
Vaccino anti-Covid, il piano di Arcuri: un punto di somministrazione ogni 20mila cittadini
Il Commissario per l'emergenza coronavirus, in commissione bilancio alla Camera, ha illustrato nuovi aspetti del piano per la vaccinazione, al momento in fase di definizione. Previsto un punto di "conservazione e somministrazione" dei vaccini ogni 20-30mila cittadini. Si terrà conto di 4 variabili ed è già stato chiesto alle Regioni di indicare i luoghi prescelti. Arcuri ha anche spiegato che sono già stati spesi 94 milioni e che nel riparto europeo, l'Italia ha diritto al 13,5% dei vaccini

Il Commissario per l'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, ha illustrato in commissione bilancio alla Camera alcuni punti del piano per la vaccinazione anti-Covid che si sta mettendo a punto e che dovrà essere pronto nelle prossime settimane
Ricciardi, obbligo vaccino? Per ora sconsiglio ma non escludo
Arcuri ha detto che ci sarà un punto di "conservazione e somministrazione" dei vaccini anti-Covid ogni 20-30mila cittadini
Il piano Arcuri: prima ospedali e Rsa
Poiché ci saranno diverse tipologie di vaccino, ha spiegato Arcuri, il piano dovrà sostanzialmente tener conto di 4 variabili: distribuzione a carico dell'azienda produttrice o dello Stato acquirente, temperatura di conservazione, modalità di somministrazione, intervallo temporale tra la prima e la seconda dose
Arcuri: "Vaccino a gran parte della popolazione entro settembre 2021"
"Considerando le 4 variabili - ha detto Arcuri - stiamo organizzando un piano che prevede il coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni alle quali ho già chiesto di indicarmi i punti di somministrazione all'interno di ospedali e Rsa"
Vaccino AstraZeneca: "Efficacia 90% con dosaggio ottimale"
Il piano, ha aggiunto "terrà conto delle scelte del Parlamento sulle categorie che prioritariamente saranno oggetto della somministrazione"
Le differenze tra i vaccini Moderna e Pfizer
Arcuri ha poi spiegato che “abbiamo già speso 94 milioni, che è la quota che l'Unione Europea ha chiesto all'Italia per acquisire la quantità di vaccini che sono stati finora predisposti”
Quali sono i primi Paesi che riceveranno il vaccino Pfizer
Nel corso dell’audizione in commissione Bilancio ha sottolineato che il "meccanismo di acquisizione e contrattualizzazione dei vaccini avviene all'interno di un pool dell'Unione Europea che raggruppa tutti i Paesi che hanno sottoscritto l'accordo"
Vaccino Pfizer efficace al 95%
All'interno di questo accordo, ha spiegato Arcuri, ogni Paese ha diritto ad una quota percentuale dei vaccini e quella dell'Italia è del 13,5%
Speranza: da gennaio campagna vaccinale senza precedenti
Saranno 3,4 milioni le dosi che complessivamente verranno somministrate ai primi 1,7 milioni di italiani da fine gennaio secondo quanto prevede il Piano per i vaccini anti-Covid del Commissario Arcuri

"Per gli altri vaccini in arrivo, destinati invece a tutte le altre categorie di cittadini, saranno previste modalità differenti di somministrazione, in linea con l'ordinaria gestione vaccinale attraverso una campagna su larga scala" grazie "ai drive-through, a partire da persone con un elevato livello di fragilità”, si legge nel Piano per i vaccini anti-Covid

Per definire il piano di fattibilità della prima fase di somministrazione, Arcuri ha chiesto alle Regioni di individuare in ogni provincia “idonee strutture capaci di rispettare i vincoli sopraesposti quanto alle caratteristiche di consegna, conservazione e somministrazione”. La comunicazione doveva avvenire entro il 23 novembre