
Covid-19, sono 698 i nuovi focolai in Italia: ecco dove sono regione per regione
Nell'ultimo bollettino della Protezione civile ci sono 1.907 nuovi casi di positività, con 99.839 tamponi effettuati. I contagi, spiegano ISS-ministero Salute nel loro rapporto settimanale, sono in aumento per la settima settimana consecutiva. Nel nostro Paese sono 2.397 i focolai attivi: ecco da Nord a Sud quelli monitorati e in evoluzione

Sono 1.907 i nuovi casi di positività indicati dal bollettino della protezione civile del 18 settembre, a fronte di 99.839 tamponi effettuati. I contagi sono in aumento e si alza l'età mediana che passa a 41 anni e il 35% dei nuovi contagi riguarda persone con un'età sopra i 50 anni: sono i dati principali del monitoraggio settimanale dell'Iss - Ministero della Salute. Si conferma, inoltre, un aumento nei nuovi casi per la settima settimana consecutiva. In tutto il territorio italiano sono 2.387 i casi di cluster attivi, di cui 698 nuovi: ecco dove si trovano
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
Nella settimana di monitoraggio 7-13 settembre, sottolinea il rapporto ISS- ministero Salute, c'è stato "un sempre maggiore impegno dei servizi territoriali nelle attività di ricerca dei contatti che sono riusciti finora a contenere la trasmissione locale del virus"
Coronavirus, il monitoraggio ISS settimanale
In Alto Adige, a Bolzano, è stato trovato un secondo caso covid in una scuola superiore. Dopo il caso di alcuni giorni fa all'istituto tecnico di lingua tedesca Max Valier, un altro studente è risultato positivo al test per il coronavirus. Per ragioni di sicurezza l'intera classe è stata posta in quarantena. Per le altre studentesse e studenti le lezioni proseguiranno normalmente
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
Ancora in Trentino-Alto Adige si monitora il focolaio scoperto in un salumificio di Chiusa (Bolzano). A Rovereto, invece, è stato trovato un cluster in una classe di una scuola superiore, un caso positivo poi in una scuola in Val di Sole e uno sull'altopiano di Piné
Coronavirus, gli aggiornamenti live
In Alto Adige il 18 settembre sono stati registrati 72 nuovi casi positivi, si tratta soprattutto di raccoglitori di mele dell'est che vengono testati al loro arrivo in Italia
Coronavirus, metà dei pazienti guariti sviluppa fatica persistente
In Emilia Romagna, a Calderara di Reno (Bologna) "nell'ultima settimana si è verificato un inconsueto aumento del numero dei casi osservati", scrive l'Ausl di Bologna. Per questo sabato e domenica a Longara, frazione della stessa Calderara di Reno, verranno eseguiti tamponi naso oro-faringei alla popolazione . Dalle indagini effettuate sono risultati 8 casi di positività di cui 7 appartenenti ad un focolaio già noto. Cinque degli 8 casi, inoltre, hanno una età inferiore ai 20 anni
Zaia sui test rapiti: sono affidabili, bisognerebbe utilizzarli ovunque
Sempre in Emilia Romagna uno studente di una quinta del liceo linguistico Ilaria Alpi di Cesena è risultato positivo e anche la sua classe è in quarantena. A Bologna tre positività sono state registrate in tre diversi istituti: i tre casi riguardano tre studenti asintomatici del liceo ginnasio statale Minghetti, del liceo linguistico Bassi e del liceo scientifico Righi. A Piacenza isolamento domiciliare di alunni e personale docente e non docente per due classi di altrettanti istituti, dopo che due fratelli sono risultati positivi
IG nobel, i leader premiati per la gestione della pandemia.jpg?im=Resize,width=335)
Ancora in Emilia-Romagna sarebbe stata una festa da ballo privata organizzata da un gruppo di giovanissimi amici a innescare un possibile piccolo focolaio di coronavirus a Cesena. Dopo la positività di uno studente di un liceo linguistico, è risultato contagiato un ragazzo di un altro istituto, così è finita in quarantena tutta la classe. Si tratta di 26 studenti che saranno a breve sottoposti al tampone. "I docenti - spiega Ausl Romagna - non sono stati considerati contatti stretti, non è previsto l'isolamento ma faranno il test"
Italo: "Con queste norme, due mesi e poi si chiude"
In Lombardia, dove il 18 settembre sono stati registrati 224 nuovi casi, un bambino di 4 anni iscritto alla scuola materna parrocchiale di Casalpusterlengo (Lodi), è risultato positivo e tutta la classe di cui fa parte, composta da 26 bambini, è a casa, come la loro insegnante. La stessa scuola dell'infanzia, la Ss. Bartolomeo e Martino, continuerà ad accogliere le altre sezioni
Coronavirus, il bollettino del 18 settembre
Ancora in Lombardia, un bambino è risultato positivo in una scuola elementare di Codogno, il comune del "paziente 0". Tutta la classe, una quindicina di alunni, è rimasta a casa
Uk, nuove restrizioni per il Coronavirus coinvologono 15 milioni di persone
In Veneto, nello stabilimento Electrolux Italia di Susegana, colpito da diversi casi nelle scorse settimane, l’attività è ripresa in un contesto di "fase di rischio 2"
Ricciardi: "L'Italia deve mantere il livello di guardia"
In Friuli Venezia Giulia nei giorni scorsi ci sono stati alcuni casi di docenti positivi, a Monfalcone e Gorizia, ma anche di studenti, come al Dante Alighieri di Gorizia, e il 17 settembre un alunno della scuola primaria Gaspardis di Trieste è risultato positivo e tre insegnanti e 21 compagni di classe si trovano in isolamento fiduciario. Si monitorano anche i focolai legati alla Residenza polifunzionale "Hotel Fernetti" di Trieste e tra i lavoratori di un'azienda casearia, la Cepparo, in provincia di Udine
Covid-19 o influenza? Come distinguerli
In Liguria viene monitorato il focolaio di una struttura psichiatrica a Castelnuovo Magra (La Spezia), dove sono state trovate più di 20 persone positive

Ancora in Liguria, uno studente dell'istituto tecnico Liceti di Rapallo (Genova) è risultato positivo al coronavirus. Così è scattata la quarantena per tutta la classe e per le due insegnanti che avevano tenuto lezioni al gruppo di studenti

In Campania, dove il 18 settembre sono stati registrati 208 nuovi positivi, ci sono 12 casi di positività nel reparto San Lorenzo della Polizia municipale di Napoli. È stato anche accertato, risalendo nella catena dei contatti, che sono 70 gli operatori che, sebbene negativi al tampone, hanno avuto rapporti stretti con i colleghi risultati positivi alle verifiche e che dovranno rispettare il periodo di quarantena

Dopo alcuni giorni, la Basilicata il 18 settembre è tornata a contagi zero: il 17 nessuno dei 438 tamponi analizzati è risultato positivo al coronavirus. I lucani attualmente positivi sono 89, di cui 83 in isolamento domiciliare, mentre restano sette le persone ricoverate

In Puglia, il sindaco di Polignano a Mare (Bari) Domenico Vitto ha rinviato l'apertura delle scuole dal 24 al 28 settembre, firmando un'ordinanza, dopo il focolaio che si è sviluppato nell'azienda ortofrutticola Sop. Al focolaio Sop risultano collegati circa 200 casi, 90 a Polignano e il resto in altri 11 comuni pugliesi

È allarme Covid in Sardegna, nei reparti ospedalieri di Sassari. Una dipendente del reparto medicina del Santissima Annunziata è risultata positiva al tampone. La donna aveva manifestato sintomi influenzali qualche giorno fa e si era messa in malattia. Al rientro al lavoro ha effettuato il tampone, poi risultato positivo. Sono scattate tutte le procedure di tracciamento e i degenti del reparto sono stati sottoposti a tampone

Sempre in Sardegna, ma in provincia di Nuoro, dopo l'impennata dei casi positivi a Orgosolo - 26 i casi accertati - i bar e tutti gli esercizi commerciali a partire dal 18 fino al 27 settembre chiuderanno alle 22. Lo ha stabilito con una nuova ordinanza pubblicata a tarda sera il sindaco Dionigi Deledda, dopo alcuni incontri con i commercianti del paese. Sempre nella stessa ordinanza è stato prorogato l'obbligo di indossare la mascherina h24 fino al 27 settembre

Sempre nella stessa provincia sarda, a Gavoi, ci sono due nuovi positivi, uno di questi è un dipendente comunale. Per questo il sindaco Giovanni Gugusi ha annunciato di avere chiuso precauzionalmente il municipio

In Sicilia, a Palermo salgono a 25 i positivi alla Missione speranza e carità del frate laico Biagio Conte, che ospita centinaia di senzatetto. "Viviamo una grandissima difficoltà - spiegano i volontari della struttura - E chiediamo a tutti, soprattutto a chi ha dei compiti di responsabilità sanitaria, politica e istituzionale di aiutare la Missione. Non abbiamo i mezzi né le forze per organizzare un impegno così gravoso per la messa in quarantena e la cura di un numero elevato di persone”

Sempre in Sicilia, 7 migranti sono risultati positivi. Erano sbarcati insieme ad altri 60 sulla spiaggia di Calamosche, nell'area della riserva naturale di Vendicari, nel Siracusano. Sono stati trasferiti ad Augusta, a bordo di una nave per la quarantena ormeggiata nella rada. A Sciacca (Agrigento), in pochi giorni si registrano 17 nuovi positivi. Nella cittadina sono state chiuse alcune attività commerciali