
Covid-19, in Italia 23.225 nuovi contagi: i dati regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 226.729 i tamponi analizzati. Il rapporto positivi su test effettuati è del 10,24%. Da Nord a Sud, la situazione dell'epidemia nel nostro Paese

Il bollettino del 3 dicembre ha indicato 23.225 nuovi contagi su 226.729 tamponi eseguiti, con un tasso di positivi che sale al 10,24% dal 9,99% della giornata precedente. Ecco i dati della diffusione del contagio, regione per regione
Lo speciale coronavirus
Sono 42 i nuovi positivi su 357 tamponi e 2 i nuovi decessi registrati il 3 dicembre in Valle d'Aosta. Sono 113 i pazienti ricoverati, di cui 11 in terapia intensiva. Sono 128 le persone guarite in 24 ore, mentre sono 88 in meno le persone attualmente positive
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
In Piemonte scende all'8,5% il rapporto tra i casi positivi e i tamponi processati. Il bollettino dell'Unità di crisi regionale ha riportato il 3 dicembre 2230 nuovi positivi su 26.163 tamponi. I decessi sono 92. Torna a calare, dopo il +5 della giornata precedente, il numero dei ricoverati in terapia intensiva, -16, con totale sceso a 366. Si conferma la flessione dei pazienti negli altri reparti: -137, con totale a 4459
Zone gialle, i possibili cambiamenti per Regioni e spostamenti
La Lombardia è la regione che ha fatto registrare il maggiore aumento di casi, con 3.751 nuovi contagi. Nell'ultimo bollettino si registrano 347 morti e 32 nuovi ingressi in terapia intensiva
Decreto spostamenti tra Regioni e Comuni: il testo in Pdf
Sono 9 i decessi registrati il 3 dicembre in Trentino, e 239 i nuovi positivi su 3.575 tamponi molecolari. Per la prima volta sono stati comunicati anche i dati relativi ai test antigenici: su 1.954 test rapidi svolti, i positivi sono 237. Sono 449 i pazienti ricoverati, di cui 45 in rianimazione. Ci sono stati 26 nuovi ricoveri e 28 dimissioni
Arcuri: per settembre 2021 potremo vaccinare tutti. Coinvolti medici e farmacie
In Alto Adige il 3 dicembre si sono registrati 16 decessi e 374 nuovi casi positivi su 2.719 tamponi pcr e 86 tramite test antigenici. Torna a salire il numero dei ricoveri: 280 (il giorno precedente 273) persone sono ricoverate nei normali reparti ospedalieri, 148 (ieri 143) nelle cliniche private e altre 35 (ieri 33) in terapia intensiva
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 422 i nuovi positivi registrati il 3 dicembre in Liguria, su 4957 tamponi, con una incidenza dell'8,5%, in calo. I guariti sono 942. I morti 26, per un totale di 2.449. In calo i malati ospedalizzati: i ricoverati sono 1.034, con 102 in terapia intensiva (come la giornata precedente), complessivamente negli ospedali ci sono 31 persone in meno. In isolamento domiciliare ci sono 10.424 persone, 510 meno della giornata precedente

In Friuli Venezia Giulia diminuisce l'indice Rt, passato da 1,09 registrato nella settimana 16-22 novembre, a 0,92 riferito alla settimana 23-29 novembre. Nel bollettino del 3 dicembre sono stati rilevati 772 nuovi contagi (il 7,74 percento dei 9.970 tamponi eseguiti). Sono inoltre stati registrati 34 decessi, ai quali si aggiungono ulteriori 18 decessi pregressi inseriti a sistema
Torna a crescere la curva dei contagi in Veneto, dopo due giorni in cui era parsa deflettere: il 3 dicembre registrati 3.581 nuovi positivi e 95 le vittime che portano il conteggio complessivo dei morti a 3.982. Scendono i ricoverati (-22, in totale 2.732), mentre sono 4 in meno le persone in terapia intensiva (336). I soggetti attualmente positivi sono 70.603, rispetto ai 68.792 del giorno prima (+1.811)

Calano i malati attivi e i ricoverati in Emilia-Romagna, ma aumenta ancora il numero giornaliero di morti: 85. I nuovi casi di Coronavirus rilevati il 3 dicembre con quasi 18mila tamponi sono 1.766. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 245 (-2 rispetto a ieri), 2.668 quelli negli altri reparti Covid (-24). I guariti sono 2.743 in più rispetto al giorno precedente

In Toscana si sono registrati altri 38 decessi e 929 positivi in più su un totale, da inizio epidemia, pari a 105.804 persone. Il totale dei decessi è arrivato a 2.756. I tamponi eseguiti sono stati 14.469 di cui il 6,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono 35.430 (-5,6%). I ricoverati sono 1.739 (-46 rispetto al giorno precedente, -2,6%) di cui 272 in terapia intensiva (1 in più)
In Umbria registrati 289 nuovi casi e altri 598 nuovi guariti. I dati sono stati forniti dal direttore alla Sanità della Regione Claudio Dario nel corso della conferenza stampa settimanale sull'andamento della pandemia. "Ormai siamo pressoché in un rapporto due o tre a uno tra guariti e nuovi positivi", ha aggiunto. I tamponi analizzati sono stati 3.508 con un tasso di positività dell'8,2% (nel giorno precedente 6,9%). Dario ha inoltre annunciato che l'indice Rt per l'Umbria è 0,71 sugli ultimi 14 giorni

Nelle Marche sono 476 i nuovi positivi al coronavirus, secondo il bollettino del Servizio Sanità della Regione. In tutto sono stati testati 4.137 tamponi: 1.662 nuovi test molecolari, 959 in screening con percorso antigenico e 1.516 nel percorso guariti
In Abruzzo sono 395 i nuovi casi registrati il 3 dicembre che portano il totale da inizio pandemia a 29.196. Sono 13 le nuove vittime, con il totale che sale a 940. Sono 698 i pazienti ricoverati (-5 rispetto al giorno precedente), mentre in terapia intensiva sono 76 (+2 rispetto al giorno precedente - si registrano 8 nuovi ricoveri, 2 dimissioni e 4 decessi)

Nel Lazio su quasi 23 mila tamponi (-1.896) si sono registrati 1.769 casi positivi (-22), 38 i decessi (-7) e +756 i guariti. Calano i casi e i ricoveri. "La proiezione del valore Rt è stabile a 0.9, diminuiscono i focolai attivi e si riduce il tasso di occupazione dei posti letto di area medica", ha affermato l'assessore alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato

Sono 2.295 i nuovi positivi rilevati in Campania il 3 dicembre su 24.709 test eseguiti. Il rapporto tra contagi e tamponi rimane stabile al 9,3%. Prosegue invece il calo delle degenze: risultano occupati in terapia intensiva 162 posti (-9) su 656 disponibili, e 2.041 posti covid 'ordinari' (-23) sui 3.160 disponibili. Sono 54 le nuove vittime, di cui 28 decedute nelle ultime 48 ore e 26 relative ai giorni scorsi ma registrate solo ieri

Il Molise ha registrato 53 nuovi casi rispetto al giorno precedente e nessun nuovo decesso. Sono 10 le persone ricoverate in terapia intensiva, con un nuovo ingresso avvenuto il 3 dicembre. In totale sono 65 le persone ricoverate negli ospedali per Covid. 4.921 il numero totale dei casi da inizio pandemia

In Puglia il 3 dicembre sono stati registrati 1.602 nuovi casi positivi su 8.753 test, e 42 decessi. Sono 41.749 le persone attualmente positive

In Basilicata il 3 dicembre si sono registrati 5 decessi e un netto calo dei contagi, con una percentuale positivi/tamponi intorno all'8,3%. In particolare - secondo quanto reso noto dalla task force regionale - sono risultati positivi 142 sui 1.700 tamponi analizzati. Il totale delle vittime lucane è salito a 155, quello degli attualmente positivi a 6.207. Registrati poi 78 guariti, in totale sono 1.956. Aumenta da 179 a 185 il numero delle persone ricoverate, da 21 a 24 quello dei posti occupati nelle terapie intensive

In Calabria sono stati registrati 280 nuovi casi, 50 più del giorno precedente, e le vittime sono 12 per un totale di 322. Calano i casi attivi (-299 a 10.591) ed aumentano i guariti, passati a 6.629 (+567). In diminuzione anche i ricoverati in area medica (399, -12), in terapia intensiva (32, -4) e gli isolati a domicilio (10.160, -283). Da inizio pandemia, sono stati sottoposti a test 362.057 soggetti per un totale di tamponi eseguiti di 372.492 con un numero complessivo di postivi di 17.542
Sono 1.294 i nuovi casi registrati in Sicilia il 3 dicembre, su 10.581 tamponi effettuati. Sono stati 34 i decessi, che portano il totale a 1.650. Con i nuovi casi salgono a 39.780 gli attuali positivi, con un decremento di 49 casi. Di questi 1.686 sono i ricoverati, meno 128 rispetto al giorno precedente: 1.465 pazienti in regime ordinario (-29) e 221 (+1) in terapia intensiva

In Sardegna il 3 dicembre si sono registrati 538 nuovi casi, di questi 58 diagnosticati il 1 dicembre nella Città Metropolitana di Cagliari, ma inseriti solo oggi nel monitoraggio in seguito a un riallineamento del dato. Sono stati eseguiti 4.744 tamponi che portano il totale a 384.979. Registrati anche 9 decessi (462 in tutto). In tutto nella regione sono 22.878 i casi accertati dall'inizio dell'emergenza.