
Covid, vaccini: ecco tutti quelli disponibili e quelli in arrivo
Al momento sono otto in tutto i vaccini anti Coronavirus: tre già utilizzati in Europa e in Italia, mentre per gli altri cinque si attende il via libera definitivo che potrebbe arrivare già nelle prossime settimane. Si tratta di una piccola parte dei 67 sieri sviluppati a tempo di record in tutto il mondo e che sono in corso di sperimentazione sull'uomo. A questi l'Oms aggiunge i 174 che stanno ancora affrontando la sperimentazione pre-clinica

Sono attualmente otto i vaccini anti Covid-19: i primi tre già disponibili in Europa e in Italia, e altri cinque che potrebbero arrivare in Ue e nel nostro Paese già nelle prossime settimane e nei prossimi mesi
Covid, pillole di vaccino
Si tratta però di una piccola parte tra i 67 candidati vaccini che in un tempo record sono stati progettati in tutto il mondo, e che sono in corso di sperimentazione sull'uomo
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
A questi, secondo la lista aggiornata stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), si aggiungono 174 candidati vaccini che stanno ancora affrontando la sperimentazione pre-clinica
Lo speciale Coronavirus
Dei tre vaccini anti Covid-19 già disponibili in Europa e in Italia, il primo a essere stato approvato è stato quello della Pfizer-BioNTech

L’azienda sta anche studiando la possibilità di somministrare una terza dose per aumentare ulteriormente la risposta immunitaria contro le nuove varianti del virus Sars CoV2

Ha poi ricevuto il via libera il vaccino di AstraZeneca, che raggiunge un'immunità intorno al 60% dopo due dosi, che possono esse somministrate con un intervallo che può andare da quattro a 12 settimane
Vaccini anti Covid, Aifa approva AstraZeneca
Nelle prossime settimane è atteso l'ok dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) per il vaccino della Johnson & Johnson
Covid, Johnson & Johnson: "Vaccino monodose efficace al 66%"
All'orizzonte in Italia c'è poi il vaccino della Reithera, l'azienda di Castel Romano (Roma) nella quale lo Stato italiano ha deciso di entrare con capitale pubblico, e che potrebbe essere disponibile da settembre

Quelli finora citati sono vaccini molto diversi fra loro: alcuni messi a punto con tecnologie utilizzate per la prima volta, come quelli che utilizzano la molecola di Rna messaggero, come quelli di Pfizer e Moderna

Sono i primi a essere giunti al traguardo dell'approvazione da parte delle autorità che ne regolamentano l’utilizzo, in una situazione mai sperimentata finora