
Covid, dall’Europa agli Stati Uniti: il piano vaccini nel mondo
Il 25 dicembre è arrivato il furgone con le prime dosi di vaccino anti coronavirus di Pfizer-Biontech destinate all’Italia. Il 27 inizieranno le vaccinazioni in tutta l’Ue, mentre in altri Paesi sono già cominciate. Intanto, in Argentina è arrivato lo Sputnik, in Brasile il cinese Sinovac. Ecco quali sono le scelte e i programmi nelle varie nazioni

Il 25 dicembre in Italia sono arrivate le prime dosi di vaccino anti Covid-19 della Pfizer-Biontech. Come deciso dalla Commissione europea, in tutta l’Ue le vaccinazioni iniziano il 27 dicembre
Le prime dosi di vaccino anti Covid sono arrivate in Italia
In Francia l’autorità nazionale Has ha dato il via libera all'utilizzo per i maggiori di 16 anni del vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer-Biontech, giudicato "soddisfacente per la sua efficacia e tollerabilità". Le vaccinazioni avverranno dando la precedenza alle persone più fragili e a quelle più esposte ai rischi di contagio
Covid, il vaccino su dark web: la scoperta di un team di cyber security
Anche in Serbia, primo Paese della regione balcanica ad aver ricevuto il vaccino Pfizer-Biontech, è partito il piano vaccini con la premier Ana Brnabic che il 24 dicembre è stata la prima a ricevere la dose. La prima partita di farmaci arrivata nello Stato è stata di 4.875 dosi. Priorità è data agli anziani e al personale medico sanitario
Vaccino Covid, il piano di distribuzione in Italia
Il 19 dicembre sono iniziate le vaccinazioni in Israele con il premier Benyamin Netanyahu e il ministro della sanità Yoel Edelstein tra i primi a essere vaccinati. Il 24 dicembre già 140mila israeliani avevano ricevuto la prima dose di vaccino Pfizer. Il piano sarebbe di vaccinare almeno 80mila persone al giorno con priorità al personale medico e agli anziani di oltre 60 anni

Il giorno della Vigilia di Natale in Brasile sono arrivate 5,5 milioni di dosi di CoronaVac, il vaccino anti-Covid messo a punto dalla cinese Sinovac, che però non ha ancora ottenuto la certificazione dall'Agenzia brasiliana di sorveglianza sanitaria. Il governatore di San Paolo, Joao Doria, ha firmato un accordo con Sinovac per l'acquisto e la produzione nell'Istituto Butantan del CoronaVac e ha annunciato l'intenzione di cominciare il calendario di vaccinazioni il 25 gennaio

L’Argentina ha scelto lo Sputnik V, il vaccino russo, di cui 300mila dosi sono arrivate nel Paese il 23 dicembre. Il farmaco permetterà di vaccinare i primi 150.000 cittadini e il presidente Alberto Fernandez ha annunciato che esiste un accordo con la Russia per la fornitura in gennaio e febbraio di 20 milioni di dosi di vaccino, sufficienti per immunizzare dieci milioni di argentini

Il ministero della Salute argentino ha anche reso noto di aver autorizzato l'iscrizione nel Registro nazionale delle specialità mediche del farmaco “Comirnaty/Bnt162b2”, vaccino per il Covid-19 della Pfizer- Biontech

Intanto la Colombia ha assicurato che la popolazione straniera residente nella nazione e pienamente identificata dalle autorità sanitarie del Paese riceverà il vaccino contro Covid-19, indipendentemente dalla sua nazionalità

Gli Usa - dove la distribuzione dei vaccini è già iniziata - hanno raggiunto un accordo con Pfizer per acquistare altre 100 milioni di dosi, raddoppiando la fornitura per gli Stati Uniti, e il governo ha accettato di pagare 1,95 miliardi di dollari per il quantitativo aggiuntivo

Il gigante farmaceutico ha fatto sapere che tutte le 200 milioni di dosi saranno consegnate entro la fine di luglio 2021, il che consentirà di immunizzare 100 milioni di americani. Il governo americano inoltre avrebbe un'opzione per acquistare fino a 400 milioni di dosi aggiuntive che sarebbero consegnate dopo luglio

Il Canada, invece, ha dato il via libera al vaccino di Moderna dopo aver già dato l’ok anche a quello di Pfizer-Biontech

Il 23 dicembre sono arrivati i primi lotti di vaccino Pfizer in Messico con 3mila dosi su un totale di 1,4 milioni di vaccini che il governo messicano ha acquisito dall’azienda farmaceutica. In base al piano nazionale messicano di vaccinazione contro il Covid-19, è stato predisposto che le prime 250.000 dosi vadano somministrate al personale sanitario del Paese

L’Arabia saudita è stato il primo Paese arabo ad adottare il vaccino Pfizer-Biontech e iniziare il piano vaccinazioni

Il 23 dicembre anche il Quatar e l’Emirato arabo di Dubai hanno dato il via alla campagna di vaccinazioni del farmaco Pfizer-Biontech. All'inizio di dicembre gli Emirati Arabi Uniti, di cui Dubai fa parte, avevano approvato come vaccino non di emergenza quello sviluppato dalla cinese Sinopharm. L'autorità sanitaria governativa degli Emirati ha affermato che il vaccino Pfizer sarà invece usato come vaccino d’emergenza

Il 23 dicembre il Libano ha formalizzato la richiesta di acquisto di un milione e mezzo di dosi di vaccino Pfizer-BioNTech, da somministrare a una parte dei suoi cittadini e dei profughi siriani, a partire dal prossimo febbraio

Campagna di vaccinazione già iniziata anche nel Regno Unito. Le prime dosi sono state iniettate il 9 dicembre