
Covid 19, i nuovi focolai in Italia: ecco quali sono regione per regione
Il bollettino del ministero della Salute del 16 settembre indica 1.452 nuovi casi con 100.607 tamponi effettuati in tutta Italia. Sul territorio nazionale sono diversi i focolai attivi: ecco quelli monitorati, da Nord a Sud

Sono 1.452 i nuovi casi registrati il 16 settembre, con 100.607 tamponi effettuati. Questi i dati diffusi dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. In Italia continuano ad essere seguiti i casi di cluster che, regione per regione, si sono sviluppati: ecco dove si trovano
Il bollettino con i dati aggiornati al 16 settembre
In Trentino Alto Adige, dove sono 33 i nuovi casi, qualche giorno fa è stato scoperto un focolaio in un salumificio di Chiusa (Bolzano), mentre il 15 settembre è stata registrata la positività di uno studente dell'istituto tecnico Max Valier. I compagni di classe e gli insegnanti sono in quarantena. In quarantena anche un'altra classe di una scuola superiore di Rovereto, una di una scuola in Val di Sole e una sull'altopiano di Piné per tre positivi
Coronavirus mondo, i Peasi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Veneto, a Cortina, una decina di dipendenti di un hotel sono risultati positivi nei giorni scorsi. Mentre nello stabilimento Electrolux Italia di Susegana (già colpito da diversi casi nelle scorse settimane), l’attività è ripresa in un contesto di "fase di rischio 2", a causa del "peggioramento dell'indicatore di rischio Covid-19 della regione Veneto e in considerazione dei recenti casi positivi registrati fra i propri dipendenti"
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Piemonte viene monitorata la situazione nel reparto di ginecologia dell'ospedale di Alessandria, dove sono stati registrati 4 positivi al Covid, dopo che un ginecologo, poi ricoverato, è entrato nonostante avesse febbre alta
Von der Leyen: "Giovani tenniste sui tetti, una lezione per tutti"
In Lombardia, un bambino è andato alla scuola dell'infanzia in Brianza senza aspettare l'esito di un tampone, risultato positivo. Il 15 settembre, invece, sono stati segnalati i primi casi di positività tra gli alunni e gli operatori e 4 classi sono state poste in isolamento a Milano
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Friuli-Venezia Giulia, dopo il caso di un docente positivo a Monfalcone (Gorizia): i 115 ragazzi dell'Isis Michelangelo Buonarroti, in isolamento fiduciario, sono risultati negativi al tampone. Sempre in Friuli, un insegnante che risiede a Manzano (Udine) e lavora in una scuola materna di Gorizia, è risultato positivo
Coronavirus, gli aggiornamenti live dall'Italia e dal mondo
Anche una studentessa dell'Isis Dante Alighieri di Gorizia è stata posta in quarantena in attesa di essere eseguire l'esame del tampone. La misura preventiva, estesa anche ai familiari della ragazza, è stata adottata dall'Azienda sanitaria dopo che la studentessa è entrata in contatto con una persona positiva che non frequenta la scuola
Recovery Fund, le linee guida del Governo
Sempre in Friuli, nei giorni scorsi, sono stati rilevati alcuni casi nella Residenza polifunzionale "Hotel Fernetti" di Trieste. Il totale dei casi riscontrati è salito a 16, tra ospiti e operatori (in isolamento fiduciario)
Coronavirus, il bollettino del 16 settembre
Ancora in Friuli, si monitorano i contagi rilevati tra i lavoratori di un'azienda casearia, la Cepparo, in provincia di Udine, in seguito a uno screening avviato tra i dipendenti. Sono circa una decina le persone positive
Casi covid a scuola, la situazione regione per regione
In Emilia Romagna, un insegnante di una scuola d'infanzia di Ferrara è risultato positivo. Applicato il protocollo previsto in questi casi: per 14 bambini e altri due componenti del personale educatore è scattato l'isolamento domiciliare in attesa di essere sottoposti a tampone
Von der Leyen: "Costituire un'Unione della Sanità, un vertice in Italia"
Sempre in Emilia, alcuni studenti di due classi di un liceo scientifico di Rimini sono finiti in isolamento domiciliare perché, in base alle indagini epidemiologiche, hanno avuto contatti ravvicinati con un giovane di un altro istituto risultato positivo al coronavirus prima di rientrare a scuola

In Liguria, il cluster della provincia di La Spezia conta quasi 800 positivi totali. Nel Comune ligure lunedì non sono riprese le scuole a causa dell'aumento dei casi di coronavirus
Coronavirus, superati i 935mila morti nel mondo
Proprio nella provincia ligure, all'interno di una struttura psichiatrica a Castelnuovo Magra (La Spezia) sono state trovate più di 20 persone positive. È il sindaco, Daniele Montebello, a informare della situazione. "Nella struttura Casa Cardinal Maffi negli ultimi giorni si sta registrando un focolaio" annuncia il primo cittadino con un video sulla sua pagina ufficiale. "Occorre mantenere il più isolato quel luogo per non diffondere il virus"
Scuola, sciopero 24-25 settembre: "Rischi di nuove interruzioni"
In Umbria, isolamento fiduciario per gli alunni di una classe del liceo scientifico "Volta" di Spoleto in seguito alla positività di uno studente. Il ragazzo risulta totalmente asintomatico e attualmente in isolamento domiciliare contumaciale. L'Usl spiega che è stato individuato grazie alle attività di contact tracing condotte dal dipartimento di prevenzione dopo che una familiare, lunedì, è risultata positiva al tampone
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Lazio, dove sono stati 165 i nuovi casi registrati, a Monterotondo (Roma), uno studente di è risultato positivo: l'intera classe è stata messa a casa dalla Asl e dalla scuola stessa. A comunicarlo sul suo profilo Facebook è il sindaco Riccardo Varone. "In prima mattina ho ricevuto una comunicazione dalla Dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Espazia, di un caso positivo di un alunno della scuola. La positività non è ad oggi riconducibile in alcun modo ad un contagio avvenuto all'interno della Scuola"

In Campania, dove sono 186 i nuovi casi registrati, a Napoli un'intera unità operativa, quella di San Lorenzo, è stata chiusa dopo che 14 vigili urbani sono risultati contagiati dal coronavirus mentre 150 sono in quarantena. Sono stati fatti tamponi per verificare se altri agenti di altre zone della città siano stati contagiati

In Puglia, dove il 16 settembre sono stati registrati 103 casi positivi su 4.571 tamponi, le scuole di alcuni comuni apriranno il 28 settembre. Sono 90 i casi di positività al Covid-19, riconducibili al focolaio scoppiato nell'azienda ortofrutticola a Polignano a Mare (Ba). Il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ha deciso di accogliere la richiesta dei dirigenti scolastici degli istituti comunali rinviando l'apertura al 28 settembre anziché il 24, data decisa dalla Regione

"Abbiamo lavorato molto per preparare al meglio l'inizio dell'anno scolastico e per contenere il ritorno dei contagi - spiega Abbaticchio, il sindaco della città pugliese - ma la Puglia è tra i primi posti per aumento contagi in Italia. Noi abbiamo la necessità di comportarci al meglio, da soli non andiamo da nessuna parte"

Nuova impennata di positivi in Calabria, dove il 16 settembre sono 19 i nuovi casi riscontrati che portano il totale dall'inizio della pandemia a 1.741 a fronte di 176.447 tamponi, di cui 174.706 negativi. A Cosenza, di 14 casi, 8 sono migranti, 2 da focolaio noto, 1 da rientro e 3 in corso di inchiesta epidemiologica

In Sicilia, una maestra della scuola dell'infanzia "Primavere" di Erice Casa Santa, nel Trapanese, è risultata positiva al coronavirus dopo aver effettuato un tampone. La scuola ha chiuso e i bambini che la frequentano sono stati posti in quarantena in attesa di effettuare i test