
Estate, un italiano su due in vacanza. Puglia, Toscana e Sicilia le mete più gettonate
Secondo un'indagine realizzata da Demoskopika in collaborazione con l'Università del Sannio, oltre la metà degli italiani ha scelto di andare in vacanza nei prossimi mesi. Ma il Covid-19 condiziona ancora le scelte e anche le difficoltà economiche si fanno sentire. Tuttavia green pass e campagna vaccinale starebbero incoraggiando le prenotazioni

Oltre la metà degli italiani ha scelto di andare in vacanza nei prossimi mesi. E' quanto emerge da un'indagine realizzata da Demoskopika in collaborazione con l'Università del Sannio. Tra le mete preferite la Puglia, la Toscana e la Sicilia. Ma il Covid-19 condiziona ancora le scelte di un italiano su 4 e anche le difficoltà economiche si fanno sentire. Tuttavia il green pass e la campagna vaccinale starebbero incoraggiando i turisti
Covid, milioni di italiani pronti per le vacanze tra tamponi e vaccini
Sono almeno 39 milioni (+12% sul 2020) gli arrivi tra italiani e stranieri stimati per l'estate con 166 milioni di presenze (+16,2%). "Il turismo italiano è fortunatamente in fase di graduale ripresa. Le nostre stime - precisa il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - sono prudenziali, abbiamo ricevuto segnali che il comparto potrebbe registrare incrementi dei flussi ottimisticamente più rilevanti. Il piano vaccinazioni e il green pass rappresentano un indubbio incentivo nel processo di ripresa dei flussi turistici”
Bonus vacanze 2021, valido anche in agenzie e tour operator
Il 28,7% degli italiani sta pensando di programmare una vacanza per i prossimi mesi, il 20,6% ha deciso di partire anche se manifesta ancora qualche indecisione mentre solo il 4,1% ha già prenotato la villeggiatura
Da Capri alle Tremiti, le isole italiane che puntano ad essere Covid free
Prevale la vacanza interna: l'86,8% degli italiani trascorreranno le ferie nel Belpaese. Sul versante opposto, il 13,2% ha scelto di recarsi oltre confine: l'11,1%, in particolare, ha in programma una meta europea mentre il 2,1% opta per una destinazione internazionale
Covid e viaggi, niente quarantena per chi entra in Italia da Paesi Ue
Da evidenziare che la propensione degli italiani per una vacanza all'estero ha registrato un incremento significativo rispetto allo scorso anno, quando, in particolare, questo orientamento era stato indicato appena dal 7,8% del campione intervistato
Vaccino in vacanza, le Regioni aprono alla seconda dose per turisti
Luglio (32,3%) e, soprattutto, agosto (54,2%) sono i mesi preferiti per le vacanze. Quasi 7 italiani su 10 trascorreranno la vacanza al mare (68,9%), il 13,2% sceglierà città d'arte e borghi mentre il 12,4% andrà in montagna, campagna e agriturismo
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Le vacanze saranno, inoltre, preferibilmente "familiari". Ben il 66,7% del campione interpellato, infatti, non ha dubbi: andrà in vacanza con il partner (31,4%) o con altri componenti del nucleo familiare (35,3%). E, ancora, a villeggiare in gruppo con amici, ha risposto un più che significativo 27,6% dei vacanzieri mentre i "solitari" rappresenterebbero appena il 2,3 del campione

Le vacanze dureranno circa 7 o 8 giorni secondo la metà dei casi rilevati (51,5%) immediatamente seguita da un periodo di due settimane (17,1%) e di una vacanza di 4 o 5 giorni (14,7%)
Ecco la classifica delle mete turistiche nelle quali sono stimate le maggiori variazioni percentuali rispetto all'anno scorso: Puglia con 1,9 milioni di arrivi (+13,6%) e 10,6 milioni di presenze (33,9%), Toscana con 4,1 milioni di arrivi (+13,4%) e 19,1 milioni di presenze (23,3%), Sicilia con 1,7 milioni di arrivi (+13,2%) e 6,5 milioni di presenze (23,6%)

E, ancora, Emilia-Romagna con 4,5 milioni di arrivi (+12,9%) e 23,1 milioni di presenze (26,3%), Sardegna con 1,5 milioni di arrivi (+12,8%) e 8,2 milioni di presenze (20,0%), Campania con 1,9 milioni di arrivi (+12,5%) e 8,5 milioni di presenze (18,1%)
Seguono Calabria con 981 mila arrivi (+12,1%) e 6,2 milioni di presenze (19,8%), Liguria con 1,6 milioni di arrivi (+12,2%) e 6,3 milioni di presenze (16,4%), Lazio con 2,6 milioni di arrivi (+11,6%) e 8,5 milioni di presenze (8,5%) e, infine, Veneto con 5,3 milioni di arrivi (+11,4%) e 22,4 milioni di presenze (7,4%)

Oltre 10 milioni di italiani ritengono il Green Pass, annunciato dal Governo, tra le azioni prioritarie affinché un turista possa sentirsi più sicuro in vacanza in Italia. Demoskopika, nell'indagine in collaborazione con l'Università del Sannio, stima in 4,4 milioni di arrivi l'effetto della sua introduzione sul dato complessivo estivo dei quasi 39 milioni di turisti, pari ad un'incidenza dell'11,3%. Inoltre genererebbe 1,7 miliardi di spesa turistica

Spostando l'analisi a livello regionale, il passaporto vaccinale favorirebbe l'incremento dei flussi turistici soprattutto in tre sistemi turistici locali: Veneto con 566 mila arrivi e 222 milioni di euro di spesa turistica, Emilia-Romagna con 556 mila arrivi e 252 milioni di euro di spesa turistica e, infine, Toscana con 516 mila arrivi e 234 milioni di euro di spesa turistica

Il Covid-19 condiziona comunque ancora le scelte degli italiani: il 46,6% ha rinunciato alle vacanze per i prossimi mesi. In primo luogo, perché "pur volendo", i cittadini hanno ancora timore a viaggiare (24,2%)

E, ancora, il 14,1% del campione intervistato ha "già rinunciato, al di là del coronavirus". Significativo, inoltre, anche l'8,2% del campione intervistato che non ha programmato la villeggiatura con la famiglia dichiarando di "non avere le possibilità economiche”