
Covid, è il V-Day: come, dove e a chi vengono distribuite le prime dosi di vaccino
In Italia e in Europa è il Vaccine day, la prima giornata di somministrazione del farmaco di Pfizer/Biontech contro il coronavirus. Le prime 9.750 fiale, arrivate nel nostro Paese il giorno di Natale, sono state distribuite in tutte le regioni attraverso l'operazione Eos della Difesa e la discesa in campo di Aeronautica, Esercito e Marina con aerei e mezzi via terra. Le prime vaccinazioni a medici e infermieri e al personale sanitario

In Italia e in Europa è il Vaccine Day: le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid Pfizer/BioNTech, arrivate in Italia nel giorno di Natale e distribuite attraverso l'operazione Eos della Difesa, vengono somministrate nei 21 siti individuati nel Paese, uno per regione e provincia autonoma
Covid, dall’Europa agli Stati Uniti: il piano vaccini nel mondo
Per il 27 dicembre è stata fissata una giornata “simbolica” europea di vaccinazioni, in contemporanea con gli altri Paesi dell'Unione Europea
Lo speciale coronavirus
Ecco regione per regione i siti in cui vengono somministrate queste prime 9.750 dosi, e quante fiale spettano a ciascuna di esse: in testa Lombardia con 1.620 dosi, poi Emilia-Romagna con 975 e Lazio con 955
Covid, in Uk test su un farmaco che "potrebbe dare immunità immediata"
Seguono il Piemonte con 910 dosi, il Veneto con 875 e la Sicilia con 685
Tutte le news sul vaccino contro il Covid
Ecco la mappa fornita dal ministero della Difesa con i 21 punti di distribuzione - uno per regione e provincia autonoma - delle prime dosi del vaccino. La distribuzione è avvenuta con la discesa in campo di Aeronautica, Esercito e Marina, con il trasporto via terra per le località più vicine a Roma (con 60 autoveicoli e circa 250 militari) e per via aerea per quelle più lontane, con 5 aerei
Covid-19, vaccino: domande e risposte con la professoressa Viola
L'hub per la partenza delle dosi da trasportare via aerea è all'aeroporto militare di Pratica di Mare
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
Nella giornata di Natale il furgone con le celle frigorifere che conservavano le prime 9.750 fiale a -75 gradi è arrivato in Italia dal Belgio, dalla città di Puurs, dove si trova una sede di Pfizer. Scortato dai carabinieri, il furgone è arrivato alla caserma di Tor di Quinto a Roma e le fiale sono state poi trasportate all'ospedale Spallanzani

Nell'immagine fornita da Pfizer la scatola in cui vengono conservate le fiale contenenti il vaccino

Il vaccino è stato conservato allo Spallanzani in frigoriferi a -75 gradi (nella foto), dove le dosi sono state suddivise in 20 scatole, e da lì è partito verso i siti individuati per la distribuzione di queste prime fiale

Le dosi destinate a Roma sono rimaste allo Spallanzani

A fornire il servizio di scorta al trasporto via terra i carabinieri, così come avvenuto per l'arrivo delle dosi in Italia il giorno di Natale

La prima vaccinata in Italia è un'infermiera dell'ospedale Spallanzani, Claudia Alivernini, negli ultimi mesi impegnata in prima linea nella battaglia contro il Covid

A ricevere le dosi in questa prima fase sono medici, infermieri e personale sanitario, oltre a personale che lavora negli ospedali e anziani e personale delle Rsa

La prima fase del trasporto è stata gestita direttamente da Pfizer, così come avverrà per le successive dosi in arrivo a partire dal 28 dicembre

Dopo il Vaccine day, Pfizer consegnerà altre 470mila dosi del vaccino

Anche nella seconda fase di distribuzione del vaccino l'hub principale, per lo stoccaggio delle dosi, sarà presso l'Aeroporto di Pratica di Mare, da dove partiranno per raggiungere i 21 "Sub Hub", strutture militari dislocate in tutte le Regioni che garantiscono le necessarie misure di sicurezza

Pfizer ha annunciato che le dosi per l’Italia saranno 27 milioni nel corso del 2021