.jpg.transform/hero-mobile/3ca6f3d64e8ae165d266737839d8989c243e8736/img.jpg)
Covid, la situazione delle terapie intensive in Italia, regione per regione. I DATI
Per far fronte alla pandemia, negli ultimi mesi nel nostro Paese sono stati aggiunti circa 1.500 nuovi posti letto in terapia intensiva. Molti altri sono stati programmati con il decreto Rilancio e sono ancora in fase di completamento. Secondo gli ultimi dati disponibili, al momento i posti effettivi in Italia sono 6.628. Alla data del 26 ottobre, il bollettino del ministero della Salute indica che sono 1.284 quelli occupati da pazienti Covid

In Italia, alla data del 31 dicembre 2019, prima della pandemia di coronavirus, i posti letto in terapia intensiva erano 5.179. A causa dell’emergenza sanitaria sono stati creati nuovi posti letto aggiuntivi: il decreto Rilancio ne ha programmati 3.553, molti dei quali sono in fase di completamento. Il totale, nel giro di poco tempo, dovrebbe arrivare a 8.732. Per ora, secondo gli ultimi dati disponibili, i posti letto effettivi sono 6.628, ma in continuo aumento
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Nell’ultimo report settimanale del Commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri, emerge che circa il 15% dei posti disponibili in terapia intensiva in Italia è occupato da pazienti Covid (dato già salito intorno al 19%). La percentuale scende se si considerano anche gli ulteriori 1.660 posti letto attivabili con i ventilatori che sono già stati distribuiti alle regioni. I numeri più alti di saturazione riguardano l'Umbria, la Campania e la Toscana
Il bollettino con i dati aggiornati al 26 ottobre
Nel nostro Paese i posti letto in terapia intensiva per 100mila abitanti sono 10,6 (mentre il governo ha fissato la soglia di sicurezza a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Italia da pazienti Covid sono 1.284. Analizzando i dati di ogni regione, al momento solo l'Umbria si trova sopra il 30% di posti letto di terapia intensiva occupati, ovvero sopra la soglia d'allarme prevista dal monitoraggio del rischio sanitario
La situazione in Italia con grafici e mappe.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/83e036346f02b71b012d50a6fbabaef6800ac766/img.jpg)
La Campania ha la situazione più preoccupante (7,3 letti per 100mila abitanti), seguita da Umbria (7,9) e Marche (8,3). I tassi di saturazione delle terapie intensive non sono come quelli di marzo e aprile. A livello nazionale - incrociando gli ultimi dati disponibili - questo valore è intorno al 19%. La Campania ha una delle percentuali peggiori (intorno al XX%). Numeri più alti (ma meno abitanti) per l’Umbria. Preoccupano anche Toscana, Lombardia e Piemonte
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d288bb51522b1112f386125865edf650296ee40d/img.jpg)
In Valle d’Aosta i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 10. Il dl Rilancio ne ha programmati altri 10. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 20. I posti per 100mila abitanti in regione sono 15,9 (oltre la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate da pazienti Covid in Valle d’Aosta sono 2
Nuovo dpcm in Italia: cosa si può fare e cosa no, prima e dopo le 18.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/715f4814e67e3b23305b6c097a37fbb37eb33b7b/img.jpg)
In Piemonte i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 327. Il dl Rilancio ne ha programmati altri 299. Al 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 367. I posti per 100mila abitanti in regione sono 8,4 (un rapporto molto basso rispetto alla soglia di sicurezza del governo fissata invece a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Piemonte da pazienti Covid sono 102. Il tasso di saturazione è circa del 27%
Dpcm e sport: tutto quello che bisogna sapere.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/32c5c2cefe1bd47cb5357a9d3d3b50bf949ecd31/img.jpg)
In Liguria i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 180. Con il decreto Rilancio n. 34/2020 sono stati programmati altri 87 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 209. I posti per 100mila abitanti in regione sono 13,4 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Liguria da pazienti Covid sono 46. Il tasso di saturazione è intorno al 22%
Conte: "Misure dpcm per arrivare sereni al Natale"
In Lombardia i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 861. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 585 posti letto. Al 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 983. I posti per 100mila abitanti in regione sono 9,8 (un rapporto molto basso rispetto alla soglia di sicurezza del governo fissata invece a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Lombardia da pazienti Covid sono 242. La saturazione ha superato il 24%
I Paesi con più nuovi casi di contagio in 24 ore.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/aece4a1018dde070e0bf3c452e024bcb899a8127/img.jpg)
Nella provincia autonoma di Bolzano i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 37. Con il decreto Rilancio n. 34/2020 sono stati programmati altri 40 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 55. I posti per 100mila abitanti in regione sono 10,5 (con la soglia di sicurezza del governo fissata invece a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in provincia di Bolzano da pazienti Covid sono 12
Le tappe del contagio globale
Nella provincia autonoma di Trento i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 32. Con il decreto Rilancio n. 34/2020 sono stati programmati altri 46 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 51. I posti per 100mila abitanti in regione sono 9,4 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del 26 ottobre, in provincia di Trento ci sono 5 posti occupati nelle terapie intensive da pazienti Covid

In Veneto i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 494. Con il decreto rilancio sono stati programmati altri 211 posti letto. Al 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 825, ben più di quelli previsti. I posti per 100mila abitanti in regione sono 16,8 (oltre la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Veneto da pazienti Covid sono 76

In Friuli-Venezia Giulia i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 120. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 55 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 175. I posti per 100mila abitanti in regione sono 14,4 (oltre la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, i posti in terapia intensiva occupati in Friuli sono 27

In Emilia-Romagna i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 449. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 197 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 516. I posti per 100mila abitanti in regione sono 11,5 (con la soglia di sicurezza del governo fissata invece a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, i posti in terapia intensiva occupati in Emilia-Romagna sono 93

Nelle Marche i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 115. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 105 posti letto. Alla data del 22 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 129. I posti per 100mila abitanti in regione sono 8,3 (un rapporto molto basso rispetto alla soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate nelle Marche da pazienti Covid sono 26

In Toscana i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 374. Con il dl Rilancio sono stati programmati altri 193 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 415. I posti per 100mila abitanti in regione sono 11,1 (con la soglia di sicurezza del governo fissata invece a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Toscana da pazienti Covid sono 110. Il tasso di saturazione è oltre il 26%

In Umbria, pre-covid i posti a disposizione in t. intensiva erano 69. Come reso noto dalla Regione il 26 ottobre, ad ora sono 97 le postazioni attive, di cui 39 per malati Covid. I posti per 100mila abitanti sono 7,9 (rapporto molto basso rispetto alla soglia di sicurezza fissata a 14). Secondo il bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le t. intensive occupate in Umbria da pazienti Covid sono 31. È la regione con la percentuale più alta di pazienti in terapia intensiva rispetto ai posti a disposizione, con un tasso di occupazione intorno al 31%

Nel Lazio i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 571. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 282 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 747. I posti per 100mila abitanti in regione sono 12,7 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate nel Lazio da pazienti Covid sono 158. Il tasso di saturazione è intorno al 21%

In Campania i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 335. Il decreto Rilancio ne ha programmati altri 499 posti. Al 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 427. I posti per 100mila abitanti in regione sono 7,3 (rapporto molto basso rispetto alla soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo il bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Campania da pazienti Covid sono 123. Il tasso di saturazione è intorno al 28%
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3731e2fba9fa3b924c965ffdc4a2182053c4b059/img.jpg)
In Abruzzo i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 123. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 66 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 133. I posti per 100mila abitanti in regione sono 10,0 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Abruzzo da pazienti Covid sono 21

In Molise i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 30. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 14 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 34. I posti per 100mila abitanti in regione sono 11,1 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, nelle terapie intensive del Molise ci sono 3 posti letto occupati da pazienti Covid

In Puglia i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 304. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 275 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 366. I posti per 100mila abitanti in regione sono 9,0 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Puglia da pazienti Covid sono 59

In Basilicata i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 49. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 32 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 73. I posti per 100mila abitanti in regione sono 12,9 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, ci sono 6 posti di terapia intensiva occupati in Basilicata da pazienti Covid

In Calabria i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 146. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 134 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 152. I posti per 100mila abitanti in regione sono 10,5 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Calabria da pazienti Covid sono 9

In Sicilia i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 418. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 301 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 538. I posti per 100mila abitanti in regione sono 10,7 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Sicilia da pazienti Covid sono 98
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/471e73002fe282db8d78bfa2eb6ff6476eecd4bd/img.jpg)
In Sardegna i posti letto in terapia intensiva pre-Covid erano 134. Con il decreto Rilancio sono stati programmati altri 102 posti letto. Alla data del 9 ottobre, contando quelli già stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 175. I posti per 100mila abitanti in regione sono 10,6 (con la soglia di sicurezza del governo fissata a 14). Secondo i dati del bollettino del ministero della Salute del 26 ottobre, le terapie intensive occupate in Sardegna da pazienti Covid sono 35. Il tasso di saturazione è intorno al 20%