
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Nonostante la didattica a distanza, nuovi casi di Covid-19 continuano a diffondersi su tutto il territorio e alcuni focolai nascono tra studenti e personale scolastico in asili e scuole primarie e secondarie. Previsti isolamenti e chiusure per varie classi o strutture scolastiche italiane. Ecco alcuni istituti di formazione dove sono stati segnalati dei contagi

Il 27 ottobre in tutta l'Italia sono stati rilevati 21.994 nuovi positivi su 174mila tamponi effettuati. Nonostante la didattica a distanza, non mancano casi di contagi da coronavirus nelle scuole italiane. Ecco le ultime notizie sugli istituti
L'Oms promuove il nuovo Dpcm
La Regione Lombardia, a fronte dell'aumento dei contagi su tutto il territorio, ha deciso di confermare la didattica a distanza al 100% per le scuole secondarie superiori
Conte: "Su Dad scelta sofferta"
Il Veneto, il 27 ottobre, ha registrato 1.526 casi. Data l'avanzata della pandemia sul territorio, a favore della Dad è anche il governatore del Veneto Luca Zaia che ritiene che in questo modo si avranno "200 mila persone in meno che useranno il traporto pubblico" risolvendo il problema del sovraffollamento sui mezzi
Scuola, dad: i professori devono farla se in isolamento o in quarantena
In Trentino Alto Adige le scuole sono chiuse la prima settimana di novembre e il governatore Arno Kompatscher ha annunciato che durante quel periodo sarà fatto il punto sulla didattica, che attualmente è ancora in presenza, a eccezione delle scuole superiori, dove il 50% avviene a distanza
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
A Rimini, in Emilia Romagna, è stata chiusa la sede del liceo classico Giulio Cesare dopo l'accertamento di diversi casi di positività al Covid-19 fra gli studenti. Il sindaco Andrea Gnassi ha disposto "per ragioni di sanità pubblica" la sospensione delle attività didattiche in presenza di tutte le classi della scuola fino al 5 novembre
Coronavirus, Richeldi: "Non c'è un posto sicuro in assoluto"
Intanto Stefano Bonaccini, il presidente dell'Emilia Romagna, ha fatto sapere che i test sierologici gratuiti in farmacia saranno estesi anche al personale, docente e non, della scuola. Riguardo alle lezioni dovrà essere garantito il diritto alla didattica in presenza agli alunni con disabilità, mentre per il resto la priorità andrà data alle classi prime e alle quinte
I focolai in Italia
Dopo la firma del nuovo Dpcm da parte del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la Liguria ha deciso di introdurre la didattica a distanza per il 75% degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal 27 ottobre al 24 novembre
La situazione nelle terapie intensive italiane
Introdotta la didattica a distanza per il 75% degli studenti delle scuole superiori, a partire dal 28 ottobre, anche in Toscana
Decreto legge ristori approvato: ecco cosa prevede
Dal 27 ottobre il sindaco di Arzachena, in Sardegna, ha disposto lo stop alle lezioni in presenza in tutte le scuole fino al 10 novembre, mentre il presidente della Regione Christian Solinas potrebbe estendere la didattica a distanza al 100% per le scuole superiori

Dopo i casi di contagi in alcuni istituti scolastici su tutto il territorio, tra i quali la scuola media Rossetti a Pescara (dove circa 600 persone sono state poste in quarantena dopo che un insegnante e almeno 9 studenti sono risultati positivi al Covid-19), il governatore dell'Abruzzo Marco Marsilio ha firmato un'ordinanza che prevede la sola didattica a distanza per le scuole superiori e per le università

Il 26 ottobre un focolaio è stato scoperto all'interno dell'istituto scolastico secondario Rosa Luxemburg di Acquaviva delle Fonti, nel Barese. L'istituto è stato chiuso per consentire le operazioni di sanificazione e le lezioni si tengono in modalità didattica digitale integrata

Sempre nel Barese, in Puglia, a causa di un contagio nella scuola primaria Papa Giovanni XXIII di Valenzano, sono state sospese le lezioni in presenza di sei classi

Nel focolaio nato nell'istituto comprensivo Pietro Giannone di Rodi Garganico, in provincia di Foggia, sono risultati positivi al Covid-19 venticinque bambini e nove insegnati, compreso un assistente tecnico

In Campania restano chiuse le scuole elementari. Durante la riunione dell'Unità di Crisi, convocata dal presidente della regione Vincenzo De Luca, è stata disposta nei prossimi dieci giorni un'ulteriore verifica sull'andamento epidemiologico prima di decidere se è possibile riprendere in presenza almeno per le prime due classi della primaria

Stop alla didattica in presenza nelle scuole superiori in Sicilia. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha confermato la misura del 100% delle lezioni a distanza, a partire dal 26 ottobre