
Roma seconda nel mondo per ore perse nel traffico: è dietro solo a Bogotà. FOTO
È stato rilanciato il Global card scorecard di Inrix, analisi dei trend della congestione urbana in 200 città di 38 Paesi per il 2019. Nella Capitale si passano in media 254 ore l’anno nel traffico. Anche Milano nella top ten: è settima. LA CLASSIFICA

Roma e Milano sono nella top 10 delle città del mondo con più ore perse per ogni cittadino nel traffico. La Capitale è addirittura al secondo posto, con 254 ore, preceduta solamente da Bogotà, con 272. È quanto emerge dal Global card scorecard di Inrix, un’analisi dei trend della mobilità e della congestione urbana realizzata in 200 città di 38 Paesi. Lo studio, del 2019, è stato rilanciato quest’oggi
LA CLASSIFICA
La velocità media nella Capitale è a passo d’uomo: 12 chilometri orari
Roma, prima domenica ecologica: stop auto nella fascia verde
Il capoluogo lombardo è invece settimo, con 226 ore
Smog a Milano, scende il Pm10
Più indietro Firenze, 14esima con 195
Code e ingorghi stradali: perché si formano e come evitarli
Napoli è 17esima con 186 ore perse nel traffico

Torino è invece 22esima, con 167 ore

In testa alla classifica c’è Bogotà, dove le ore perse sono 272

Terzo posto per Dublino (246)

Parigi è quarta, con 237

Stesso numero di ore per la russa Rostov-on don

Sesta Londra, con 227 ore

Bordeaux si posiziona all’ottavo posto con 223

Poco distante Città del Messico (218)

Chiude la top ten Mosca, con 210 ore. La capitale russa primeggia nella classifica generale sull'impatto del traffico, seguita da Istanbul e Bogotà, con Roma decima