
Covid-19, in Italia 7.332 casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Nell'ultimo bollettino pubblicato dal ministero della Salute, i tamponi effettuati sono 152.196. Da Nord a Sud, ecco dove si trovano i cluster più preoccupanti del nostro Paese

L'ultimo bollettino del ministero della Salute del 14 ottobre ha indicato 7.332 nuovi casi, a fronte di 152.196 tamponi effettuati. Ecco dove si trovano i focolai più preoccupanti regione per regione
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
Sono 124 i nuovi casi positivi accertati dai laboratori dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, sulla base della valutazione di 1.573 tamponi. Le persone risultate positive dall'inizio dell'emergenza sanitaria sono, quindi, 4.267. A livello provinciale, fino a ora, sono stati effettuati in totale 196.147 tamponi su 101.569 persone (714 in più rispetto ad ieri)
La situazione in Italia: grafici e mappe
Con 29.048 tamponi effettuati sono 1.844 i nuovi positivi registrati in Lombardia, di questi 1.032 a Milano, di cui 504 in città. Sono invece 17 i decessi, numero che porta il totale complessivo oltre i 17mila, a 17.011
Coronavirus, gli aggiornamenti live
In Piemonte il bollettino dell'Unità di crisi regionale ha riporta 499 casi positivi, che hanno fatto arrivare il totale da inizio pandemia a 40.041 casi, dopo l'esito di 5967 tamponi
Coronavirus, il bollettino del 14 ottobre
In Emilia, in provincia di Modena, solo il 13 ottobre si sono registrati 45 casi tra ospiti e operatori che lavorano nelle Rsa della zona. Per questo le Asp per precauzione hanno deciso l'isolamento per le sei Rsa che gestiscono nel territorio
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Veneto si sono registrati 657 positivi: il dato complessivo degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 32.973. Non si registrano invece vittime, il cui dato resta fermo a 2.226
Coronavirus, Catena (Sacco): "Preoccupa aumento ricoveri"
In Friuli sono stati rilevati 182 nuovi contagi, con 6.030 tamponi eseguiti. Si tratta dei dati più alti registrati dall'inizio della pandemia, come ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi
Covid, dal tampone al salivare: quali sono i test a disposizione
Sono 362 i nuovi positivi in Liguria, a fronte di 3.981 tamponi effettuati. Secondo i numeri diffusi da Regione Liguria, sui dati-flusso Alisa-Ministero, il maggior numero di nuovi contagi è stato rilevato nell'Asl3 genovese che presenta 269 nuovi casi di cui 149 contatti di caso confermato e 120 individuati con attività di screening
Covid, Facebook blocca le pubblicità contro i vaccini
In Toscana sono 45 gli ospiti della Rsa San Giuseppe di Sesto Fiorentino risultati positivi al Coronavirus. Il dato, spiega la Asl, è in evoluzione in attesa dei risultati dei tamponi effettuati sui restanti 38 ospiti. Tra il personale si sono registrati 26 contagiati tra gli operatori laici
Covid, folla a Liverpool nonostante le restrizioni. VIDEO
Nella stessa struttura sono sette i casi di positività tra le suore che svolgono compiti di infermiere. Per quanto riguarda la Rsa Le Magnolie a Firenze, nel quartiere dell'Isolotto, gli ospiti positivi sono 35
Coronavirus, Irlanda del nord chiude scuole e pub
Sono 126 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore in Abruzzo. Sono i dati emersi dall'analisi di 2.529 tamponi
Covid, in Belgio impennata di casi negli ultimi 7 giorni
Nel Lazio sono stati effettuati 15.500 tamponi, da cui sono stati rilevati 543 casi positivi, 5 i decessi e 112 i guariti. Lo ha affermato l'assessore alla sanità del Lazio Alessio D'Amato

In Puglia, nella Rsa di Alberobello (Bari) sono risultati positivi 59 ospiti su 63 e 12 operatori su 23. È quanto apprende l'Ansa da fonti del Comune. Tutti gli operatori della Rsa Giovanni XXIII sono stati sostituiti e gli unici tre ospiti negativi al Covid sono stati isolati

"Oggi abbiamo avuto 12 guariti e nessun positivo. Siamo quindi a 101 positivi. L'86% di queste persone è isolato a domicilio, quindi non in gravi condizioni". Lo ha scritto su Facebook il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, comunicando la situazione nel capoluogo sardo dove si sono registrati diversi casi in poche ore

"Dopo tre settimane di scuola, alcune classi in isolamento, la municipalità chiusa per un caso di positività, il mercato ittico chiuso domenica per altri 8 casi e le immagini del Bastione di questo fine settimana, a tanti potrebbe venire in mente che ci sia molto da preoccuparsi. Io invece sono fiducioso", ha spiegato ancora il sindaco del capoluogo sardo