Campi Flegrei e abusi edilizi, quanto costa demolire gli edifici da abbattere? I DATI

Cronaca
Ansa/ Sky TG24

In molte zone d'Italia, come nella zona della provincia di Napoli, i rischi sismici del territorio sono aumentati dalla costruzione di edifici non in regola, che spesso non si riescono a buttare giù nemmeno a seguito di ordinanza in tal senso. Il motivo sta nelle alte spese da sostenere. Anche di questo si è parlato nella puntata di "Numeri" del 13 maggio

ascolta articolo

Da tempo i Campi Flegrei sono sotto la lente d’ingrandimento per il forte rischio sismico: la scossa di ieri, martedì 13 maggio, di magnitudo 4.4, è la seconda più forte degli ultimi 40 anni, seconda sola a quella 4.6 di marzo 2025. Il problema è peggiorato dal fatto che nella zona sono presenti anche molte costruzioni abusive. Anche di questo si è parlato nella puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andata in onda il 13 maggio. 

L'abusivismo nella provincia di Napoli

Come si fa a limitare i rischi del patrimonio edilizio abusivo? Nel territorio della provincia di Napoli, quella dei Campi Flegrei, le ordinanze di demolizione non eseguite sono la maggioranza di quelle emesse tra il 2004 e il 2022: 14.086 contro 1.641, secondo i dati di Legambiente. 

Leggi anche

Campi Flegrei, nuovo studio: non magma, ma acqua la causa delle scosse

una grafica sull'abusivismo
Sky TG24

Quanto costa demolire un abuso?

I numeri dimostrano quindi che molto spesso non si abbattono gli edifici abusivi, nonostante vi sia un’indicazione in tal senso da parte dell’autorità giudiziaria. Uno dei motivi sta nel costo delle operazioni: la spesa media per demolire un abuso arriva a 100mila euro. In tutta Italia ci sono almeno 80mila edifici che non dovrebbero essere stati costruiti, il che significa che – nella migliore delle ipotesi – buttarli tutti giù costerebbe fino a 8 miliardi di euro. 

Leggi anche

Campi Flegrei, cosa prevede lo stato di mobilitazione nazionale

una grafica sui costi delle demolizioni
Sky TG24

Il fondo governativo per aiutare i Comuni non basta

I soldi per queste operazioni spesso sono troppi per le casse dei Comuni. Lo Stato ci mette qualcosa, ma molto poco, con il fondo ministeriale dedicato proprio all’abbattimento degli edifici abusivi, che finanzia il 50% dei costi comunali. L’ultimo bando, quello per il 2025, ammontava a 2,13 milioni di euro, per un totale di 38 abbattimenti finanziati. 

Leggi anche

Cos'è il bradisismo e cosa accadde a Pozzuoli negli anni Ottanta

una grafica
Sky TG24

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti