
Covid-19, in Italia 11.252 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 213.364 tamponi analizzati in tutta Italia (contando anche i test antigenici rapidi) e altri 237 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 5,27% (ieri era 4,26%). Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 31 gennaio ha indicato 11.252 nuovi casi di coronavirus a fronte di 213.364 tamponi - molecolari e antigenici - processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 5,27% (sabato era al 4,26%). Registrati altri 237 decessi. Ecco i dati regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati al 31 gennaio
Sono 16 i nuovi positivi al coronavirus rilevati in 24 ore in Valle d’Aosta su 308 tamponi processati. Sono 31 i guariti e nessuna vittima è stata registrata, con il totale che rimane a 404. I ricoverati positivi al Covid-19 scendono a 32 (-3) di cui 24 all’Ospedale “Parini” e 8, come ieri, all’Ospedale da Campo. Calano invece a 3 i degenti di terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare diminuiscono a 198 (-11)
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 538 i nuovi positivi al coronavirus in Piemonte, il 5,8% dei 9.258 tamponi eseguiti. Lo rende noto l'Unità di crisi regionale. I nuovi decessi sono 14, di cui due verificatisi il 31 gennaio, mentre i guariti sono 594. Prosegue la lenta discesa dei ricoverati: sono 146 quelli in terapia intensiva (-4), mentre negli altri reparti sono ancora 2.122 (-5). In isolamento domiciliare poco più di 10mila persone (10.027). Dall'inizio dell'emergenza i positivi sono 227.125, i decessi diventano 8.847, i guariti 205.983
La situazione in Italia: grafici e mappe
La Liguria registra in 24 ore 307 nuovi positivi su 2.909 tamponi molecolari effettuati e 3.229 antigenici. Negli ospedali ci sono 27 pazienti in più del giorno precedente, per un totale di 677, di cui 65 in terapia intensiva. La Liguria registra anche altre 11 vittime
Da lunedì Italia in giallo, solo 5 regioni arancioni: ecco cosa cambia
Con 24.494 tamponi effettuati (di cui 20.858 molecolari e 3.636 antigenici), sono 1.438 i nuovi positivi in Lombardia con il tasso di positività in crescita al 5,8%. Calano i ricoveri in terapia intensiva: 362 (-15) mentre aumentano negli altri reparti (+49, 3.503). I decessi sono 24 per un totale complessivo di 27.098 morti dall'inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 478
Scuola: da lunedì 7 milioni in aula, la Sicilia sposta il rientro per le superiori
Numeri in netto calo nell'ultimo bollettino sul Covid in Veneto. Il report della Regione segnala 499 contagi e 9 decessi in 24 ore. Dati che portano il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia a 312.185 e quello delle vittime a 8.931. Si liberano man mano i posti letto negli ospedali, dove il trend di discesa dei ricoverati è in atto da alcune settimane. I malati nei reparti non critici sono oggi 1.982 (-15), mentre nelle terapie intensive si trovano 254 persone (-7)
Covid, vaccini: ecco tutti quelli disponibili e quelli in arrivo
In Trentino in 24 ore si registrano un decesso e 135 nuovi positivi al coronavirus (37 al tampone molecolare e 98 al rapido antigenico). I test molecolari analizzati sono 1.570, mentre quelli antigenici notificati all’Azienda sanitaria 932. L’andamento negli ospedali risente del minor numero di dimissioni (9) rispetto ai nuovi ingressi (15): al momento si trovano ricoverare 213 persone, delle quali 35 in rianimazione. I nuovi guariti invece sono 132
Vaccini anti-Covid, tutto quello che c'è da sapere su AstraZeneca.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/1f92678fe41cd5b0ee8cf7aa59ca8d53f60fd893/img.jpg)
In Alto Adige in 24 ore si registrano 467 nuovi casi su 4.822 tamponi (332 su 2.984 molecolari e 135 su 1.838 antigenici). Quattro le vittime in un giorno, per un totale di 873 decessi dal 12 marzo 2020 (data del primo decesso). Resta stabile ma comunque molto forte la pressione sulle strutture ospedaliere: 223 sono i pazienti Covid ricoverati nei normali reparti e 32 quelli che necessitano delle cure della terapia intensiva. Ricoverati nelle strutture private convenzionate ci sono 157 pazienti
Vaccino Covid, Aifa approva AstraZeneca: le differenze con Pfizer e Moderna.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0bce3e2f365dacf81960594ea1d4366a3a1eb29c/img.jpg)
In 24 ore in Friuli Venezia Giulia su 3.462 tamponi molecolari sono stati rilevati 310 nuovi contagi con una percentuale di positività dell'8,9%. Sono 929 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 86 casi (tasso al 9,2%). I decessi registrati sono 16 (2.394 in totale). I ricoveri nelle terapie intensive sono 60 mentre quelli in altri reparti ammontano a 590. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi

Sono 1.277 i nuovi casi di positività individuati in Emilia-Romagna sulla base di 13.519 tamponi, fra molecolari e antigenici. Si contano anche 22 morti. I casi attivi sono 46.868 (+512), il 95% dei quali in isolamento domiciliare. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 206 (+3), 2.112 quelli negli altri reparti Covid (-11)

Altri 510 nuovi casi di coronavirus e altri 8 decessi (totale 4.202) in Toscana in 24 ore. I ricoverati sono 744 (+1), di cui 96 in terapia intensiva (+1). In un giorno sono stati eseguiti 10.229 tamponi molecolari e 3.657 tamponi antigenici rapidi, di questi il 3,7% è risultato positivo. Complessivamente 8.431 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (+91). I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 121.079

Tornano a salire i ricoverati ordinari in Umbria, al 31 gennaio sono 415 (+14) secondo i dati sul sito della Regione. In terapia intensiva si trovano 54 pazienti (-1). In un giorno sono stati registrati 294 nuovi positivi (36.051 in totale), 167 guariti (29.641 in totale) e altri nove morti (781 in totale). Gli attualmente positivi sono 5.629 (+118). Sono stati analizzati 3.776 tamponi e 2.206 test antigenici, con un tasso di positività in risalita al 4,9%
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/aece4a1018dde070e0bf3c452e024bcb899a8127/img.jpg)
Sono 362 i positivi al coronavoris rilevati in 24 ore nelle Marche su 4.227 tamponi testati. Calano i ricoveri: in tutto ora sono 601 (-12 ). Una diminuzione legata ai pazienti in reparti non intensivi che sono 378 (-16), mentre quelli in terapia intensiva sono in totale 71 (+1) e quelli in area semi intensiva sono 151 (+3). Continuano ad aumentare i positivi in isolamento domiciliare da 8.547 a 8.657

In un giorno, su oltre 9mila tamponi effettuati (-3.625) e quasi 14mila antigenici per un totale di oltre 23mila test, nel Lazio si registrano 943 casi positivi (-195 rispetto a ieri). Sono 39 i decessi (+12) e aumentano di 1.498 unità i guariti. Diminuiscono i casi e i ricoveri ordinari, stabili le terapie intensive. Il tasso tra positivi e tamponi è al 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città tornano a quota 400. Lo ha riferito l'assessore alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato

Sono 402 i nuovi contagi accertati in 24 ore in Abruzzo. I nuovi casi sono emersi dall'analisi di 3.750 tamponi molecolari: è risultato positivo il 10,72%. Cinque i decessi recenti, che fanno salire il bilancio delle vittime a 1.467. Gli attualmente positivi sono 370 in più e salgono a quota 10.487: 383 pazienti (-6) sono ricoverati in ospedale in area medica e 46 (+3) sono in terapia intensiva. Gli altri 10.058 positivi (+373) sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 30.892 (+207)

Sono 93 i nuovi positivi registrati in Molise a fronte di 1.007 tamponi processati (il tasso e al 9,2%). Le vittime sono in totale 267 (dato stabile). Le persone ricoverate con sintomi sono 58 (+4), quelle in terapia intensiva 9 (+1)

Sono 1.401 i positivi al coronavirus identificati in 24 ore in Campania (di cui 103 casi da test antigenici rapidi) su 17.094 tamponi (di cui 2.192 antigenici). Dieci le vittime in un giorno (3.757 in totale), di cui 4 deceduti nelle ultime 48 ore e 6 deceduti in precedenza ma registrati il 30 gennaio. I ricoverati con sintomi sono 1.417 (-18), quelli in terapia intensiva 99 (+7)

Su 8.186 test eseguiti in 24 ore, in Puglia sono stati registrati 1.069 casi positivi. L'incidenza di positività sui tamponi eseguiti è del 13%. Sono stati registrati 13 decessi. Dall'inizio dell'emergenza 66.971 sono i pazienti guariti e 52.744 gli attualmente positivi. Il totale dei casi di contagio è di 122.907

Sono 29 i nuovi positivi registrati in Basilicata a fronte di 673 tamponi processati (tasso al 4,3%). Le vittime sono in totale 326 (+1 in 24 ore). Le persone ricoverate con sintomi sono 66 (-4), quelle in terapia intensiva 2 (stabile)

Cala a 167 il numero dei nuovi contagi in Sardegna: in rapporto ai 2.203 tamponi effettuati in 24 ore il tasso di positività sale al 7,5%. Si registra un decesso (982 dall'inizio dell'emergenza). Diminuiscono i ricoverati: sono 446 i pazienti attualmente in ospedale in reparti non intensivi (-4 in 24 ore), mentre sono 39 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.495. I guariti sono complessivamente 21.234 (+139), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 341