
La rapida urbanizzazione delle città vicine alle sponde e l’incremento massiccio del turismo hanno causato un innalzamento pericoloso dei livelli di zinco, mercurio, cadmio e rame nei pesci presenti nello specchio d'acqua ai confini tra Bolivia e Perù. LA GALLERY

Con un'estensione di ottomila chilometri quadrati tra Bolivia e Perù, il Titicaca è il più grande lago del Sudamerica. Gli abitanti che vivono sulle sue sponde lo hanno sempre considerato una grandissima risorsa ma da qualche decennio l’inquinamento sta compromettendo la salubrità delle sue acque –
Inquinamento, 1 vittima su 5 muore in Paesi poveri per produrre export
Le coste del lago sono disseminate di sacchi della spazzatura e resti industriali. Nell’ottobre del 2016, inoltre, alcuni agenti inquinanti hanno causato la morte di migliaia di rane –
L’epidemia delle rane del lago Titicaca
L’inquinamento delle acque del lago sta causando anche la contaminazione della sua fauna. Nei pesci, infatti, diversi studi scientifici hanno registrato livelli allarmati di zinco, mercurio, cadmio e rame –
Lotta all'inquinamento, in India la Co2 diventa lievito in polvere
I principali responsabili di questa situazione sono i canali di scarico che arrivano dalle città adiacenti al lago, a cui si sommano i materiali di scarto provenienti dalla miniere d’oro illegali situate nelle Ande centrali vicine al bacino –
L'inquinamento minaccia il cuore dell’Amazzonia
Si stima che le miniere riversino nelle acque del lago Titicaca circa 15 tonnellate di mercurio ogni anno –
Smog, Oms: Polonia maglia nera d'Europa
A peggiorare la situazione influisce anche l’aumento del turismo che contribuisce ad aumentare i volumi dei rifiuti. Molti degli oltre 400mila turisti che ogni anno visitano il lago dal Perù fanno tappa a Juliaca, una città che produce 200 tonnellate di spazzatura al giorno, gran parte della quale viene liquefatta in un fiume che porta direttamente al Titicaca –
L'inquinamento in India provoca 1,2 milioni di morti l’anno
Prima dell’arrivo degli spagnoli nel sedicesimo secolo, la zona intorno al lago era abitata dagli Incas, i quali ritenevano che proprio dalle sue acque fosse nato il Sole –
Quei milioni di tonnellate di plastica in mare, un rischio per tutti
Le persone che abitano vicino al lago, attualmente più di un milione, lo hanno sempre considerato una fonte di ricchezza. Ma a Coata, un villaggio sulla sponda peruviana, alcuni cittadini hanno raccontato all’Associated Press di non poter bere o lavarsi con l’acqua senza accusare problemi intestinali o delle strane bolle sulla pelle –
Il reportage dell’Associated Press
La questione è stata discussa dai governi dei due paesi che nel 2016 hanno firmato un accordo in cui si prevede uno stanziamento di più di 500 milioni di dollari per un progetto di decontaminazione –
Cina, arriva la tassa sulle emissioni inquinanti
Il nuovo presidente del Perù, Pedro Pablo Kuczynski, nel 2016 ha promesso di costruire dieci impianti di depurazione intorno al Titicaca, così da rendere "il lago più bello del mondo anche quello più pulito" –
Inquinamento oceani, allarme per le microparticelle di plastica