
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 273.506 tamponi effettuati, nel primo giorno in cui vengono conteggiati anche i test antigenici rapidi. In tutta Italia altri 477 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 5,9% (calcolando l'incidenza solo sui molecolari il tasso sarebbe al 9.6%). Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 15 gennaio sulla diffusione del coronavirus in Italia ha registrato 16.146 nuovi contagi su 273.506 tamponi, nel primo giorno in cui vengono conteggiati anche i test antigenici nel calcolo complessivo dei tamponi. Il tasso di positività è del 5,9% (calcolato solo sui molecolari il tasso sarebbe al 9.6%). Ci sono stati altri 477 decessi. Ecco la situazione nelle varie regioni
Il bollettino con i dati aggiornati al 15 gennaio
In Valle d'Aosta per il terzo giorno consecutivo non si registrano decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticati 20 nuovi casi di positività al coronavirus a fronte di 69 persone sottoposte a tampone. I guariti sono 16, portando il numero totale degli attuali positivi a 416, quattro in più di giovedì. I pazienti in terapia intensiva salgono da due a tre. Gli altri ricoverati scendono da 43 a 40
Firmato il nuovo Dpcm, dall'asporto dai bar alla scuola: ecco cosa prevede
In Piemonte sono 871 i nuovi casi di persone risultate positive al coronavirus, il 4,8% dei 18.046 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 329, il 37,8%. Lo rende noto l'Unità di crisi regionale, che ha registrato anche 20 decessi e 803 guariti. In calo i ricoveri: 163 in terapia intensiva, nove in meno rispetto al giorno prima, 2.522 negli altri reparti (-53), mentre le persone in isolamento domiciliare sono 12.104. Dall'inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 215.237 positivi e 8.319 decessi, mentre i guariti sono 192.129
Da domenica Lombardia, Sicilia e provincia Bolzano in zona rossa. In arancione 12 regioni
La Liguria registra 254 nuovi casi a fronte di 3985 tamponi molecolari (2243 i test antigenici rapidi). La percentuale del rapporto tamponi molecolari-positivi è del 6,37%. Ci sono anche 10 decessi e 16 malati in meno negli ospedali. I positivi sono 6617, 17 in più rispetto al giorno prima. Per quanto riguarda gli ospedalizzati, sono 727, 16 in meno rispetto alle 24 ore precedenti. Tra i ricoverati 59 sono in terapia intensiva, erano 65.Per la prima volta dopo tante settimane sono scesi sotto 60 i posti letto occupati nelle terapie intensive
Covid, Massimo Galli a Sky TG24: "Il sistema a colori non ha funzionato".jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/27df2692899b17085758a27f677c7200de1430d8/img.jpg)
Con 26.535 tamponi effettuati, sono 2.205 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in calo all'8,3% (il giorno prima 9%). Diminuiscono i ricoverati sia in terapia intensiva (-2, 466 in totale) che negli altri reparti (-13, 3.601). I decessi sono 68, per un totale complessivo di 26.094 morti in regione. I guariti/dimessi sono 1.083. Per quanto riguarda le province, sono 518 i nuovi casi nella Città metropolitana di Milano, di cui 186 a Milano città, 326 a Brescia, 270 a Varese, 198 a Como, 196 a Mantova, 174 a Pavia, : 196, 137 a Monza e Brianza
Covid ed elezioni, tutti i Paesi alle prese con il voto durante la pandemia
Sono 1.079 i contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore e 74 i decessi. Si conferma quindi il calo della curva iniziato da qualche giorno. Il totale dei contagiati da inizio epidemia è pari a 294.874, quello dei morti a 7.859. Gli attuali positivi in regione scendono a 75.353 (- 4.472). I ricoveri da Covid-19 sono 2.809 nei reparti non critici (-60) e 349 (-2) nelle terapie intensive
La situazione in Italia: grafici e mappe
Sono 10 i nuovi decessi per Covid in Trentino (1.116 in totale), 8 dei quali avvenuti in ospedale. Lo ha detto l'assessore alla Salute della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana. I pazienti ricoverati sono in tutto 346, di cui 42 in terapia intensiva (numero rimasto invariato rispetto al giorno prima). Si sono registrati 26 nuovi ricoveri e 30 dimissioni. Su 2.524 tamponi molecolari eseguiti sono 65 i nuovi casi positivi riscontrati e 169 le conferme di test antigenici con i molecolari. Su 959 tamponi rapidi antigenici, 128 risultano positivi
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo. DATI E GRAFICI
In Alto Adige è stata superata la soglia degli 800 decessi da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore si sono aggiunti infatti altri sei casi. I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.920 tamponi, registrando 325 nuovi casi, ai quali vanno aggiunti 204 test antigenici positivi. In quarantena si trovano 11.277 persone. Sostanzialmente stabile il numero dei ricoveri: 209 nei normali reparti, 151 nelle cliniche private e 23 in terapia intensiva
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Il Friuli Venezia Giulia su 7.625 tamponi molecolari, sono stati rilevati 576 (il giorno prima 705) nuovi contagi ai quali si aggiungono 122 casi già risultati positivi al tampone antigenico nei giorni scorsi e confermati da test molecolare, con una percentuale di positività del 9,15%. Sono 3.009 i test rapidi antigenici realizzati e in cui sono stati rilevati 221 nuovi casi (7,34%). I decessi registrati sono 24, ai quali si aggiungono 5 morti pregresse afferenti al periodo tra il 30 dicembre e il 10 gennaio. I ricoveri nelle terapie intensive rimangono 68

In Emilia-Romagna sono 1.794 i nuovi contagi registrati sul territorio regionale nelle ultime 24 ore, a fronte di un totale di 15.667 tamponi effettuati. In calo risultano i ricoveri, con 231 pazienti in terapia intensiva (2 in meno rispetto al giorno prima) e 2.511 negli altri reparti Covid (99 in meno), ma si contano altri 67 decessi. I guariti sono 2.163 in più e i casi attivi sono 55.510 (-436), di cui il 95% in isolamento

Con 446 nuovi positivi, età media 45 anni circa, su 9.053 tamponi in Toscana il tasso di positività torna al 4,9%, stesso dato di mercoledì scorso. Il report sull'andamento della pandemia registra poi altri 10 decessi. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 114.472. Gli attualmente positivi sono 8.598 (-1%). I ricoverati sono complessivamente 844, 11 in meno del giorno prima, 129 in terapia intensiva (-3)

Resta stabile a 4.489, in Umbria, il numero degli attualmente positivi al Covid. Secondo i dati del portale regionale nell'ultimo giorno sono stati accertati 232 nuovi positivi, 31.909, con 3.048 tamponi, tutti molecolari, 542.853 dall'inizio della pandemia. Il tasso di positività è al 7,6 per cento. I guariti sono stati 228 e i morti quattro, che portano il totale a 682. Stabile anche il numero dei ricoverati (328), sono 50 in terapia intensiva

Sono 571 i positivi rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche nel percorso nuove diagnosi. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che "nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.239 tamponi: 3.919 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.926 nello screening con percorso Antigenico) e 2.320 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,6%)”. Ricoveri per Covid in aumento negli ospedali: sono 669, +10 sul giorno prima. I pazienti in terapia intensiva sono 82 (+6). Sono 9 i decessi nel bilancio giornaliero

Su oltre 12 mila tamponi nel Lazio (-1.873) e oltre 16 mila antigenici per un totale di oltre 28 mila test, si registrano 1.394 casi positivi (-422), 36 i decessi (-11) e +1.583 i guariti. diminuiscono i casi, i decessi e i ricoveri, mentre aumentano le terapie intensive. L'assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, ha spiegato: "Il rapporto tra positivi e tamponi è a 11% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città tornano a quota 600"

In Abruzzo nelle ultime ore sono stati accertati 240 nuovi casi. Sono emersi dall'analisi di 3.254 tamponi: è risultato positivo il 7,38% dei campioni. Si registrano due decessi recenti, che fanno salire il bilancio delle vittime a 1.311. Aumentano gli attualmente positivi, ma scende il dato complessivo relativo ai ricoveri. Gli attualmente positivi sono 67 in più e salgono a quota 11.247: 443 pazienti (-10) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 41 (+1, con 4 nuovi ricoveri) sono in terapia intensiva

Nelle ultime 24 ore in Molise si sono registrati altri 4 decessi, 230 in totale dall'inizio dell'emergenza, 101 nuovi contagi da Covid-19, in aumento rispetto al giorno prima (39), a fronte di 953 tamponi processati, 2 ricoveri in malattie infettive, 58 guariti. Il totale degli attualmente positivi in regione è 1.171, 56 i ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, 8 in terapia intensiva, uno in più rispetto al giorno precedente. Gli asintomatici a domicilio sono 1.104, il totale dei soggetti in isolamento è 1.848

Cala leggermente, in Campania, la percentuale casi positivi-tamponi esaminati. Nel conteggio dei dati ci sono anche i test antigenici rapidi. Nelle ultime 24 ore sono 1.150 (di cui 73 casi identificati da test antigenico rapido) i casi positivi su 13.929 tamponi (di cui 1.353 antigenici). La percentuale positivi-tamponi è pari a 8,25% (il giorno prima 9,4%). I deceduti sono 37 (17 nelle ultime 48 ore e 20 in precedenza ma registrati ora). Sono 93 su 656 i posti letto di terapia intensiva occupati

In 24 ore, su 9.540 test per l'infezione da coronavirus sono stati registrati in Puglia 1.295 casi positivi, con un tasso di positività pari al 13,57% contro il 16,58% del giorno prima. Sono stati registrati 31 decessi: 10 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.161.992 test. 48.765 sono i pazienti guariti. 55.822 sono i casi attualmente positivi

In Basilicata sono stati analizzati 963 tamponi: 85 sono risultati positivi al coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati tre decessi, con il totale delle vittime lucane salito a 282. Restano fermi i dati delle persone (84) ricoverate con il Covid negli ospedali lucani e dei posti occupati in terapia intensiva (4), tutti al San Carlo di Potenza. Con 45 guariti (in totale 5.098) i lucani attualmente positivi sono 6.614 (6.530 in isolamento domiciliare)

In netta risalita il numero dei nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore in Calabria. Il dato dei contagi segna quota 405 (119 in più) con quattro nuovi decessi che portano a 530 il totale delle vittime dall'inizio della pandemia. Rispetto al giorno prima si conta un ricoverato in più in area medica (285) e due in meno nelle terapie intensive (27). Inoltre, ci sono 259 soggetti che si aggiungono ufficialmente alla schiera dei guariti (18.087)
.jfif.transform/gallery-horizontal-mobile/34ccdaf979253deab242ba139a66a899e5946b2e/img.jpg)
I nuovi positivi in Sicilia sono 1.945 ma c'è stato un boom di 24.005 tamponi (più che raddoppiati rispetto agli ultimi giorni). Sono stati 13.478 quelli processati con test antigenico rapido Le vittime sono state 39 nelle ultime 24 ore che portano il totale a 2.916 deceduti. Gli attualmente positivi sono 45.045, di cui 1.403 ricoverati con sintomi e 210 sono in terapia intensiva (18 nuovi ingressi nel giorno)

Salgono a 35.204 i casi di positività al coronavirus complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 260 nuovi contagi. Si registrano anche 13 decessi (888 in tutto). In totale sono stati eseguiti 521.163 tamponi, con un incremento di 2.258. Sono 510, invece, i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-17 rispetto al dato precedente), mentre sono 50 i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.891