischio sono impiegati oltre 11 milioni e mezzo di lavoratori. Secondo le stime presenti sul documento tecnico, quelli già vaccinati, in parte o totalmente, sono circa 4,7 milioni, mentre più di 6,8 milioni devono ancora essere vaccinati

10/10 ©Ansa

DAL COMMERCIO AL DETTAGLIO AI TRASPORTI - Fra i lavoratori non ancora vaccinati, secondo il documento dell’Inail, circa 2 milioni sono impiegati nel commercio al dettaglio, un settore con rischio prioritario soprattutto nell’ambito alimentare e nei centri commerciali. Circa 1,2 milioni lavorano nei servizi di ristorazione, più di 600mila nel trasporto (terrestre, marittimo e aereo), 460mila nei servizi per edifici e paesaggi, settore eterogeneo in parte già vaccinato per l’attività prestata in ambito sanitario e nelle Rsa, e altrettanti nelle industrie alimentari

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • vaccino covid
  • aziende

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani troviamo oggi le proteste in alcune città degli...

11 giu - 07:06 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani di oggi sono dedicate al mancato raggiungimento del quorum nei...

10 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

C'è la bassa affluenza nel primo giorno di referendum in apertura dei principali giornali in...

09 giu - 07:02 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani, il grande corteo per Gaza che, organizzato dalle...

08 giu - 07:08 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Cadaveri a Villa Pamphilj, è stata identificata la donna morta

    Cronaca

    Identificata la donna trovata morta con la figlia neonata a Villa Pamphili, a Roma, lo scorso...

    12 giu - 22:10

    Salento, giovane turista italiana denuncia uno stupro di gruppo

    Cronaca

    L'episodio, sul quale sono in corso le indagini, sarebbe avvenuto a Marina di Mancaversa, in...

    12 giu - 19:39

    Morta dopo liposuzione, autopsia: non esclusa tromboembolia periferica

    Cronaca

    L’esame sul corpo di Ana Sergia Alcivar Cherche ha escluso lo shock anafilattico e serviranno...

    12 giu - 18:58
    L'esterno dell'appartamento trasformato in uno studio per interventi di chirurgia estetica nel quartiere Primavalle, quadrante nord di Roma, 10 giugno 2025. ANSA/MASSIMO PERCOSSI
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi