
I provvedimenti valgono fino al 13 novembre. Rimane vietato lo sport di contatto a livello amatoriale. Aperte piscine e palestre, che hanno sette giorni per adeguarsi ai protocolli di sicurezza, altrimenti chiuderanno. Ristoranti aperti fino alle 24, i bar fino alle 18 in assenza di consumo al tavolo. La scuola rimane in presenza, alle superiori possibili turni pomeridiani. Questione movida: si potranno chiudere vie e piazze a rischio assembramenti (ed è già polemica con i sindaci)

"Non possiamo perdere tempo, dobbiamo mettere in campo misure per scongiurare un lockdown generalizzato, che potrebbe compromettere severamente l'economia". In conferenza stampa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia con queste parole le misure del nuovo Dpcm - firmato in tarda serata - per contenere i contagi da coronavirus
Nuovo dpcm: Conte presenta le misure
Le norme del Dpcm entrano in vigore oggi, 19 ottobre, e valgono fino al prossimo 13 novembre. Fanno eccezione le norme che rafforzano la didattica a distanza e gli orari scaglionati alle superiori, consentendo i doppi turni e stabilendo l'ingresso a scuola per i liceali non prima delle 9: tali disposizioni valgono da mercoledì 21 ottobre
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
ASILI, SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE - Il presidente del Consiglio ha ribadito che per asili, scuole elementari e medie le attività continueranno in presenza. Nel Dpcm si precisa come gli enti locali possano comunicare al ministero dell'Istruzione le "situazioni critiche e di particolare rischio" riferite a "specifici contesti territoriali", e in relazione a esse chiedere che le scuole superiori possano adottare "forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata"
La situazione nelle scuole in Italia
SCUOLE SUPERIORI - Conte ha specificato che per le scuole secondarie di secondo grado verranno favorite modalità flessibili di organizzazione didattica (anche attraverso l'utilizzo di turni pomeridiani), con ingressi dalle ore 9. Il plauso del ministro Azzolina: "La scuola resta aperta. Si continua con la didattica in presenza, come chiedevamo. Sono stati salvaguardati i diritti di studenti e studentesse. Possibile flessibilità sugli orari per le scuole superiori, ma solo attraverso interventi mirati"
I nuovi focolai in Italia
UNIVERSITÀ - In conferenza stampa, il presidente del Consiglio ha spiegato che le università dovranno attuare "i piani di organizzazione didattica in funzione delle esigenze formative" e in base alle tendenze epidemiologiche
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
PISCINE E PALESTRE - Il presidente del Consiglio ha spiegato che verrà data una settimana di tempo alle palestre e alle piscine per allinearsi ai protocolli di sicurezza. Per chi non li rispetterà - ha chiarito - saranno prese decisioni sulle chiusure. Quindi, al momento, palestre e piscine rimangono aperte
Nuovo Dpcm: le Faq
All'Ansa arrivano le prime dichiarazioni del ministro dello Sport Vincenzo Spadafora dopo il Dpcm: "Palestre e piscine sono luoghi sicuri e controllati. Tenerle aperte ottimo risultato, grazie Conte. Ora insieme verificheremo protocollo e rispetto delle regole"

RISTORAZIONE - Conte ha spiegato che bar, ristoranti, pub e altre attività dei servizi di ristorazione sono consentite dalle 5 alle 24 con consumo al tavolo, e fino alle 18 in assenza di consumo al tavolo. Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e, fino alle 24, la ristorazione con asporto (con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze)

SEI PERSONE PER TAVOLO - Sui ristoranti, il presidente del Consiglio ha aggiunto che "si potrà stare per un massimo di sei persone per singolo tavolo" e che tutti i ristoratori dovranno esporre all'ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse in contemporanea nel locale. Nessuna limitazione di orari per i servizi di ristorazione in ospedali, aeroporti e lungo le autostrade

MOVIDA - In base al nuovo Dpcm, si potrà disporre "la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, di vie o piazze nei centri urbani dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private". Inizialmente era previsto fossero i sindaci a farlo ma sul tema è scoppiata una polemica e il riferimento ai primi cittadini è sparito dal testo

Dura la reazione del presidente dell'Anci Antonio Decaro: "Il governo inserisce una norma che sembra avere il solo obiettivo di scaricare sulle spalle dei sindaci la responsabilità del coprifuoco agli occhi dell'opinione pubblica. Questo non lo accettiamo". E aggiunge: "I sindaci sono abituati ad assumersi le loro responsabilità. Vorremmo che tutte le istituzioni facessero lo stesso"

LA STRETTA ALLO SPORT - In conferenza stampa, Conte ha spiegato che "rimane vietato lo sport di contatto a livello amatoriale" e che "non sono consentite competizioni per attività dilettantistica di base"

L'ATTIVITÀ DILETTANTISTICA DI BASE - Il Dpcm prevede che "lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con provvedimento del ministro dello Sport", sia "consentito nei limiti. L'attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l'attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni"

NIENTE "PARTITELLE" - Sono consentite le partite e le gare sportive a livello regionale e nazionale per professionisti e dilettanti. Inoltre, è possibile per chi pratica uno sport come basket, calcio o pallavolo nell'ambito di una società sportiva, continuare ad allenarsi a livello individuale nonché fare allenamenti con i compagni di squadra, evitando però il contatto (e dunque "partitelle" o sessioni di gioco con i compagni). Il calcio dilettantistico resta attivo fino alla Prima categoria

Sì all'attività sportiva e motoria all'aperto, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza

EVENTI E FIERE - Si torna indietro di mesi sul fronte degli eventi: saranno sospese sagre e fiere locali, ma sono consentite le "manifestazioni a carattere nazionale e internazionale". Sospese le attività congressuali e convegnistiche, a meno che si svolgano "con modalità a distanza"

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - In conferenza stampa, Conte ha spiegato che "nell'ambito delle pubbliche amministrazioni è previsto che tutte le riunioni si svolgano con modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni". Ci sarà poi maggiore ricorso allo smart working

SALE GIOCHI E BINGO - Le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 8.00 alle ore 21.00

ASL E APP IMMUNI - Nel Dpcm si legge che, "al fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso l'utilizzo dell'app Immuni, è fatto obbligo all'operatore sanitario del Dipartimento di prevenzione dell'Asl, accedendo al sistema centrale di Immuni, di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività"

PARENTI E AMICI - Conte sottolinea che "le misure più efficaci restano le precauzioni di base: mascherina, distanziamento e igiene delle mani. Facciamo attenzione nelle situazioni in cui abbassiamo la guardia, con parenti ed amici. In queste situazioni occorre massima precauzione". E sulle ferie natalizie non si sbilancia: "Non faccio previsioni. Occorre rispettare tutte le regole. Affrontiamo questo momento con fiducia e auguriamoci che potremmo riprendere quanto prima le attività di svago"