
Fotografa, reporter e appassionata di moda, si è spenta a Milano a 87 anni la moglie di Giangiacomo, fondatore dell'omonima casa editrice di cui lei diventata presidente nel 1972. La sua vita straordinaria si è intrecciata con la storia del '900 italiano ed europeo

Inge Feltrinelli si è spenta a Milano il 20 settembre 2018 all’età di 87 anni. La vita straordinaria si è intrecciata con la storia del Novecento italiano ed europeo. Appassionata di moda, di arte e di ogni forma di creatività, tra le sue foto più celebri quelle degli scrittori Ernest Hemingway, e Edoardo Sanguineti. E’ amica personale di Doris Lessing, che farà conoscere in Italia, e di Gunther Grass (NELLA FOTO), del quale la casa editrice di cui sarà presidente pubblica, nel 1962, “Il Tamburo di latta”
Icona della cultura del '900
"I libri sono tutto, i libri sono la vita, ed è stata una vita circondata da libri, librai, editori, scrittori e lettori quella di Inge Schoenthal Feltrinelli, icona della cultura del '900, che ci ha lasciati a 87 anni". Così la casa editrice Feltrinelli ha annunciato la morte della moglie del fondatore Giangiacomo in un comunicato -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Inge Schoenthal Feltrinelli era figlia di ebrei tedeschi immigrati dalla Spagna. Aveva sposato Giangiacomo nel 1960. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1972, Inge Feltrinelli continuò il lavoro del marito in casa editrice -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Fotografa, fotoreporter, grande appassionata di moda, di arte e di ogni forma di creatività, aveva difeso "con coraggio la stessa esistenza della Casa editrice Feltrinelli, alla scomparsa del suo fondatore" (nella foto, con Mariuccia Mandelli Krizia e Gianfranco Ferrè) -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Fu molto attiva politicamente: partecipò alla vita del Partito Comunista Italiano e alle sue manifestazioni, come questa da piazza Duomo a Comiso, con Elio Quercioli, la moglie di Pio La Torre, Gianni Cervetti, Tomas Maldonado -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Fu al centro di numerose vicende politiche, come il processo in cui fu coinvolta la giornalista Camilla Cederna a causa dell'omicidio del commissario Calabresi durante l'inchiesta sul caso Pinelli (nella foto, Inge Feltrinelli durante il processo) -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Inge Feltrinelli fu molto vicina anche ad Adriano Olivetti, qui nella foto insieme alla moglie Magda -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria
Lo staff della casa editrice la ricorda come "fonte quotidiana di ispirazione per le attività dell'intero Gruppo, Inge Feltrinelli è stata la guida più esigente e lo sguardo più innovativo, l'entusiasta promotrice di nuove attività come la diga più invalicabile a difesa dell'indipendenza e dell'autonomia della cultura e di tutte le manifestazioni di pensiero libero" (nella foto, Inge Feltrinelli in bicicletta nel 1984) -
È morta Inge Feltrinelli, l'ultima regina dell'editoria