%20(1)%20HERO.jpg?im=Resize,width=375)
Coronavirus Milano, treni e shuttle senza distanziamento a Malpensa. FOTO
Dopo i controlli e i tamponi in aeroporto, i mezzi di collegamento partono affollati e senza garantire il metro di sicurezza tra i passeggeri. LA FOTOGALLERY
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Malpensa nel caos. Dopo i ferrei controlli e i tamponi in aeroporto, i passeggeri si sono trovati davanti a shuttle e treni di collegamento per Milano strapieni e senza distanziamento sociale
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
In molti sono stati costretti a una sorta di autogestione, intimando ai passeggeri vicini di indossare le mascherine
Coronavirus Italia, ecco quali sono i nuovi focolai di Covid-19%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Molti salgono senza protezione e la indossano sbuffando; altri ancora chiedono scusa e rimediano subito
Coronavirus, cosa fare e quali regole seguire per i rientri dalle zone a rischio%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Intanto gli autobus partono strapieni, con il timore di poter vanificare gli sforzi fatti durante le vacanze e i risultati dei controlli appena effettuati
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Dal 1° agosto, in base all’ordinanza firmata dal governatore Attilio Fontana, in vigore fino al 10 settembre prossimo, le compagnie che garantiscono il servizio navetta (Autostradale, Terravision e Malpensa Shuttle) di fatto non sono obbligate a ridurre i posti del 50 per cento
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Le società di gestione delle navette si sono conformate a Trenord (occupazione al 100%), seguendo le direttive regionali
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Queste compagnie sarebbero obbligate a ridurre i posti solo se la Regione seguisse il vincolo del 50% deciso dal ministero della Salute
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Per il direttore sanitario dell’Ats Milano-Città metropolitana Vittorio Demicheli si tratta di un caso ancora da affrontare: "Forse la Regione non si è posta il problema", ha dichiarato al Corriere della Sera
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Anche i collegamenti città-aeroporto viaggiano con il 100% della capienza. Ne è un esempio il treno Malpensa Express, gestito da Trenord
.jpg?im=Resize,width=335)
Ma davanti alla totale occupazione dei posti nei mezzi, molti passeggeri protestano, chiedendo la riduzione dei posti a bordo
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Le regole stabilite dal governo per chi rientra in Italia da zone a rischio sono tante e in continua evoluzione. La mancata attenta gestione dei transfert dall'aeroporto verso la città potrebbe diventare un'occasione di contagio
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Chi nei 14 giorni precedenti all'arrivo in Italia ha soggiornato in Croazia, Grecia, Malta e Spagna, deve presentare alle autorità una certificazione attestante che, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale o entro 48 ore dall'arrivo si sia sottoposto a un test molecolare o antigenico con esito negativo
Tampone per il Covid-19: chi lo deve fare e come funziona%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Intanto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera ha annunciato la data di inizio delle prossime vaccinazioni antinfluenzali
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Il via scatterà nel mese di ottobre, in linea con le disposizioni del Ministero della Salute. "Ad oggi abbiamo già acquistato 2,4 milioni di vaccini, l'80% in più dello scorso anno. Gli inutili e irresponsabili allarmismi generano solo confusione", ha dichiarato Gallera
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Nella giornata del 25 agosto, con 9.879 tamponi effettuati, sono stati 119 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Lombardia. Nessun decesso